Tre libri che spinsero Mikhail Bulgakov a diventare uno scrittore

Cultura
VALERIA PAIKOVA
Prima di diventare un geniale scrittore, Bulgakov lavorava come medico. Il suo percorso verso la fama letteraria iniziò con il suo eterno amore per la letteratura classica russa. Ecco quali libri lasciarono un’impronta indelebile nell’autore de “Il Maestro e Margherita”

La sorella di Mikhail Bulgakov, Elena, in più di un’occasione ha ricordato che i loro genitori non li hanno mai bombardati con domande del tipo: “Cosa stai leggendo?”, oppure: “Dove hai trovato quel libro?”. 

“Avevamo ogni tipo di libro”. E Mikhail si divertiva a leggere le poesie di Aleksandr Pushkin e i romanzi d’avventura di James Fenimore Cooper. Il giovane Bulgakov si avvicinò alla scrittura da adolescente, scrivendo racconti brevi sugli abitanti della città. 

“Qualunque cosa tu faccia, non leggere i giornali sovietici prima di cena”, suggeriva lui stesso nel suo celebre romanzo fantascientifico-satirico “Cuore di cane”, scritto nel 1925 e pubblicato ufficialmente in URSS solo nel 1987. Una frase che divenne un motto per diverse generazioni di sovietici. Lui stesso rinunciò a leggere la stampa sovietica, dedicandosi esclusivamente ai classici della letteratura

Le radici letterarie di Bulgakov risalgono al XIX secolo. Sulle pareti di casa sua erano allineati i capolavori dei grandi scrittori russi, da Fjodor Dostoevskij a Lev Tolstoj, da Nikolaj Nekrasov a Ivan Bunin. Ma solo tre autori avevano probabilmente il DNA “simile” a quello di Bulgakov; e nel corso degli anni l'autore de “La guardia bianca” tornò più e più volte sui loro libri per trovare le risposte agli interrogativi della vita. 

I racconti di Mikhail Saltykov-Shchedrin

Lo scrittore satirico Saltykov-Shchedrin ebbe una “straordinaria influenza” su Bulgakov, soprattutto all'inizio della sua carriera. “Quando ero giovane, ho deciso di prendere le cose con una sana dose di ironia”, disse Bulgakov, notando che Shchedrin stava avendo un ruolo importante nella formazione della sua visione del mondo. 

L’autore de “Il Maestro e Margherita” si avvicinò alle opere di Shchedrin quando aveva circa tredici anni. “Mi piacevano molto e tornavo a leggerle spesso”. Più tardi, componendo per divertimento pungenti feuilletons, Bulgakov disse che “imitando le tecniche di Saltykov, ottenevo subito dei risultati”. 

In effetti, la critica impenitente di Saltykov-Shchedrin gli fece guadagnare un posto speciale nel cuore dei lettori: nessuno scrittore ha saputo criticare, ridicolizzare e decostruire la realtà russa in modo così spietato e implacabile come ha fatto Saltykov-Shchedrin nelle sue opere mordaci. Una volta il rivoluzionario fisiologo russo Ivan Sechenov (1829-1905) dedicò un brindisi a Saltykov-Shchedrin, descrivendolo come “il più grande diagnosta”. Mikhail Bulgakov, lui stesso medico di formazione, lodò questa rara capacità del suo amato scrittore.

Saltykov-Shchedrin trascorse gran parte della vita lavorando per le agenzie governative: il suo obiettivo principale era quello di smontare la corruzione e la stupidità, l'avidità e l'ipocrisia, il furto e il tradimento.

Le sue favole e i racconti satirici, come “La coscienza perduta”, “La lepre disinteressata” e “I vicini”, scritti negli anni ‘80 dell’Ottocento, non sono storie per bambini: sono “fotografie” della società dell’epoca, imbrattata di debolezza umana, stupidità burocratica e avidità profondamente radicate. La collezione di racconti di Saltykov-Shchedrin è una rara impresa di satira pungente, che ha superato la prova del tempo. 

LEGGI ANCHE: Cinque scrittori russi troppo sottovalutati dai lettori 

Le lettere e i diari di Anton Chekhov

“Per conoscere la sensazione della felicità, occorre altrettanto tempo che per ricaricare il suo orologio”, sosteneva Anton Chekhov. Uno dei più grandi drammaturghi della storia era una calamita intellettuale senza pari per Bulgakov.

Secondo la sorella di Bulgakov, Nadezhda, nei primi tempi egli “leggeva e rileggeva e costantemente citava” gli scritti di Chekhov, “con i suoi atti unici messi in scena molte volte”.

Anche la seconda moglie di Bulgakov, Ljubov Belozerskaja, ricordò che suo marito trattava Chekhov con la dovuta soggezione e un amore speciale: “(...) una specie di amore affettuoso che si ha nei confronti di un fratello maggiore dedito agli studi". 

I leitmotiv letterari di Chekhov si fecero strada nelle opere di Bulgakov; non a caso, entrambi gli scrittori avevano una formazione medica. 

L'autore di “Romanzo teatrale” conosceva gli scritti di Chekhov come fossero propri, ammirava i suoi quaderni e conosceva a memoria molte delle sue lettere. “Che bello stare a casa con la pioggia battente e sapere che non ci sono persone tossiche e noiose in casa tua”, scrisse l'autore de “Il gabbiano” nei suoi diari. Circa 130 anni dopo, le osservazioni filosofiche di Chekhov sono più che mai attuali.

LEGGI ANCHE: Sette ragioni per cui dovete correre a leggere Chekhov 

“L'ispettore generale” di Nikolaj Gogol

Nonostante il fatto che Gogol (1809-1852) e Bulgakov (1891-1940) siano nati in epoche diverse, i due scrittori avevano molte cose in comune. “Preferisco Gogol come scrittore”, disse Mikhail Bulgakov a uno dei suoi biografi. 

Nelle sue lettere, Bulgakov si riferiva spesso all'autore de “Il naso” (il racconto russo più assurdo) come al suo maestro; e più tardi divenne il successore delle sue tradizioni letterarie. 

Nikolaj Gogol era uno degli autori preferiti di Bulgakov: Mikhail lesse per la prima volta l'opera magna di Gogol, “Le anime morte”, quando aveva solo nove anni! Ambientato nella prima metà del XIX secolo nell'entroterra dell'Impero russo, il romanzo ruota intorno a un Consigliere di Collegio ormai in pensione, Pavel Chichikov, che arriva in una piccola città di provincia con lo scopo di comprare “anime morte”, ovvero i contadini deceduti elencati solo sulla carta.

Il romanzo di Gogol impressionò Bulgakov al punto tale che egli scrisse una specie di spin-off intitolato “Le avventure di Chichikov”. La trama del racconto satirico (pubblicato nel 1922) si basa sull'ipotesi del “teletrasporto” dei personaggi di Gogol nella Russia sovietica. Inoltre, Bulgakov scrisse un adattamento drammatico de “Le anime morte”. 

Ma in cima alla lista dei libri in assoluto preferiti da Bulgakov c’era l'opera satirica di Gogol “L'ispettore generale”. “L'ispettore generale” riassume tutto ciò che si dovrebbe sapere sulla fiorente burocrazia dell'Impero russo, con un tocco di ironia e di sardonica arguzia. I funzionari profondamente corrotti di una città di provincia scoprono che il governo sta inviando un “revisore” per un'ispezione. La notizia arriva come una bomba, e tutti si affrettano a nascondere le proprie malefatte per tornare a “profumare di rose” quando arriva l'ispettore, “poliziotto cattivo”. L'idea dello scambio d'identità è al centro del romanzo di Gogol, ancora oggi considerato un capolavoro inimitabile.

LEGGI ANCHE: Cinque libri di Gogol da leggere per capire la Russia