Capodanno tutto l’anno: tutte le feste dei diversi popoli della Russia

Egor Aleyev/TASS
Sul territorio russo vivono circa duecento etnie e molte festeggiano il Capodanno non solo il 1° gennaio. Abbiamo raccolto tutte le date in un unico calendario: così avrete un sacco di buone occasioni per un brindisi!

In Russia, il Capodanno si festeggia il 1° gennaio solo negli ultimi tre secoli. Fino al 1492 cadeva il 1° marzo e fino al 1700 il 1° settembre. Nel dicembre del 1699, lo zar Pietro I emanò un decreto per fissare una nuova data per il conteggio del ciclo annuale: dal 1700 il nuovo anno sarebbe iniziato il 1° gennaio.

LEGGI ANCHE: Perché in passato i russi festeggiavano il Capodanno a marzo o a settembre? 

Bisogna però dire che diverse etnie che popolano il territorio russo hanno conservato le proprie tradizioni di “Capodanno”. Le loro date dipendono dalle condizioni naturali del luogo di residenza e dal sistema cronologico utilizzato: secondo il calendario solare (anche il calendario gregoriano è un calendario solare), lunare o lunisolare. 

Perché popoli diversi hanno date diverse per il Capodanno?

Per alcuni popoli la cronologia era legata solo ai cicli del Sole e quindi le date del Capodanno non cambiavano in modo significativo. L’esempio più lampante è il Navruz, la festa della primavera e del Capodanno presso i popoli iranici e turchi, che si celebra secondo il calendario solare nei giorni dell’equinozio di primavera, il 19–22 marzo. 

Altri popoli utilizzano il calendario lunisolare, in cui i cicli della Luna sono coerenti con il movimento annuale del Sole e l’inizio del mese coincide con la luna nuova. In questo calendario, quindi, negli anni bisestili si hanno 13 mesi. Ad esempio, il Capodanno cinese, celebrato secondo il calendario lunisolare, cade il primo giorno lunare del primo mese dell’anno. Dal punto di vista del calendario solare gregoriano si festeggia in uno dei giorni compresi tra il 21 gennaio e il 21 febbraio.

I popoli islamici vivono seguendo il calendario lunare. Il mese ha 29,5 giorni, corrisponde alle fasi lunari e l’anno è più breve del gregoriano di 11 giorni. Qui il Capodanno è molto mobile rispetto alla cronologia gregoriana. 

Quando i popoli della Russia celebrano le loro feste di inizio anno? 

Nella Russia multietnica il Capodanno viene celebrato sia alla data nazionale del 1° gennaio sia secondo i calendari delle festività delle varie etnie. Abbiamo riunito le più celebri.

6-7 gennaio

– Surkhuri – Capodanno dei Ciuvasci (Repubblica Ciuvascia)

– Shorykjol – Capodanno dei Mari (Repubblica dei Mari). 

Lo Shorykоol (letteralmente: “zampa di pecora”) è la festa tradizionale del popolo Mari. Consiste in un insieme di rituali volti a garantire il benessere della famiglia, della fattoria, e ad aumentare i futuri raccolti e il numero di capi di bestiame

Originariamente queste festività venivano celebrate nei giorni del solstizio d’inverno, dal 19 al 22 dicembre. Dopo l’adozione del cristianesimo sono state fatte coincidere con il Natale, il 25 dicembre. E dopo il passaggio al calendario gregoriano sono state spostate all’inizio di gennaio.

LEGGI ANCHE: Quali sono le differenze tra il Natale occidentale e quello russo ortodosso? 

13-14 gennaio 

– Nog Bon – Capodanno osseto (Ossezia settentrionale–Alania

Mityn Dada, il Babbo Natale osseto

Si festeggia dal mercoledì al giovedì della seconda settimana di gennaio, spesso il 13–14 gennaio, nei giorni del Vecchio Capodanno russo.

LEGGI ANCHE: Perché i russi festeggiano Capodanno due volte? 

10 febbraio (nel 2024)  

– Tsagan Sar – “Mese bianco”, Capodanno dei Calmucchi (Repubblica di Calmucchia

– Shagaa – Capodanno dei Tuvini (Repubblica di Tuva

– Sagaalgan – Capodanno dei buriati (Repubblica di Buriazia

Partecipanti alla danza-girotondo tradizionale “Yekhor” durante la festa di Sagaalgan, in occasione del Capodanno buddista, a Chitá, capoluogo del Territorio della Transbajkalia

Si festeggia il primo giorno dell’anno secondo il calendario lunisolare.

LEGGI ANCHE: Come si festeggia il Capodanno buddista in Russia?  

13, 15 o 17 febbraio (nel 2024) 

– Chaga–Bajram – Capodanno degli altaici (Repubblica dell’Altaj) 

Residenti locali conducono un rito durante la celebrazione del Chaga Bairam, una festa di Capodanno secondo il calendario lunare, nel Parco Nazionale Sayljugemskij, distretto di Kosh-Agakh, Repubblica dell’Altaj

Si festeggia il quarto, sesto o ottavo giorno di luna nuova secondo il calendario lunisolare. La data è stabilita annualmente dal governo della Repubblica dell’Altaj.

LEGGI ANCHE: Perché in Russia ci sono due Altaj?  

20-22 marzo 

Navruz – festa della primavera e del nuovo anno (Repubbliche del Tatarstan, del Bashkortostan e di Crimea, varie repubbliche del Caucaso settentrionale)

Celebrazioni del Navruz a Kazan, capitale del Tatarstan

– Adyge IlesyshchIe – Capodanno degli adighè o circassi (Repubblica di Adighezia, Repubblica di Cabardino–Balcaria)

– Jaran Suvar – Capodanno dei Lesghi (popolazione della Repubblica del Daghestan)

– Ebeltsan – Capodanno dei Tabasarani (popolazione della Repubblica del Daghestan)

– Khidin–Ush – Capodanno degli Agul (popolazione della Repubblica del Daghestan)

– Jukhvanin Jug – Capodanno degli Tsakhur (popolazione della Repubblica del Daghestan)

– Er – Capodanno dei Rutuli (popolazione dellaRepubblica del Daghestan)

– Jylgayak – Capodanno dei Cumandini, dei Tubalar e dei Chelkan (Repubblica dell’Altaj)

– Chyl–Pazhi – Capodanno degli Shori (detti anche Saiani o Sojoti,) e dei Teleuty (Oblast di Kemerovo).

– Chyl Pazy – Capodanno dei khakassi (Repubblica di Khakassia). 

Si festeggia nei giorni dell’equinozio di primavera o il giorno precedente.

LEGGI ANCHE: I dieci più numerosi gruppi etnici del Caucaso russo  

7 aprile

– Vurny Khatl – Capodanno dei Khanty (Circondario autonomo degli Khanty-Mansi-Jugra).

Il “Vurny Khatl”, ossia “Giorno del Corvo” è la festività tradizionale di Khanty e Mansi

– Urinekva khotal – Capodanno dei Mansi (Circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra) 

“Giorno del Corvo”, coincide con la festa ortodossa dell’Annunciazione.

8 giugno (nel 2024)

– Muchun – Capodanno degli Evenchi (Territorio di Krasnojarsk)

– Bakaldyn – Capodanno degli Evenchi (Repubblica di Sakhá - Jacuzia)

La tradizionale festa degli Evenchi del “Bakaldyn” simboleggia la rinascita della natura dopo il lungo inverno. La parola si traduce con “incontro”, ed è sia un incontro con il sole che con le famiglie e i membri del clan

“Tempo del cuculo”. Si celebra annualmente il secondo sabato di giugno.

LEGGI ANCHE: Quali popolazioni indigene vivono nell’Artico russo?  

20–22 giugno 

– Ysyakh – Capodanno degli Jakuti (Repubblica di Sakhá - Jacuzia); Territorio di Krasnojarsk)

Partecipanti alla festa nazionale “Ysyakh Tuimaady” nel complesso rituale Us Khatyn, in Jacuzia

– Khebdenek – Capodanno degli Eveni (detti anche Lamuti) (Regione di Magadan)

– Nurgenek – Capodanno degli Eveni (Territorio della Kamchatka)

– Evinek – Capodanno degli Eveni (Repubblica di Sakhá - Jacuzia)

– Capodanno delle donne tra gli Hezhen (detti anche Nanai) (Territorio di Khabarovsk).

Si celebra nei giorni del solstizio d’estate.

LEGGI ANCHE: Viaggio tra gli Hezhen, la piccola etnia indigena della Russia che ha i cognomi solo dal 1974 

7 luglio (nel 2024) 

– Capodanno musulmano 

Preghiera islamica in una moschea della Cecenia

Si celebra il primo giorno di Muharram, il primo mese dell’anno islamico.

LEGGI ANCHE: Com’è essere musulmani a Mosca?  

20 agosto (nel 2024)

– “Festa dell’alce” – Capodanno dei Selcupi (Circondario autonomo Jamalo-Nenets, Oblast di Tjumen, Territorio di Krasnojarsk, Oblast di Tomsk) 

I Selcupi sono un gruppo etnico samoiedo nativo della Siberia settentrionale. Vivono nelle parti settentrionali della Oblast di Tomsk, del Territorio di Krasnojarsk, del Circondario autonomo Jamalo-Nenets e del Circondario autonomo dei Nenets

Si celebra il giorno dell’ultima luna piena estiva. 

14 settembre  

– Capodanno della Chiesa Ortodossa russa: “Indiktos” ossia “inizio dell’indizione”; l’inizio dell’anno nel calendario ecclesiastico ortodosso.

Secondo il calendario giuliano, seguito dalla Chiesa ortodossa, cade il 1° settembre. 

Messa festiva per l’Indiktos, il Capodanno della Chiesa ortodossa russa, nel villaggio di Fedosyin (Novoperedelkino)

Capodanno dei Pomory (Regione di Arkhangelsk).

I Pomory si rifiutarono di obbedire al decreto di Pietro il Grande di spostare il Capodanno al 1° gennaio. 

2 ottobre (nel 2024)

– Rosh haShana – Capodanno ebraico (Oblast autonoma ebraica e altre regioni).

Giovani prima della celebrazione di Rosh haShana, il capodanno ebraico, presso il Centro della comunità ebraica di Mosca

Si celebra il novilunio del mese autunnale di Tishri secondo il calendario ebraico (lunisolare), che cade in settembre o ottobre.

LEGGI ANCHE: Breve storia degli ebrei in Russia  

Inizio novembre 

– Capodanno Nenets (Circondario autonomo Jamalo-Nenets)

Circondario autonomo Jamalo-Nenets:  bambino nell’allevamento di renne di Kharp, nei pressi del villaggio di Krasnoe

Secondo il calendario lunisolare dei Nenets, l’anno inizia con Nosindalva, il mese della caccia della volpe polare.

LEGGI ANCHE: Tre popoli indigeni della Russia che continuano a vivere come i loro antenati  

20–22 dicembre 

– Pegytti – Capodanno dei Ciukci (Circondario autonomo della Chukotka)

– Capodanno degli uomini tra gli Hezhen (detti anche Nanai) (Territorio di Khabarovsk)

– Tuigivin – Capodanno dei Coriachi (Regione di Magadan).

Festeggiamenti in occasione del Tuigivin, il Capodanno dei Coriachi

Si celebra nei giorni del solstizio d’inverno.

LEGGI ANCHE: Sette regole per trascorrere il Capodanno come un vero russo 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese



Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie