Cremlino di Mosca. Cattedrale dell’Arcangelo Michele, vista nord-ovest. Sullo sfondo a destra: la Torre Tainitskij sulle mura sud del Cremlino. 17 giugno 1994
William BrumfieldAll’inizio del XX secolo, il chimico e fotografo russo Sergej Prokudin-Gorskij (1863-1944) sviluppò un complesso processo tecnologico per ottenere dettagliate fotografie dai colori vividi. La sua visione della fotografia come forma di educazione e di divulgazione emerge con particolare chiarezza nelle sue immagini dei monumenti architettonici dei siti storici russi.
Piazza Rossa. Proclamazione dello zar Michele Romanov nel 1613. San Basilio con le cattedrali del Cremlino a destra del campanile di Ivan il Grande. 1673, incisione colorata nel libro di P. G. Vasenko, “I boiardi Romanov e l’intronizzazione di Michele Fjodorovich” (San Pietroburgo, 1913)
Sergej Prokudin-GorskijLa parte principale della collezione di Prokudin-Gorskij entrò inseguito nella collezione della Biblioteca del Congresso americano (si veda il paragrafo a fondo articolo per conoscere tutta la storia), ma prima della Rivoluzione russa Prokudin-Gorskij aveva avviato anche un’attività di produzione di cartoline a colori e di illustrazioni per libri. Nel 1914, la sua impresa fu ricostituita con il nome di “Biochrome”.
Cremlino di Mosca, vista sud-ovest attraverso il fiume Moscova. Da sinistra: Campanile di Ivan il Grande, Cattedrale dell’Arcangelo Michele, Torre Spasskaja. Foto del 21 agosto 2010
William BrumfieldTra le pubblicazioni con le sue fotografie a colori c’è un grande volume edito nel 1913 in occasione del terzo centenario della dinastia Romanov. Le illustrazioni includevano la sua riproduzione di un’incisione colorata realizzata per un album donato nel 1673 allo zar Alessio Mikhailovich per commemorare l’intronizzazione di suo padre, Mikhail Fjodorovich (Michele di Russia), il primo zar Romanov.
L’incisione mostra la solenne cerimonia del 21 febbraio 1613, quando il popolo giurò fedeltà al nuovo zar Michele sulla Piazza Rossa. I dettagli dell’evento sono oggetto di discussione storica e la rappresentazione della folla è una ricostruzione di fantasia.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele, vista sud-est. In primo piano: le Mura del Cremlino meridionale con la Seconda Torre Senza Nome (“Vtoraja Bezimjannaja”). 9 febbraio 1980
William BrumfieldTuttavia, l’immagine raffigura strutture che esistono ancora oggi. L’elemento architettonico principale dell’incisione è, ovviamente, San Basilio con le sue numerose cupole. Sullo sfondo si vedono le mura del Cremlino con la alta torre del Salvatore (Spasskaja), originariamente chiamata torre di Frolov e soprannominata anche “porta di Gerusalemme” nel XVII secolo.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele. Vista sud. Primo piano: aggiunta sud, costruita nel 1772. 10 novembre 1979
William BrumfieldAl di là delle mura si vedono le rappresentazioni schematiche del Campanile di Ivan il Grande e delle cupole della Piazza delle Cattedrali al centro del Cremlino di Mosca. Questo gruppo di edifici, che costituisce uno dei più importanti complessi architettonici del mondo, comprende la Cattedrale della Dormizione, il luogo di culto principale delle terre moscovite.
LEGGI ANCHE: Cinque segreti del Cremlino di Mosca
Cattedrale dell’Arcangelo Michele. Vista da nord sulla Piazza delle Cattdrali, con il Campanile di Ivan il Grande (a sinistra) e la Cattedrale della Dormizione, facciata est. 17 giugno 1994
William BrumfieldOgni monumento dell’insieme del Cremlino di Mosca ha un ruolo speciale, ma nessuno è più augusto della Cattedrale dell’Arcangelo Michele, il santuario della sepoltura dei monarchi. In qualità di arcangelo supremo, Michele era venerato come capo delle schiere celesti ed era solitamente raffigurato con una spada in mano. Emblema del potere divino, l’arcangelo Michele era considerato il giusto protettore dei governanti della Moscovia.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele. Vista nord-est dal campanile di Ivan il Grande. Angolo sinistro: chiesa annessa originariamente dedicata all’Intercessione della Vergine. 17 luglio 2009
William BrumfieldLa Cattedrale dell’Arcangelo Michele fu costruita nel 1505-08, al culmine di una campagna di costruzione avviata da Ivan III (il Grande) negli anni Settanta del Quattrocento e completata dal figlio, il Gran Principe Vasilij (Basilio) III, che regnò dal 1505 al 1533. La cattedrale sostituì una precedente chiesa con lo stesso nome, costruita nel 1333 durante il regno del Gran Principe Ivan Kalita. Il suo sito era particolarmente prominente sul lato meridionale della Piazza delle Cattedrali, con vista sul fiume Moscova.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele. Facciata est, vista dal campanile di Ivan il Grande. Angolo sinistro: annessa Chiesa dell’Intercessione della Vergine. Sull’altro lato dell’abside: l’annessa Cappella del Battista. 17 luglio 2009
William BrumfieldL’architetto della nuova Cattedrale dell’Arcangelo Michele è stato identificato nelle cronache russe come Aleviz Novyj, ossia Aloisio “il nuovo”, per distinguerlo dall’Aloisio “il vecchio”, ossia Aloisio di Carcano, che aveva costruito la parte nord-occidentale delle mura del Cremlino di Mosca. La sua identità è stata recentemente stabilita (in via provvisoria) come Alvise Lamberti da Montagnana, allievo di Mauro Codussi a Venezia. Esistono chiare analogie tra l’architettura dei monumenti della fine del XV secolo nell’area veneziana e il lavoro di Aloisio a Mosca.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele. Vista nord-est dal campanile di Ivan il Grande. Struttura superiore con cornice, timpani, tetto e cupole. 17 luglio 2009
William BrumfieldAloisio fu reclutato durante la missione dell’ ambasciatore Dmitrij Ralev a Venezia e in altre città dell’Italia settentrionale nel 1500. Arrivò a Mosca nel 1504, dopo aver completato un palazzo per il khan di Crimea Meñli I Giray nella città di Bakhchisaraj. All’inizio del 1505 era già al lavoro sulla chiesa che sarebbe servita per quasi due secoli come ultima dimora per i gran principi e gli zar della Russia, fino all’epoca di Pietro il Grande, che fu sepolto nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di San Pietroburgo.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele. Facciata ovest, timpano in stile veneziano. 23 marzo 1991
William BrumfieldA prima vista, la Cattedrale dell’Arcangelo Michele presenta le caratteristiche più stravaganti del periodo italiano del Cremlino di Mosca. I dettagli decorativi della facciata sono particolarmente vicini a quelli dei monumenti veneziani della fine del 1400, come la trabeazione e i timpani della Scuola di San Marco.
Le caratteristiche italiane sono evidenti anche nei quattro portali in pietra calcarea scolpiti e dipinti in modo intricato, tre dei quali si trovano sulla facciata occidentale. Il portale principale è incorniciato da affreschi sul tema del Giudizio Universale e dell’accettazione del cristianesimo in Russia.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele. Facciata ovest, capitello rinascimentale. 23 marzo 1991
William BrumfieldLEGGI ANCHE: In che anno la Russia si è davvero convertita al cristianesimo?
Nonostante i suoi elementi occidentali “moderni”, la Cattedrale dell’Arcangelo Michele, rispetto alla di poco precedente Cattedrale della Dormizione, rappresenta un ritorno alla tradizionale pianta russa a croce greca (iscritta in un quadrato), in cui i bracci della croce sono delineati da navate interne di maggiore larghezza. L’interno presenta anche massicci pilastri quadrati, tipici delle prime cattedrali di Novgorod e Vladimir.
Tuttavia, questa pianta apparentemente arcaica ricorda in modo significativo il design dei monumenti veneziani, come la Basilica di San Marco (a croce latina, ma a prima vista può sembrare greca), anch’essi legati all’architettura bizantina. Le somiglianze sono ancora più evidenti se confrontate con il disegno delle chiese veneziane più piccole costruite durante il Rinascimento.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele. Vista da sud-ovest con l’aggiunta costruita a sud nel 1772. 17 giugno 2012
William BrumfieldQuesti motivi quattrocenteschi erano più chiaramente visibili all’inizio del XVI secolo, quando la Cattedrale dell’Arcangelo aveva una galleria aperta ad arco lungo tutta la facciata, tranne quella orientale. Tali gallerie esterne erano una caratteristica dell’architettura dell’Italia settentrionale, sebbene apparissero anche alla base di chiese in pietra calcarea del XII secolo nell’area di Vladimir.
LEGGI ANCHE: Fantasia in pietra bianca: la straordinaria cattedrale scolpita di Jurev-Polskij
Dal momento della sua costruzione, la Cattedrale dell’Arcangelo Michele ha subito notevoli modifiche. Tra queste, il rifacimento del tetto, la cui forma originale, in tegole rosse e nere, poggiava direttamente sui contorni delle volte a botte della cattedrale. L’attuale tetto in lamiera sovrasta i timpani ad arco (zakomary) e oscura gli ornamenti appuntiti in pietra calcarea (acroteria) che coronano i frontoni.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele. Facciata ovest, con elementi veneziani: archi, finestre circolari, capitelli in stile rinascimentale e timpani “smerlati”. 17 giugno 2012
William BrumfieldTuttavia, i timpani in pietra calcarea intagliata, un motivo veneziano molto ammirato e imitato dagli architetti russi successivi, sono rimasti intatti. La loro elaborata corona accentua le pareti in mattoni della cattedrale, divise orizzontalmente in due ordini da un sistema di archi, pilastri e cornici.
Il livello inferiore delle facciate ha la forma di un’arcata cieca che si erge da una base di calcare ben definita. I due livelli sono separati da un cornicione che poggia su capitelli classici. Questa insolita applicazione di elementi classici sulle facciate crea un senso scolpito della forma architettonica.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele. Facciata ovest, portale principale. 11 dicembre 2001
William BrumfieldLa trabeazione del livello superiore isola i frontoni e rafforza la percezione di un’imponente struttura rettangolare con un tetto riccamente decorato. Il contrasto tra i muri in mattoni e gli elementi decorativi in pietra calcarea era originariamente intensificato dall’applicazione di vernice rossa direttamente sui mattoni, una caratteristica persa nel XVIII secolo, quando le pareti furono ricoperte di intonaco.
La segmentazione ritmica della struttura è enfatizzata dalle cinque campate (invece delle solite quattro) di dimensioni disuguali sulle facciate nord e sud. La piccola quinta campata all’estremità occidentale, o anteriore, comprendeva un terzo piano con una galleria speciale per la moglie del gran principe e la sua corte.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele. Facciata ovest, parte superiore del portale principale con acroterio e affresco raffigurante il Giudizio Universale. 17 giugno 2012
William BrumfieldLEGGI ANCHE: L’architettura delle chiese ortodosse russe: ecco il nome e il significato dei vari elementi
I primi dipinti sulle pareti interne della cattedrale apparvero alla fine del XVI secolo, durante il regno di Ivan il Terribile. Degli affreschi di quel periodo rimangono solo frammenti isolati.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele, interno. Veduta della cupola centrale con la raffigurazione della Santissima Trinità. 11 luglio 1999
William BrumfieldNella loro forma attuale, le colorate pitture murali risalgono alla metà del XVII secolo (1652-66) e furono realizzate da un gruppo di maestri guidati da Simon Ushakov, il più noto artista russo di quel periodo. La parete ovest comprende una rappresentazione particolarmente vivace del Giudizio Universale.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele, interno. Parete ovest, lato destro con affreschi del Giudizio Universale della metà del XVII secolo. Sopra Cristo: Adamo ed Eva in paradiso. 11 luglio 1999
William BrumfieldOltre ai soggetti religiosi, i dipinti ritraevano noti governanti russi. Ad esempio, i massicci pilastri includono le rappresentazioni del Gran Principe Vladimir, della Principessa Olga, dei principi martiri Boris e Gleb e di altri personaggi della Rus’ altomedievale. Lungo il livello inferiore delle pareti si trovano “ritratti” immaginari di sovrani sepolti nella cattedrale.
Affreschi della fila superiore: Adunata di angeli con raffigurazione della Trinità; Prelati e governanti della Chiesa che proclamano la fede nella Santa Chiesa, Ministero di Cristo (Guarigione dei malati); “ritratti” dei governanti della dinastia Rjurukide della Russia. 17 giugno 2012
William BrumfieldAll’estremità orientale si trova una grande iconostasi che separa lo spazio principale della cattedrale dall’altare. La forma attuale dell’iconostasi risale al 1679-81, durante il breve regno dello zar Fjodor III. La fila inferiore dell’iconostasi contiene icone particolarmente preziose di un periodo precedente, tra cui una raffigurazione dell’Arcangelo Michele datata 1399.
Cattedrale dell’Arcangelo Michele, interno. Parete nord con cupola nord-ovest. Vista a est verso l’iconostasi con le file superiori di profeti e patriarchi. 17 giugno 2012
William Brumfield***
Nei primi anni del XX secolo il fotografo russo Sergej Prokudin-Gorskij inventò un complesso procedimento per ottenere fotografie a colori. Tra il 1903 e il 1916 viaggiò per l’Impero Russo e scattò oltre 2.000 foto con il nuovo metodo, che comprendeva tre esposizioni su una lastra di vetro. Nell’agosto del 1918 lasciò la Russia con gran parte della sua collezione di negativi su vetro e si stabilì in Francia. Dopo la sua morte, a Parigi, nel 1944, i suoi eredi vendettero la collezione alla Biblioteca del Congresso Usa. All’inizio del XXI secolo, la Biblioteca del Congresso ha digitalizzato le immagini di Prokudin-Gorskij, rendendo le foto pubblicamente e gratuitamente disponibili al pubblico mondiale. Un gran numero di siti russi ora ha una copia della collezione. Nel 1986 lo storico dell’architettura e fotografo William Brumfield (1944-) organizzò la prima mostra delle foto di Prokudin-Gorskij alla Biblioteca del Congresso. In un lungo periodo di lavoro, cominciato agli inizi degli anni Settanta del Novecento, Brumfield ha rifotografato la gran parte dei luoghi visitati da Prokudin-Gorskij. Questa serie di articoli mette a confronto questi complessi architettonici a circa un secolo di distanza.
LEGGI ANCHE: Così Prokudin-Gorskij fotografò A COLORI l’Impero Russo a inizio Novecento (FOTO)
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email