Perché Mosca divenne la capitale della Russia?

Piazza Rossa, Mosca, 1801, di Fjodor Alekseev

Piazza Rossa, Mosca, 1801, di Fjodor Alekseev

Dominio pubblico
Quando iniziò l’invasione mongolo-tatara, Mosca non era affatto la città più forte. Allora come divenne capitale?

Mosca era una fortezza e un importante centro commerciale già nel XII secolo, grazie alla sua posizione geografica, relativamente vicina al Volga, la principale arteria commerciale e di trasporto della Russia nel Medioevo. Le terre della Russia nord-orientale, tra cui Mosca, Vladimir e Suzdal, rimasero relativamente illese durante l'invasione mongolo-tatara, che schiacciò la Rus' di Kiev e i ducati della Russia meridionale. Per questo motivo, dopo il XIII secolo, Mosca divenne sempre più forte. Nel XIV secolo, i principi moscoviti riuscirono a superare tutti gli altri principi Rjurikidi e a diventare Gran Principi di Vladimir e Mosca.

Il principe Dmitrij Donskoj, che sconfisse i Tartari nella battaglia di Kulikovo, era un principe moscovita. Nel 1389, Vladimir, la città che era considerata la “principale” città russa, fu assegnata ai principi di Mosca come loro proprietà ereditaria. Da quel momento in poi, Mosca fu considerata la principale città della terra russa. Quando nel XV secolo la Russia divenne indipendente dall'Orda d'Oro, i principi di Mosca ne divennero i sovrani e quando, nel 1547, Ivan il Terribile fu incoronato zar, lo Stato prese il nome di zardom di Mosca.

LEGGI ANCHE: Tutta la storia russa riassunta in dieci splendidi quadri 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie