Sei “copie” della Cattedrale di San Basilio di Mosca

Cultura
ALEKSANDRA GUZEVA
L'edificio più famoso della Russia ha diverse “imitazioni”... e alcune sono persino troppo simili!

Oggi la Cattedrale di San Basilio è uno degli edifici più riconoscibili di Mosca e della Russia intera, una sorta di biglietto da visita della capitale. Fu eretta per volere dello zar Ivan il Terribile nella metà del XVI secolo. La costruzione coincise con la presa di Kazan da parte dell'esercito russo e l'adesione del Khanato di Kazan al Regno di Mosca. 

Non si sa esattamente chi abbia costruito questa cattedrale: secondo una versione, sarebbero stati gli architetti russi Barma e Postnik (o un certo Postnik soprannominato Barma); secondo un'altra versione, il progetto sarebbe stato elaborato da uno dei tanti architetti italiani che hanno partecipato alla costruzione delle torri e delle cattedrali del Cremlino

Al di là di ciò, fu proprio la Cattedrale di San Basilio a gettare le basi della nuova moda architettonica che prese piede alla fine del XIX secolo, il cosiddetto “stile russo”, caratterizzato da un’abbondanza di mattoni rossi, elementi ornamentali colorati, archi e decorazioni intagliate.

Naturalmente, un edificio così iconico non poteva non avere delle “copie”: in Russia si contano almeno altri tre edifici molto simili a questo straordinario tempio di Mosca.

LEGGI ANCHE: L’uomo che salvò la Cattedrale di San Basilio dalla demolizione 

1 / La chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, San Pietroburgo

Cupole colorate, riflessi d’oro, facciate scolpite… A uno sguardo poco attento, questa chiesa potrebbe sembrare la Cattedrale di Mosca, perché in effetti le assomiglia in molti dettagli. Ma siamo a San Pietroburgo, sul luogo dove fu ucciso l’imperatore Alessandro II: qui, tra il 1883 e il 1907, fu eretto in sua memoria questo tempio. La carrozza dello zar fu fatta saltare in aria da un gruppo di terroristi rivoluzionari. Il figlio di Alessandro II, il nuovo zar Alessandro III, insistette affinché la chiesa eretta in ricordo del padre avesse chiari riferimenti all'antica architettura russa: in effetti, questo edificio si distingue fortemente dall’immagine generale barocco-classica di San Pietroburgo. 

Per Alessandro III l'edificio rivestiva un'importanza particolare e ne coordinò personalmente la progettazione in stile russo. 

2 / Chiesa “Allevia i miei dolori”, Saratov

Fu costruita nel 1904-1906 ed è dedicata all'icona locale della Santa Vergine “Allevia i miei dolori”. Nel Paese esistono molte chiese con un simile aspetto architettonico, ma l’abbondanza di piccole cupole colorate rimanda senza dubbio alla Chiesa di San Basilio.  

Se in altri edifici ecclesiastici il numero di cupole corrisponde al numero di cappelle laterali, qui hanno una semplice funzione decorativa: in questa chiesa, ad esempio, c'è sempre stato un solo altare (ne è stato aggiunto un altro solo negli anni '90). A proposito, durante il periodo sovietico qui c'era… un planetario!

LEGGI ANCHE: Perché i bolscevichi dichiararono guerra alla Chiesa ortodossa russa? 

3 / Chiesa di Sant'Igor di Chernigov, Mosca

Questa nuovissima chiesa (è stata costruita nel 2009-2012) si trova a Novo-Peredelkino, vicino alla residenza estiva del Patriarca. Il tempio, in stile neo-russo, ricorda quasi un “terem” delle fiabe per via della combinazione di elementi appartenenti a diversi stili dell’architettura ecclesiastica.

Le cupole multicolori sono realizzate in porcellana e sormontate da enormi croci. Gli architetti non hanno cercato deliberatamente di copiare la chiesa di San Basilio, ma il riferimento è comunque evidente. 

4 / Cattedrale dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria, Joshkar-Ola

Nel 2016, nella capitale della Repubblica dei Mari, è stata inaugurata la Cattedrale dell'Annunciazione. Le sue cupole non sono multicolori, bensì dorate, e l'aspetto architettonico complessivo richiama chiaramente sia la Chiesa di San Basilio che la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato. In generale, la città di Joshkar-Ola è famosa per le sue repliche: qui esiste una copia della Torre Spasskaja del Cremlino di Mosca e del muro del Cremlino, e persino un lungofiume in stile belga, ispirato alla città di Bruges. 

5 / Chiesa della Resurrezione, Tambov

La chiesa principale del Monastero dell'Ascensione di Tambov è andata perduta durante l'era sovietica; nel 2007 al suo posto è stata costruita questa imponente chiesa con un campanile di 70 metri. 

6 / La Cattedrale della Trasfigurazione, Carelia

Con un po’ di fantasia, si possono trovare delle analogie con la Cattedrale di San Basilio anche nella più famosa chiesa in legno della Russia: la Cattedrale della Trasfigurazione sull'isola di Kizhi, in Carelia. Questo splendido tempio è stato costruito all'inizio del XVIII secolo senza l’utilizzo di un solo chiodo! Ne abbiamo parlato qui

Questo capolavoro architettonico ha 22 cupole (il doppio della Cattedrale di San Basilio), e ognuna si trova su un livello diverso, appoggiata su una base a forma di “kokoshnik”.

BONUS. Le repliche in altri paesi

Esiste una copia (o meglio, una parodia) della Cattedrale di San Basilio in... Turchia! Il Kremlin Palace Hotel di Antalya, in Turchia, vi offre una replica del Cremlino, del Museo di Storia e della Cattedrale di San Basilio… e vi sembrerà di essere nella Piazza Rossa di Mosca!

Alcuni dettagli della Cattedrale di San Basilio sono stati ricreati (in forma piuttosto arbitraria) anche nella Piazza della Matrioshka di una città cinese della Manciuria, non lontano dal confine con la Russia. 

E anche la città cinese di Zhalainor sfoggia ai turisti un angolo tipicamente “russo”!

LEGGI ANCHE: Le sette meraviglie della Russia che non potete non visitare 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: