“Gloria alla parità di diritti per le donne in Urss!”
Dominio pubblicoLe manifestazioni delle lavoratrici, che sconvolsero la Russia all’inizio del XX secolo, furono un prologo della Rivoluzione russa. Ciò spiega, almeno in parte, perché la Russia dei Soviet fu tra i primi Paesi al mondo a garantire alle donne la parità dei diritti.
“La donna è la grande potenza dello Stato sovietico! Vota per deputati degni dei figli della nostra patria!”. Manifesto di propaganda elettorale
Dominio pubblicoI bolscevichi si rendevano conto che le donne rappresentavano un enorme capitale sociale, pertanto dovevano essere istruite e seguite dalla propaganda. Era importante sradicare nelle donne le idee “antiquate”, secondo cui erano il “sesso debole”, dovevano stare in casa con i figli, servire il marito ed essere schiave delle faccende domestiche.
“Donne stacanoviste, rafforzate le brigate stacanoviste, padroneggiate la tecnologia, fate crescere i quadri di specialisti proletari”
Dominio pubblicoGià nei primi mesi dopo la Rivoluzione d’Ottobre furono approvati alcuni decreti che stabilivano la parità dei sessi per quel che riguarda le retribuzioni e gli obblighi familiari. La durata massima del lavoro femminile fu limitata a 8 ore al giorno e alle donne fu garantito il congedo di maternità. E siccome il congedo fu introdotto con un “decreto” dello Stato sovietico, in Russia è ancora molto diffuso il termine “dekretnyj” per riferirsi a questo diritto.
“Donna lavoratrice, la cooperazione ti libera dalla schiavitù della cucina e dei fornelli”. Manifesto di propaganda del sistema della “stolovaja”; le mense sovietiche
Dominio pubblicoLenin era un acceso promotore della parità femminile, contando ovviamente sul loro sostegno. Si adoperava per lo svolgimento dei congressi e delle conferenze femminili e comunicava strettamente con le attiviste rivoluzionarie che si battevano per i diritti delle donne.
“Donna! L’alfabetizzazione è la chiave della tua emancipazione”. Manifesto di propaganda
Dominio pubblicoNel 1919, nel suo articolo “Il potere sovietico e la condizione della donna”, Lenin scrisse: “In due anni, in uno dei Paesi più arretrati d’Europa, il potere sovietico ha fatto per l’emancipazione della donna e per la sua parità con il ‘sesso forte’ tanto quanto tutte le repubbliche avanzate, illuminate e ‘democratiche’, prese all’insieme, non hanno fatto nei 130 anni precedenti”.
“Lavoratrice, sii nelle prime file dei costruttori del socialismo, migliora la tua alfabetizzazione e cultura, innalza la tua qualificazione professionale”. Manifesto di propaganda
Dominio pubblicoSottolineava anche che negli ordinamenti basati sulla proprietà privata, “da nessuna parte del mondo, in nessuno dei Paesi più avanzati, la condizione della donna è diventata pienamente paritaria”. Persino la Rivoluzione francese non era riuscita a risolvere questo problema e “non assicurò né la parità formale, né la liberazione della donna dalla tutela e dall’oppressione da parte dell’uomo”.
Lilja Brik (1891-1978), in una celeberrima foto utilizzata per la pubblicità di una casa editrice sovietica
Aleksandr RodchenkoGià prima della Rivoluzione, nel Partito bolscevico esisteva una Commissione per la propaganda e l’agitazione tra le donne operaie e contadine. Nel 1919 fu istituito il Dipartimento per il lavoro fra le donne, comunemente chiamato “Zhenotdel” (“Dipartimento femminile”), con lo scopo di “operare tra le donne lavoratrici al fine della loro educazione nello spirito comunista e del loro coinvolgimento nella costruzione del socialismo”, come scrive la Grande enciclopedia sovietica.
Inessa Armand (1874-1920), stretta collaboratrice di Lenin (e, a quanto si dice, brevemente sua amante) fu la prima donna a capo del Zhenotdel, il Dipartimento femminile dei bolscevichi
Dominio pubblicoIl primo capo del Dipartimento fu Inessa Armand, collaboratrice (e, forse, amante) di Lenin e fervente rivoluzionaria. Organizzava conferenze di donne comuniste e lottava contro la visione tradizionale della famiglia.
Aleksandra Kollontaj (1872-1952), rivoluzionaria, teorica marxista e femminista, prima donna nella storia ad aver ricoperto l’incarico di ministra e di ambasciatrice
Dominio pubblicoNel 1920 le succedette Aleksandra Kollontaj, un’altra rivoluzionaria, diventata la prima donna ad essere nominata ministra e poi anche diplomatica. Kollontaj promuoveva l’istruzione femminile e portava avanti una campagna di propaganda per spiegare alle donne che il sistema era cambiato e i doveri familiari ora si distribuivano in maniera diversa.
LEGGI ANCHE: Otto donne sovietiche che hanno superato tutti (anche gli uomini) nel loro settore
I principali compiti del Dipartimento femminile (“Zhenotdel”) erano:
La prima donna ufficiale di polizia. Paulina Onushonok si ritrovò a comandare il distretto della milizia del quartiere più difficile della ex capitale e risolse molti dei problemi di sicurezza
Museo di storia di Murom/russiainphoto.ruInoltre, il Zhenotdel si occupava di un ampio ventaglio di questioni sociali. Per esempio, durante la Guerra civile istituì Comitati per l’aiuto ai combattenti feriti e malati dell’Armata Rossa e organizzò centri di evacuazione. Le donne che lavoravano al Dipartimento provvedevano ai minori rimasti senza genitori, per i quali si creavano appositi collegi; aprivano mense pubbliche e organizzavano i Subbotnik (giornate di lavoro volontario non pagato, note anche come “sabato comunista”). Entro la fine degli anni Venti, con il Dipartimento femminile collaboravano più di 600 miladelegate che organizzavano il lavoro in tutto il Paese e partecipavano ai congressi.
Membri del Zhenotdel (Dipartimento delle donne) della sezione locale del partito comunista della Regione di Rjazan
Museo di storia di Kasimov/russiainphoto.ruIn Unione Sovietica cominciarono a uscire delle riviste per donne, fra cui “Rabotnitsa” (“Operaia”), “Krestjanka” (“Contadina”), “Kommunistka” (“La comunista”). L’edizione era curata personalmente dalla moglie di Lenin, Nadezhda Krupskaja. Lo scopo di queste nuove pubblicazioni specializzate era quello di “coinvolgere le operaie e le contadine nella lotta per il comunismo e nella costruzione sovietica”. Le donne dovevano diventare membri paritari della società e una risorsa nel mondo del lavoro.
L’artista Varvara Stepanova (1894-1958). Moglie di Aleksandr Rodchenko, fece come lui parte del movimento costruttivista dell'avanguardia russa, che rifiutava i valori estetici a favore di quelli rivoluzionari
Aleksandr RodchenkoLEGGI ANCHE: Com’erano e cosa pubblicavano le prime riviste femminili dell’Urss
Studentesse in un laboratorio di fisica
Archivio di Sergej Propitsyn/russiainphoto.ruLa complessa questione dell’attività politica indirizzata alle donne divenne tema di accese polemiche all’interno del partito. Più volte si cercò di chiudere il Dipartimento femminile, passando le sue funzioni al Dipartimento di agitazione e propaganda. Nel 1923, nel corso del XII congresso del partito, al quale Lenin non potette assistere a causa della malattia, si cominciò a parlare del pericolo delle “tendenze femministe”. “Queste tendenze potrebbero contribuire a creare delle associazioni che all’insegna di miglioramento delle condizioni delle donne, in realtà opererebbero per isolare la parte femminile dei lavoratori dalla lotta di classe”, dichiarò al congresso il bolscevico Pjotr Smidovich.
Donne impegnate nel duro lavoro in miniera
Georgij Zelma/SputnikQuella volta però fu proposto di integrare maggiormente le donne nel lavoro del partito, di rafforzare i sindacati delle donne e di creare la figura di istruttori comunisti per coinvolgere le donne nell’attività lavorativa e nella tutela del lavoro.
Anche Stalin parlò più volte della questione femminile, rilevando che le donne erano la categoria più oppressa dei lavoratori, ma nel contempo costituivano la metà della popolazione, quindi era fondamentale che fossero considerate una riserva di forza lavoro e si schierassero dalla parte della classe operaia, che soltanto in questo caso avrebbe ottenuto la vittoria sulla borghesia.
Tuttavia, già alla fine degli anni Venti Stalin iniziò a dirsi convinto che la questione femminile fosse stata “totalmente e definitivamente risolta”, pertanto ordinò di chiudere il Dipartimento femminile del partito. Nel contempo, però, i Consigli femminili nelle aziende continuarono la loro attività. Si continuò anche a tenere assemblee e conferenze di donne, comprese quelle su scala internazionale.
Donna al tornio
N.Skryabin/MAMM/MDF/russiainphoto.ruNel 1941 fu creato il Comitato antifascista delle donne sovietiche, che rimase attivo anche dopo la fine della guerra. Il principale scopo del Comitato era quello di dimostrare agli stranieri la parità delle donne, che era stata raggiunta in Urss. Dopo la guerra, le donne, che avevano combattuto a fianco degli uomini, dando esempi di incredibile eroismo, non erano certamente più considerate il “sesso debole”.
LEGGI ANCHE: Le donne sovietiche al comando degli aerei durante la Seconda guerra mondiale
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email