Costruito nel 1487-1491 per ordine del granduca Ivan III dagli architetti italiani Marco Frjazin e Pietro Antonio Solari,questo Palazzo divenne la principale sala delle cerimonie del Cremlino.
LEGGI ANCHE: Cosa c’è all’interno del Cremlino di Mosca?
Costruito nel XV secolo come edificio residenziale da Ivan Bobrishchev, poco dopo il 1550 fu assegnata alla Compagnia di Mosca, l’agenzia inglese che gestiva il commercio con la Russia. Durante le ambasciate britanniche a Mosca, gli ambasciatori e il loro seguito vivevano in questo edificio. La “Corte inglese” fu la prima rappresentanza di una potenza straniera in Russia.
Costruito a cavallo dei secoli XV-XVI, questo palazzo di Zaryadye appartenne ai Romanov quando erano boiardi e non ancora dinastia regnante. Secondo la leggenda, il primo zar della dinastia Romanov, Mikhail Fjodorovich (Michele di Russia), nacque qui nel 1596.
Questo edificio fu costruito nel 1651 come abitazione di boiardi, ma dal 1672 tra le sue mura iniziarono a essere allestiti i primi “divertimenti”, ovvero spettacoli teatrali, e l’edificio divenne noto come “Palazzo dei divertimenti” (in russo “Poteshnij dvorets”). All”interno dell’edificio c’è la Chiesa della Lode della Vergine Maria, che era la chiesa domestica della famiglia regnante.
Costruito nel 1665, appartenne a un importante statista, Emeljan Ukraintsev, membro della Duma dei boiardi. Dal 1770 qui ebbe sede l’Archivio principale di Mosca. Ora nell’edificio c’è un vivace centro culturale.
Dall’esterno sembra un palazzo del XVIII secolo, ma fu costruito nel 1650 per Averkij Kirillov, un importante funzionario dell’epoca.
Il teremok sopra la Porta Santa del Palazzo Krutitskij a Mosca (costruito nel 1693-1694) è una parte della residenza del metropolita di Krutitsy e Kolomna, che collega la sua dimora alla cattedrale. Dalle finestre di questo terem i metropoliti benedicevano il popolo e facevano l’elemosina ai poveri.
LEGGI ANCHE: Il “terem” russo: il palazzo delle favole che era in realtà una prigione per le donne
Non si sa a quale scopo sia stato costruito questo edificio unico della fine del XVII secolo. Negli anni Venti del Novecento vi abitò lo storico Vladimir Zgura (1903-1927), fondatore della Società per lo studio dei palazzi russi.
Costruito nel XVI-XVII secolo (la data esatta è sconosciuta), questo palazzo è stato erroneamente considerato la residenza di Ivan Mazepa durante la sua visita a Mosca.
Anche questo edificio non ha una datazione precisa: potrebbe essere stato costruito nel XV-XVI secolo, ma poi risistemato più volte. Per quasi duecento anni, dal 1720 al 1917, il palazzo fu di proprietà della famiglia Jusupov.
LEGGI ANCHE: Le cinque chiese più antiche di Mosca (FOTO)
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email