1 / Pietro il Grande
Dell’educazione del futuro imperatore iniziarono a occuparsi quando a malapena iniziava a camminare. Già a un anno aveva, oltre ai giocattoli, uno speciale libro con immagini. Quando lo zarevich aveva cinque anni, fu affidato alle cure di Pjotr Zotov: prima di essere ammesso all’insegnamento, le conoscenze del futuro maestro furono testate dal teologo Simeon Polotskij. Durante le lezioni, l’erede al trono imparò a leggere e a scrivere e venne introdotto al Salterio, al Vangelo e al Libro delle Ore. Interessandosi agli strumenti di misura di precisione, Pietro chiese che gli procurassero un astrolabio e di insegnargli a usarlo. Fu così che conobbe il mercante olandese Franz Timmermann, che lo introdusse ai fondamenti della matematica, della geometria, della fortificazione e della costruzione navale. Nel 1688 fu scoperta una vecchia imbarcazione, un “botik”, a Izmajlovo: il suo restauro fu il primo passo verso la creazione della flotta russa.
Qualche anno dopo, Timmerman organizzò un viaggio per Pietro I nei cantieri navali di Amsterdam e in seguito si occupò della costruzione di navi. Lo scozzese Patrick Gordon e lo svizzero François Le Fort insegnarono ingegneria militare a Pietro, e le lezioni teoriche si concludevano sempre con manovre nautiche.
LEGGI ANCHE: Perché lo zar Pietro I fu chiamato “il Grande”?
2 / Paolo I
I Romanov non educarono sistematicamente i loro eredi fino al XVIII secolo. Divenuto precettore del granduca Pavel Petrovich, il diplomatico Nikita Panin decise di educare un monarca illuminato, che non sarebbe stato estraneo alla politica e all’economia, alle arti, alle lingue, alla storia e alla filosofia. Egli stesso scelse gli insegnanti per il figlio di Caterina la Grande. Così, Platon, metropolita di Mosca e Kolomna insegnò a Paolo la legge di Dio. La geometria e l’aritmetica gli furono insegnate da Semjon Poroshin, mentre il compositore italiano Vincenzo Manfredini lo guidò in campo musicale, in particolare facendogli suonare il clavicembalo. La corte era ammirata dalle ampie conoscenze del granduca in materia di storia, geografia e matematica, nonché dalla sua padronanza del francese, del tedesco, dello slavo e del latino. Paolo aveva anche a disposizione una grande biblioteca, che l’imperatrice aveva acquistato per lui, cercando di instillargli l’amore per le opere di Voltaire, Diderot e Montesquieu.
LEGGI ANCHE: Quattro motivi per cui l’imperatore Paolo I venne assassinato
3 / Alessandro I
Caterina la Grande supervisionò personalmente l’educazione dei suoi nipoti: il futuro imperatore Alessandro I e il granduca Costantino Pavlovich. Condivideva il punto di vista del filosofo inglese John Locke, secondo il quale l’ambiente in cui un bambino cresce influisce sulla sua formazione. Alessandro e Costantino furono istruiti seguendo un testo scritto proprio da Caterina, il “Bábushkina ázbuka” (“Abbecedario della nonna”): in esso l’imperatrice esponeva non solo la sua idea di scienze, ma anche i valori morali, come laboriosità, onestà e molti altri. Sosteneva le sue narrazioni con proverbi e citazioni di filosofi antichi. Ivan Betskoj, segretario personale di Caterina II, era responsabile del programma di studi. Il rapporto con gli insegnanti non si limitò alle lezioni in classe: con il suo precettore Frédéric-César de La Harpe, Alessandro instaurò un legame molto caloroso. Venuto dalla Svizzera per insegnare il francese, de La Harpe sviluppò ben presto un piano didattico complessivo, che Caterina sostenne. Per dieci anni fu responsabile dell’educazione dei due giovani, impartendo loro lezioni di geografia, storia, diritto e letteratura. Lo svizzero prestava particolare attenzione alla storia, ai filosofi antichi e ai pensatori illuministi, cercando di instillare nei suoi allievi alti principi morali.
Gli eredi al trono, tra l’altro, non solo studiavano le scienze, ma imparavano anche semplici lavori di giardinaggio e nelle officine: Alessandro, ad esempio, si dedicò all’agricoltura e imparò l’arte della falegnameria.
LEGGI ANCHE: L’imperatore russo Alessandro I ebbe davvero una relazione amorosa con la moglie di Napoleone?
4 / Nicola I
I figli di Paolo I, Nicola e Michele, furono preparati alla carriera militare, e così vennero educati prevalentemente da maggiori, generali e colonnelli, con a capo Matvej Lamsdorf, comandante del Primo Corpo dei Cadetti. Gli allievi non erano trattati con molte cerimonie; venivano puniti per la minima trasgressione, non esitando a dare loro qualche vergata. Questa vita dal rigore militare era in qualche modo stemperata dagli altri insegnanti. Lo studioso Vasilij Kukolnik introdusse i granduchi al diritto romano e civile. Per il corso di economia politica venne invitato l’insegnante delle granduchesse, Andrej Shtorkh. Qualche anno dopo scrisse persino un libro di testo basato su queste lezioni. Per ampliare i loro orizzonti, Nicola e Michele viaggiarono: nel 1814 si recarono a Parigi per vedere come venivano accolte le truppe russe. Qualche anno dopo partirono per un lungo viaggio in giro per il loro Paese natale.
LEGGI ANCHE: Sette cose da sapere sullo zar Nicola I
5 / Alessandro II
Ricordando la durezza dell’educazione che aveva ricevuto, Nicola I scelse il poeta Vasilij Zhukovskij come mentore per il figlio. Questi prese l’incarico molto sul serio e andò persino all’estero per studiare l’esperienza didattica europea ed elaborò un programma speciale. Lo zarevic Aleksandr lo seguì dagli 8 ai 20 anni, non da solo, ma con altri due ragazzi: Iosif Vilegorskij e Aleksandr Patkul. Sotto la guida di Zhukovskij studiarono il russo, la chimica e la fisica. Come insegnanti dei granduchi, il precettore invitava i migliori del settore. L’avvocato Mikhail Speranskij impartì loro lezioni di diritto e politica, Konstantin Arseniev li introdusse alla statistica, alla storia e alla geografia, mentre il finanziere Egor Kankrin spiegò loro le questioni economiche. E per quanto riguarda le complesse questioni diplomatiche, l’insegnante fu Filipp Brunnov, che per molti anni ricoprì la carica di ambasciatore russo in Gran Bretagna.
LEGGI ANCHE: Alessandro II, lo zar del Sangue Versato che rivoluzionò il Paese
6 / Nicola II
Il programma di studi per l’erede al trono fu strutturato su 12 anni: le lezioni si tenevano dalle 9 alle 17, con pause per la ginnastica, il pranzo e le passeggiate. Suo padre Alessandro III si attenne a un principio molto semplice: “Non ho bisogno di bambini di porcellana. Ho bisogno di bambini normali, sani e russi”. Un aiuto inaspettato venne fornito dall’insegnante di inglese Charles Heath. Non solo insegnava la lingua straniera, ma teneva anche lezioni di educazione fisica e riusciva a infondere nei suoi studenti l’amore per lo sport. Equitazione, nuoto, tiro a segno e caccia, pesca: Nicola e i suoi fratelli erano appassionati di tutte le attività possibili. Naturalmente non furono dimenticate le scienze: il ministro delle Finanze Nikolaj Bunge era responsabile dell’educazione economica, mentre Cesar Kjui, professore di fortificazione e autore di romanzi e opere liriche, gli spiegò la teoria delle fortificazioni militari.
LEGGI ANCHE: Piccoli zar crescono: come venivano educati i figli dei sovrani russi
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
- Iscrivervi al nostro canale Telegram
- Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
- Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
- Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese