Uno dei più grandi canyon del mondo si trova in Daghestan, nella valle del fiume Sulak. Si estende per 53 km e la sua profondità supera i 1.900 metri. Da questa altezza, il fiume sembra un piccolo ruscello, nonostante sia uno dei corsi d’acqua più impetuosi della regione.
Il canyon Sulakskij è una delle attrazioni turistiche più popolari della repubblica. Il paesaggio circostante è spettacolare tutto l’anno, ma offre il meglio di sé soprattutto in estate e in autunno. Non lontano da qui si trova la centrale idroelettrica Cherkesskaja, la più grande del Caucaso del Nord, alla quale si può accedere con una visita guidata. È inoltre possibile fare un giro in barca nel bacino circostante.
Il canyon di Ruskeala, creato dall'uomo, si trova vicino a Sortavala: è il risultato di decenni di estrazione del marmo. Il magnifico marmo della Carelia è stato impiegato per decorare la Cattedrale di Sant'Isacco e il Castello di San Michele a San Pietroburgo. Il processo di estrazione qui è andato avanti fino all'inizio del XX secolo; successivamente le miniere sono state inondate.
Oggi questo luogo ospita il parco Ruskeala: i visitatori possono fare un giro in barca attraverso le acque turchesi del Canyon di Marmo o fare immersioni subacquee alla scoperta dei fondali.
Nel centro della faglia di questo canyon, situato nel quartiere di Bakhchisaraj in Crimea, ci sono i cosiddetti “bagni della gioventù”, un piccolo lago saturo d'argento. Secondo la leggenda, nuotare nelle acque di questo lago farebbe ringiovanire le persone.
Ma questa non è l’unica attrazione del luogo: dalla cascata Tisovy (del Tasso), che scende tra massi, al lago Goluboe (Blu), dove la temperatura dell'acqua è di 10°C tutto l'anno, fino al Yablochny Brod (il “guado delle mele”), dove si trova una potente sorgente di montagna: qui non mancheranno emozioni e scorci spettacolari! Il luogo ideale per gli amanti delle passeggiate!
Il Kok-Asan ("radura blu") è un’altra gola interessante da esplorare; si tratta di un canyon più piccolo, situato nel distretto di Belogorsk, non lontano dalla località di Morskoye, e deve il suo nome alla presenza di argilla blu nel suolo, che, in certe condizioni di luce, crea un riflesso nell'acqua e colora l'aria in superficie con una foschia blu.
Un altro posto che cattura i visitatori è l'incredibile cascata "Russkie Gorki" (Colline Russe), dove l'acqua scende a zig-zag per 20 metri! Proprio come il Bolshoj, anche il Kok-Asan vanta dei bagni “ringiovanenti”... di acqua ghiacciata!
La Kamchatka è una regione incredibilmente pittoresca, famosa per i suoi vulcani e i geyser. Questo canyon dal nome tutt’altro che rassicurante si trova nelle vicinanze del cratere vulcanico Mutnovskij, a circa 60 chilometri dalla capitale regionale, Petropavlovsk-Kamchatskij.
Ma è meglio ammirarlo da lontano, visto che le escursioni qui sono molto pericolose: le pareti sospese sul vuoto sono particolarmente cedevoli e rischiano di crollare da un momento all’altro.
L'acqua di questo bacino non è adatta alla vita, perché è piena di acido solforico e di altri elementi tossici. Ma la vista è fantastica!
L'altopiano di Putorana è uno dei luoghi più inaccessibili di tutta la Russia, nonché uno dei più mozzafiato. Questa riserva naturale siberiana (vicino alla famigerata città di Norilsk) pullula letteralmente di potenti cascate e maestosi canyon. E in giro non si incontra nessuno, solo qualche volpe occasionale.
Nella valle del fiume Kyzyl-Chin ("gola rossa"), in Altaj, non lontano dall'autostrada Chuya, ci si imbatte in veri e propri paesaggi marziani. Le rocce di questo luogo sono ricche di metalli e minerali: ferro, manganese, cromo, quarzo, calcedonio e molti altri, che danno al canyon un bagliore e un colore surreale. Un modo per visitare un altro Pianeta… senza lasciare la Terra!
LEGGI ANCHE:Meraviglie della natura: i laghi colorati più belli della Russia
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email