Perché i bambini russi andavano pazzi per le figurine delle gomme da masticare?

Foto d'archivio
Dopo il crollo dell’Urss, il mercato russo era stato letteralmente inondato di merci straniere. I chewing gum con le immagini colorate di auto di grossa cilindrata ebbero un grandissimo successo tra i ragazzini, che erano disposti a tutto per completare la collezione

“Quello che era importante non era tanto la gomma da masticare in sé, che, tra l’altro, dopo i primi cinque minuti perdeva ogni gusto. È che all’interno della confezione c’erano delle figurine con le immagini di automobili e motociclette, con cui tutti i ragazzi facevano la conoscenza con i prodotti dell’industria automobilistica straniera. Nelle strade si vedevano ancora soltanto Volga e Zhigulí, ma sulle figurine c’erano Lamborghini, Bugatti, Opel e Toyota…,” ricorda Artur che negli anni Novanta collezionava le figurine.

“Era stato persino inventato un gioco: due figurine venivano messe una sopra l’altra, e poi le si colpiva con il palmo della mano. Se dopo il colpo le figurine si rivoltavano (erano di carta molto leggera) il giocatore vinceva entrambe le figurine. In totale le figurine della serie ‘Turbo’ erano alcune centinaia e molti cercavano di raccogliernel’intera collezione: di conseguenza le figurine a volte diventavano la posta di altri giochi”.

LEGGI ANCHE: Quindici oggetti russi che faranno venire un attacco di nostalgia ai ragazzi degli anni Novanta

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie