“I fratelli Karamazov” attraverso gli occhi del pittore Boris Grigorjev

Museo Fabergé
“Questo non è Dostoevskij, è la Russia”, disse l’artista, fuggito all’estero dopo la Rivoluzione, del suo ciclo di illustrazioni. A lungo nascoste agli occhi del pubblico, le potrete ammirare fino al 28 gennaio 2024 in una splendida mostra al Museo Fabergé di San Pietroburgo

Boris Grigorjev (1886-1939) emigrò dalla Russia dopo la Rivoluzione del 1917, ma fino alla fine dei suoi giorni restò legato alla patria. Vivendo all’estero, prima in Francia e poi negli Usa, per più di dieci anni l’artista lavorò a un grande progetto dedicato al romanzo “I fratelli Karamazov”. Commentando questo ciclo di illustrazioni, lo stesso Grigorjev diceva: “Questo non è Dostoevskij, è la Russia”.

LEGGI ANCHE: Tutto quello che c’è da sapere su “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij: breve riassunto

L’unica volta che il pubblico poté vedere le illustrazioni fu nel 1933, in una mostra a New York. A causa della grave crisi economica negli Usa (la Grande depressione), il libro illustrato da Grigorjev non fu dato alle stampe. Successivamente, i disegni finirono in una collezione privata e non furono più esposti.

Oggi questi fantastici disegni si possono nuovamente ammirare alla mostra dedicata a Boris Grigorjev, allestita al Museo Fabergé di San Pietroburgo, che sarà aperta fino al 28 gennaio 2024.


Per info (sito ufficiale del museo)

LEGGI ANCHE: Sette capolavori del pittore Boris Grigorjev da conoscere

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie