Cosa si sa dei cinque figli di Nicola II, Olga, Tatjana, Marija, Anastasija e Aleksej Romanov?

L’ultimo zar russo ebbe quattro figlie femmine, prima di riuscire a coronare il sogno di veder nascere un erede maschio. Furono fucilati tutti insieme al padre e alla madre nel luglio 1918 e sono stati proclamati santi dalla Chiesa ortodossa russa nel 2000

Lo zar Nicola II con l’imperatrice consorte e i cinque figli

Nel novembre 1894, Nicola II sposò la nipote della regina britannica Vittoria, la principessa tedesca Alice Vittoria Elena Luisa Beatrice d’Assia e del Reno. Come d’uso, si convertì all’Ortodossia e divenne Aleksandra Fjodorovna, ma tutti in famiglia la chiamavano “Alix”. 

Lo zar Nicola II (1868-1918) con la moglie Aleksandra Fjodorovna (1872-1918), da tutti a Corte detta “Alix”

Il matrimonio si svolse senza festeggiamenti pomposi, perché il neo zar si sposò meno di un mese dopo la morte del padre, l’imperatore Alessandro III. Nel maggio 1896, tuttavia, fu organizzata una magnifica cerimonia di incoronazione per Nicola II e Aleksandra Fjodorovna, che fu ampiamente celebrata a Mosca.

La cerimonia di incoronazione di Nicola II

È rimasta tristemente celebre per la calca sul campo di Khodynka, dove venivano distribuiti beni gratuiti ai poveri. Nella ressa morirono più di mille persone,  e molti lo considerarono un presagio. 

Le quattro sorelle figlie dello zar Olga, Tatjana, Marjia e Anastasija

LEGGI ANCHE: La tragedia di Khodynka: l’incoronazione dell’ultimo zar macchiata di sangue 

La coppia ebbe quattro figlie, “OTMA”, come si chiamavano scherzosamente usando una sigla tra di loro: Olga, Tatjana, Marija, Anastasija, oltre all’erede tanto atteso, lo zarevich Aleksej.

È noto che la coppia reale allevò le ragazze in condizioni molto ascetiche e non volle viziarle e “rovinare” il loro carattere con l’agio eccessivo. Mangiavano cibo semplice, dormivano su brandine militari pieghevoli e sapevano cucire i vestiti. Si portavano anche da sole l’acqua per il bagno.

Le quattro granduchesse a cerca di funghi nella foresta

Le ragazze più giovani potevano tranquillamente indossare gli abiti già usati dalle più grandi. E questo dette i suoi frutti: tutte le figlie crebbero modeste e non disdegnarono mai di comunicare con la gente comune. Anche il principe Aleksej era modesto e mite.

Allo stesso tempo, le ragazze erano molto aperte con la madre e il padre e non nascondevano loro le passioni per i ragazzi, confessando vari “segreti” da fanciulle ai genitori. 

Marija, Anastasija, Tatjana and Olga

Dopo la Rivoluzione di Febbraio del 1917, lo zar e la sua famiglia furono messi agli arresti domiciliari nel palazzo imperiale di Tsarskoe Selo, la residenza di campagna degli zar. In estate furono mandarti in esilio a Tobolsk, in Siberia, e nella primavera del 1918 i bolscevichi, che avevano preso il potere dopo la Rivoluzione d’Ottobre, li trasferirono a Ekaterinburg.

Olga, Aleksej, Anastasija e Tatjana agli arresti a Tsarskoe Selo, poco dopo l’abdicazione del padre, primavera del 1917

La notte del 17 luglio 1918 l’intera famiglia, insieme a quattro persone del suo seguito, venne fucilata. 

Nessuno dei figli dell’imperatore si era sposato e ha lasciato discendenti. Nel 2000 la Chiesa ortodossa russa li ha canonizzati come martiri. L’erede più grande aveva 22 anni al momento della morte e il minore stava per compiere 14 anni. Cosa si sa della loro breve vita?

I martiri della famiglia imperiale, inizialmente canonizzati dalla Chiesa ortodossa russa all'estero (tra cui il dottor Evgenij Botkin, il cuoco Ivan Kharitonov, il servitore Aloisius Trupp, la cameriera Anna Demidova e i martiri della miniera di Alapaev)

LEGGI ANCHE: Come ha fatto lo zar Nicola II a diventare santo? 

Olga (1895-1918)

“Meravigliosi capelli biondi, grandi occhi azzurri e una bella carnagione, con un naso leggermente all’insù come quello di una regina”, così una damigella d’onore dell’imperatrice descrisse l’aspetto della figlia maggiore di Nicola II e Aleksandra Fjodorovna.

La granduchessa Olga Romanova  (1895-1918) da piccola

Olga nacque un anno dopo il matrimonio dei genitori. Lo zar scrisse nel suo diario che il parto era stato difficile: “Per tutto il giorno [Aleksandra] è rimasta a letto tra dolori terribili; povera!”. 

Il nome Olga era considerato tradizionale per i Romanov e onorava la memoria della Santa Principessa Olga, la prima sovrana russa ad abbracciare l’ortodossia.

LEGGI ANCHE: Perché la principessa russa Olga, che si vendicò in modo cruento ed efferato, è diventata santa? 

Insegnanti e cortigiani parlavano di Olga come di una ragazza dalla grande anima russa. Era gentile, ma a volte (soprattutto nell’infanzia) aveva un caratterino. Per la sua natura, così come per l’aspetto, la Granduchessa era più simile al padre. 

La granduchessa Olga Romanova

Allo stesso tempo, possedeva qualità come “una forte volontà e un’onestà e una schiettezza incorruttibili”. La figlia maggiore era la più sensibile e allo stesso tempo molto indipendente, persino ostinata. Era l’unica figlia che poteva dire qualcosa contro la volontà dei genitori.

Olga amava leggere e trascorrere del tempo in solitudine con un libro, era brava a disegnare e le piacevano le scienze, soprattutto la storia. Si ritiene che lo zar fosse particolarmente legato a lei. Quando per molto tempo un erede maschio non voleva proprio nascere, Nicola II, secondo il primo ministro Sergej Witte, pensò addirittura di cedere il trono a Olga. 

La granduchessa Olga Romanova

Nel fatidico 1918 Olga aveva già 22 anni, ma non si era ancora sposata. Il suo fidanzamento sarebbe dovuto avvenire nel 1912 con il granduca Dmitrij Pavlovich, con il quale erano legati da una simpatia reciproca. Tuttavia, all’ultimo momento l’imperatrice annullò l’accordo a causa di un conflitto tra il prescelto della figlia e l’“amico di famiglia” Grigorij Rasputin. Qualche anno dopo il principe Dmitrij partecipò all’assassinio di Rasputin.

LEGGI ANCHE: l Palazzo Jusupov a San Pietroburgo: le foto del luogo del delitto di Rasputin 

In seguito, l’imperatrice Aleksandra respinse diversi altri pretendenti. Quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale, non fu più possibile celebrare il matrimonio. Secondo alcuni resoconti, si parlava di un matrimonio di Olga con il futuro re romeno Carlo II (Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen; sul trono dal 1930 al 1940), ma Olga stessa non volle lasciare la sua famiglia e la Russia in un momento così difficile.

Durante la Prima guerra mondiale, Olga prestò servizio nell’ospedale di Tsarskoe Selo come infermiera, insieme alla madre e alle sorelle. Le fu attribuita una relazione segreta con l’ufficiale Dmitrij Shakh-Bagov (nel suo diario lo definì “un terribile simpaticone”). Tuttavia, i genitori dell’augusta granduchessa non avrebbero mai acconsentito a un simile matrimonio. 

Olga e Dmitrij Chakh-Bagov nell’ospedale militare per ufficiali durante la Prima guerra mondiale

Olga desiderava ardentemente trovare un marito e sua madre temeva che non ci fosse un compagno degno per lei. Dopo che la famiglia zarista fu fucilata dai bolscevichi, l’insegnante di Olga, Pierre Gilliard, si rammaricò del fatto che ella avesse rifiutato il principe romeno, perché così avrebbe potuto rimanere in vita.

LEGGI ANCHE: La storia di Pierre Gilliard, l’insegnante di francese dei Romanov che sopravvisse alla Rivoluzione 

Tatjana (1897-1918)

La granduchessa Tatjana Romanova (1897-1918)

Due anni dopo Olga, nacque una seconda figlia. La coppia regnante ci rimase male: si aspettavano un erede; un figlio maschio. La ragazza fu chiamata Tatjana, un nome raro per i Romanov. Il granduca Konstantin Konstantinovich scrisse sul suo diario, presumibilmente citando parole dello zar stesso, che le figlie si chiamavano Olga e Tatjana, per essere come le due sorelle dell’“Eugenio Onegin” di Pushkin.

“Capelli scuri, viso pallido e occhi grandi”, Tatjana assomigliava molto a sua madre, ed era altrettanto magra e alta (circa 175 cm).

Tatjana con sua madre, l‘imperatrice consorte

Il suo carattere era estremamente mite; era persino imbarazzata nel sentirsi chiamare “Sua Altezza Imperiale”. Non aveva il carattere irascibile che a volte dimostrava Olga, ed era meno aperta e diretta della sorella maggiore. Non aveva nemmeno il talento di Olga per lo studio e le arti, ma era molto paziente. Nonostante le differenze, le sorelle erano molto unite e spesso trascorrevano parecchio tempo insieme. 

Olga e Tatjana (a destra)

Nell’estate del 1913 Tatjana ebbe una breve relazione con Nikolaj Rodionov, un ufficiale del panfilo imperiale. La leggenda vuole che la foto qui sotto sia stata scattata dallo stesso Nicola II quando cercò di riconciliarli dopo una lite.

Tatjana e il luogotenente Nikolaj Rodionov

LEGGI ANCHE: Quanti panfili aveva la famiglia dell’imperatore russo Nicola II? 

All’inizio del 1914, Pietro Karađorđević, re di Serbia dal 1903 (e poi dal 1918 re dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni fino alla sua morte, nel 1921) espresse il desiderio di far sposare il figlio Alessandro con una delle figlie di Nicola II e il principe fu addirittura presentato a Tatjana. Tuttavia, le trattative per il matrimonio furono interrotte dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Tatjana (a sinistra) e Olga durante il periodo in cui lavorarono come infermiere nell’ospedale militare per ufficiali, ai tempi della Prima guerra mondiale

Come Olga, anche Tatjana lavorò come infermiera  e si prese cura degli ufficiali feriti. E, naturalmente, la Granduchessa ebbe molti ammiratori tra di loro. Le venne attribuita una relazione speciale con il giovane ufficiale Vladimir Kiknadze.

Tatjana e Vladimir Kiknadze

Tuttavia, dai suoi diari e dalle sue lettere emerge chiaramente che era innamorata di un altro ufficiale, il guardiamarina Dmitrij Malama. Anche all’imperatrice piaceva: scrisse a Nicola II che poteva essere un ottimo genero e si lamentò che i principi stranieri non fossero come lui.

Tatjana e Dmitrij Malama

Malama combatté anche nella Guerra civile, contro i bolscevichi. Venuto a conoscenza dell’esecuzione della famiglia zarista, cercò disperatamente la morte in battaglia e venne ucciso dai Rossi nel 1919. 

Marija (1899-1918)

Marija Romanova a bordo del panfilo imperiale “Shtandart” da piccola

La terza gravidanza di Aleksandra fu molto tribolata, e fu seguita dalla delusione per la nascita di un’altra figlia femmina. “Che peccato che non sia nato un maschio. Povera Alix!”, scrisse Ksenija, sorella di Nicola II.

La granduchessa Marija Romanova  (1899-1918)

“Alta, robusta, con le sopracciglia di zibellino, con un luminoso rossore sul suo franco viso russo”, scrisse di lei la damigella d’onore dell’Imperatrice. Maria era una vera bellezza russa. Era sempre vivace, allegra e affabile. Molti la consideravano la più bella delle sorelle. Era a suo agio con le persone più semplici, conosceva tutti i soldati della guardia per nome e si interessava alla loro vita. 

Marija (a sinistra) and Olga

Le sorelle maggiori erano solite prendere in giro Maria e in un’occasione la fecero persino piangere, dicendole che era stata adottata. 

Quando la piccola Anastasija crebbe, le due divennero molto amiche e venivano chiamate “la coppia giovane” (mentre Olga e Tatjana erano “la coppia grande”). Allo stesso tempo, Marija era completamente sottomessa alla maliziosa Anastasija, e partecipava senza fiatare alle sue birichinate. Entrambe erano appassionate di tennis e ballavano alla musica del grammofono. 

Da sinistra a destra: Tatjana, l’ufficiale Nikolaj Rodjonov, Marija, e Olga

Alla semplicità d’animo e al rossore di Maria, faceva da contraltare la sua alta statura (170 cm) e la sua forza fisica: spesso portava in braccio il fratellino malato (e per scherzo sollevava anche la sua insegnante di inglese!).

Marija e il piccolo Aleksej

Maria mostrò sempre scarso interesse per gli studi e ottenne risultati mediocri; l’unica lingua in cui era brava era l’inglese. 

Dopo il rifiuto di Olga, il principe Carlo II di Romania chiese a Marija di sposarlo, ma Nicola lo respinse: sua figlia era ancora solo una bambina.

A 14 anni, Marija si innamorò di un ufficiale del cacciatorpediniere che sorvegliava il panfilo imperiale e chiese al padre il permesso di avere una relazione con lui. Quando fu mandato al fronte della Prima Guerra Mondiale, lei stessa cucì la sua camicia. 

Anastasija (1901-1918)

“Che delusione! Una quarta ragazza!”, scrissero i parenti della famiglia dello zar quando nacque Anastasija. L’atmosfera si stava surriscaldando: la questione della successione era acuta e l’imperatrice era già pronta a credere a qualsiasi rito soprannaturale pur di dare alla luce un figlio. 

La granduchessa Anastasija Romanova (1901-1918)

Di aspetto, Anastasija era una copia della madre, a parte l’altezza: era solo 156 cm. Era molto maliziosa e ribelle, faceva un sacco di birichinate (coinvolgendo sempre l’ingenua Marija), si arrampicava sugli alberi e prendeva in giro tutti quelli che la circondavano. Anastasija amava la musica e il ballo, oltre a vari giochi, come le sciarade.

Durante la Prima Guerra Mondiale, le sorelle minori non prestarono la loro opera nell’ospedale militare, erano troppo giovani, ma visitarono comunque più volte gli ufficiali feriti, lessero loro libri ad alta voce, ci giocarono a carte, e cucirono persino della biancheria intima per loro. 

Marija e Anastasija (a destra)

Dopo la Rivoluzione, tutti i bambini presero il morbillo, persero molti capelli e così fu deciso di rasare loro le teste. Per questo motivo le loro foto di quel periodo li mostrano spesso con copricapi che nascondono i capelli che avevano appena cominciato a ricrescere. 

Anastasija, Olga, Aleksej, Marija and Tatjana dopo aver avuto il morbillo

Quando la famiglia fu mandata in esilio, Anastasija cominciò a ingrassare, cosa che preoccupò molto l’imperatrice, la quale sperava che “con l’età questo passasse”…

Fino ai suoi ultimi giorni, la figlia più giovane tenne su di morale tutta la famiglia e non le permise di perdersi d’animo. Un mese prima della sua tragica morte, Anastasija compì 17 anni. La famiglia imperiale in esilio doveva persino cuocersi il pane da sola ma comunque festeggiò unita e felice il suo compleanno. Anastasija andò incontro al plotone di esecuzione con il suo amato cane, pensando che stessero per essere semplicemente trasferiti in un altro luogo.

Olga, Nicola II, Anastasija e Tatjana a Tobolsk, in Siberia, prima tappa del confino, inverno 1918

Anastasija divenne con ogni probabilità la più famosa dei figli della coppia zarista, a causa dell’enorme numero di impostori che sostenevano di essere lei “miracolosamente salvatasi”. La leggenda narrava che durante l’esecuzione, i proiettili rimbalzarono sui gioielli che erano segretamente cuciti nel vestito di Anastasija, permettendole di non morire. Ma in realtà i bolscevichi finirono tutti con le baionette, quindi non c’era alcuna possibilità che la principessa fosse sopravvissuta. Anche il fatto che i resti del corpo di Anastasia non siano stati identificati con certezza ha dato origine a varie leggende sulla sua fuga.

In piedi: Marija, Anastasija, Olga; a sedere: Tatjana

LEGGI ANCHE: Anastasia, il mistero dell’ultima Romanov uccisa con la famiglia e miracolosamente “sopravvissuta” 

Nella cultura popolare, il mito di Anastasija fu ampiamente pubblicizzato (inoltre, molti, solidali con il destino della famiglia reale, volevano credere che almeno qualcuno si fosse salvato). L’esempio più evidente è stato il cartone animato “Anastasia”, che presenta anche lo spirito maligno di Rasputin. 

LEGGI ANCHE: Anastasia al cinema: cinque film sulla falsa discendente dei Romanov 

Aleksej (1904-1918)

La quinta gravidanza di Aleksandra si rivelò falsa. Alla fine del 1901 decise che portava in grembo un bambino, ma per superstizione non si fece visitare da un medico, a quanto pare su suggerimento del guaritore e occultista francese Nizier Anthelme Philippe. Solo nell’agosto del 1902, dopo una visita, il medico di Corte concluse che non c’era alcuna gravidanza in corso. Questo scosse molto il già pregiudicato sistema nervoso dell’imperatrice, che desiderava disperatamente avere un figlio. 

Lo zarevich Aleksej Romanov (1904-1918)

Ma ecco che, nel 1904, la trentaduenne Aleksandra Fjodorovna diede finalmente alla luce l’erede tanto atteso. Tuttavia, la sua gioia fu oscurata da una malattia ereditaria: l’emofilia, un disturbo della coagulazione del sangue. Aleksandra era portatrice sana della malattia, avendola ereditata dalla nonna, la regina Vittoria.

LEGGI ANCHE: Come l’emofilia, la “malattia reale”, distrusse la vita dell’ultimo zarevic 

Un anno dopo la nascita del figlio, Nicola e Aleksandra incontrarono l’“uomo di Dio” Grigorij Rasputin. La pia imperatrice si avvicinò a lui, perché solo lui era in grado di far fronte agli attacchi della malattia di Aleksej (oltre che alle isterie della stessa Aleksandra). Rasputin divenne presto un amico di famiglia molto stretto ed esercitò una forte influenza sull’imperatrice e quindi sull’imperatore stesso.

Rasputin with the empress, the imperial children and a governess. Tsarskoye Selo, 1908.

LEGGI ANCHE: Chi era in realtà il “monaco pazzo” Grigorij Rasputin? (Fact-checking) 

Si diceva persino che Aleksandra e Rasputin fossero amanti, o che lui potesse entrare tranquillamente nelle camere da letto delle figlie dello zar. Tutto questo non è assolutamente confermato, ma tutti i membri della famiglia, in effetti, si fidavano molto di lui e furono molto addolorati dalla sua morte. 

Aleksej e l’ufficiale che se ne prendeva cura, Andrej Derevenko

La malattia di Aleksej era molto grave. Qualsiasi contusione, anche lieve, provocava emorragie interne e una volta un’emorragia nasale per poco non uccise lo Zarevich. La malattia causava dolori alle articolazioni del ragazzo, che a volte non era in grado di camminare da solo. Gli fu assegnato un ufficiale che lo portava in braccio e lo guidava.

Aleksej era un bambino piuttosto riservato, a causa della malattia. Aveva ereditato la semplicità dai genitori, gli piaceva indossare l’uniforme e chiedeva di portargli per cena “shchi e kasha”, come mangiavano i soldati. Durante la Prima guerra mondiale, Aleksej (essendo, nonostante la giovane età, ufficiale a capo delle truppe cosacche, secondo il suo status ufficiale) si recò più volte al fronte con il padre.

Nicola II e lo zarevich Aleksej durante la visita alle unità militari al fronte, 1916

La madre e le sorelle (soprattutto Marija) adoravano il fratello minore. Sebbene fosse fisicamente debole, l’entourage di Nicola e lo stesso zar vedevano in lui la volontà e la forza di carattere necessarie per il futuro monarca. Ma la storia decise diversamente.

Tatjana e Aleksej sotto scorta militari durante il periodo di prigionia a Tsarskoe Selo

LEGGI ANCHE: Le foto dei figli dello zar Nicola II a colori 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie