Nove interessanti musei e centri culturali di San Pietroburgo che potete visitare GRATIS

Petr Kovalev/TASS
Non è sempre necessario comprare biglietti per farsi una cultura nella città fondata da Pietro il Grande

Fortezza di Pietro e Paolo 

Indirizzo: Petropavslovkaja krepost 3

La posa della prima pietra della fortezza coincide con il giorno della fondazione di San Pietroburgo: il 27 maggio 1703. Una passeggiata nel suo territorio è un’ottima occasione per conoscere i principali simboli della città di Pietro. Qui si può ammirare l’angelo sulla spettacolare guglia della cattedrale, ascoltare il colpo di cannone sparato dal Bastione Naryshkin per segnare mezzogiorno, ed esprimere un desiderio di fronte lla piccola scultura di una lepre (siamo sull’Isola delle Lepri) scampata all’alluvione, vicino al Ponte di San Giovanni. E se il clima lo permette, scendete alla spiaggia sulla riva della Neva: ovviamente non potrete nuotare, ma potrete visitare la mostra di sculture di sabbia o semplicemente godervi i raggi del sole di San Pietroburgo.

LEGGI ANCHE: San Pietro e Paolo: visitate la più straordinaria fortezza della Russia 

Casa-Museo di Vladimir Nabokov

Indirizzo: Bolshaja Morskaja ulitsa 47

In questa casa è nato, il 22 aprile 1899, e ha vissuto fino al novembre 1917, l’autore de “La difesa di Luzhin” e di “Lolita”. Il museo occupa il piano terra di un palazzo in stile Art Nouveau: non si è conservato molto degli interni originali, ma le vetrate della scala sono impressionanti. L’esposizione contiene oggetti personali dello scrittore, libri e disegni di farfalle.

LEGGI ANCHE: La classifica completa di tutti i 17 romanzi di Nabokov 

Cortile dei mosaici 

Indirizzo: Ulitsa Chajkovskogo 2

Questo museo a cielo aperto dell’artista Vladimir Lubenko e dei suoi allievi esiste dal 1984. Una volta arrivati qui, ci si guarda involontariamente intorno: siamo a San Pietroburgo o a Barcellona? I luminosi pannelli a mosaico e gli oggetti d’arte richiamano subito alla mente il Parco Güell e le opere di Antoni Gaudí. Ma le opere di Lubenko hanno un carattere speciale. Anche nei giorni più cupi, il cortile di via Chajkovskij è luminoso ed estivo.

Museo delle Lanterne

Indirizzo: Odesskaja ulitsa 1

Questo insolito museo si trova nella prima strada al mondo illuminata da lanterne elettriche: via Odesskaja. Qui viveva l’inventore della lampada a incandescenza Aleksandr Lodygin. Ora ci sono copie di lampioni del XIX e XX secolo e la figura in bronzo di un lampionaio con una scala. All’epoca era quasi il principale strumento di lavoro: prima dell’avvento dell’elettricità, le lanterne venivano accese versandovi olio o paraffina e salendo con l’aiuto di una scaletta.

“Artmusa”

Indirizzo: 13-ja linija Vasilevskogo Ostrova 70

Si tratta di un museo d’arte contemporanea sul territorio dell’ex fabbrica di strumenti musicali Musdetal. Le gallerie confinano con laboratori di artisti, negozi, studi di danza e di design. È una buona opzione se avete bisogno di ricaricarvi e di cogliere uno stato d’animo creativo: oltre alle mostre, ci sono serate di poesia, masterclass e proiezioni di film. Per esempio, in occasione del suo decimo anniversario, Artmusa organizza un concorso di scultura urbana.

“Soffitta degli artisti”

Indirizzo: Bolshaja Pushkarskaja ulitsa 10

La Galleria del Popolo è stata aperta nel 2001 nella soffitta di una casa sulla Petrogradskaja storoná e da più di vent’anni è diventata un luogo dove è possibile vedere arte di tutti i tipi. Qualsiasi artista che voglia condividere la propria arte con il pubblico è il benvenuto qui.

Museo dell’esplorazione geologica Feodosij Chernyshev

Indirizzo: Srednyj prospekt 74 (Isola Vasilevskij)

Un vero e proprio tesoro per coloro per i quali le parole “malachite”, “quarzo” e “berillo” non sono solo un suono. Si tratta di uno dei più grandi musei di storia naturale del mondo: qui sono conservati più di un milione di pezzi. Oltre che per i vari campioni di rocce, minerali e fossili, vale la pena di visitarlo per vedere l’enorme pannello “L’industria del socialismo”. Si tratta di una mappa dell’Unione Sovietica realizzata con pietre semipreziose e gemme, esposta all’Esposizione Mondiale di New York nel 1939.

Centro d’arte “Borej”

Indirizzo: Litejnyj prospekt 58

Questa galleria sul prospekt Litejnij è la più antica della città. La sua vasta collezione comprende opere di artisti giovani di belle speranze come di artisti già affermati. Alle mostre si possono vedere fotografie, grafiche, dipinti di vari stili. Insieme rappresentano un ampio spaccato dell’arte contemporanea in città.

Museo della metropolitana di San Pietroburgo 

Indirizzo: Ulitsa Odoevskogo 29

Qui non si vedono solo tornelli e modelli di scale mobili, ma si conoscono anche le peculiarità del lavoro di diversi dipendenti della metropolitana, dal postino al macchinista. Si impara come funziona il centro di controllo della metropolitana di San Pietroburgo, si viaggia su un treno retrò degli anni Sessanta e si scopre la struttura di una stazione moderna.


LEGGI ANCHE: Sette musei di San Pietroburgo da visitare assolutamente 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Scopri tutte le nostre storie e i video sul nostro profilo Telegram

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie