Il 23 marzo 2001 la leggendaria Stazione spaziale Mir veniva fatta affondare nell’Oceano Pacifico

Sputnik
Il suo ruolo è stato fondamentale per rendere possibile la successiva Stazione spaziale internazionale, e a bordo della Mir sono stati segnati importanti record nella storia della conquista umana del cosmo

Il 23 marzo 2001, la leggendaria Stazione spaziale Mir veniva fatta affondare nell’Oceano Pacifico dopo 15 anni di onorata permanenza nello Spazio. Dalle isole Figi fu ben visibile lo spettacolo che ricordava i fuochi d'artificio. Ecco perché la Mir è stata importante:

1 / Ha reso possibile la Stazione Spaziale Internazionale

Quando l’Urss lanciò in orbita la stazione spaziale Mir nel 1986, questa divenne la prima stazione modulare con equipaggio. Per molto tempo, la Mir è stata l’unica piattaforma per testare e prepararsi a periodi prolungati di lavoro nello Spazio. Da allora, è stata frequentata da molti astronauti di vari Paesi. Le lezioni apprese nel corso degli anni hanno contribuito a migliorare, tra l’altro, la Stazione Spaziale Internazionale.

LEGGI ANCHE: Che fine farà la Stazione Spaziale Internazionale?

2 / Ha permesso di stabilire tre record mondiali

La stazione è stata utilizzata specificamente per ospitare missioni spaziali prolungate. Non a caso, due record mondiali relativi al periodo più lungo nello Spazio, tra gli uomini e tra le donne, sono stati stabiliti sulla stazione Mir rispettivamente dal cosmonauta russo Valerij Poljakov e dall’astronauta americana Shannon Lucid.

Il cosmonauta russo Anatolij Solovjov detiene il record mondiale per il numero di passeggiate spaziali, 16 in totale, e per il tempo di permanenza all’esterno nello Spazio: 82 ore. Tutto ciò quando era sulla Stazione spaziale Mir.

3 / È diventata il simbolo dell’amicizia internazionale

Il primo equipaggio straniero è salito a bordo della stazione russa Mir nel 1995. Da allora, astronauti provenienti da Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Austria, Germania, Francia, Giappone, Slovacchia, Bulgaria, Siria e persino Afghanistan hanno visitato la stazione spaziale, trasformandola in un simbolo di solidarietà in nome della scienza.

La stazione ha anche ospitato a bordo, da febbraio ad agosto 1990, la bandiera della pace del Patto Roerich, dedicato alla protezione delle istituzioni artistiche e scientifiche e dei monumenti storici in caso di conflitti.

PER SAPERNE DI PIÙ: Dieci cose da sapere sulla celebre stazione spaziale sovietica e russa “Mir”

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Scopri tutte le nostre storie e i video sul nostro profilo Telegram

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie