Quante città di Mosca ci sono in giro per il mondo?

Steven Pavlov
Oltre alla capitale russa ne troverete molte sulla carta geografica, anche se di solito nella versione inglese (Moscow) o francese (Moscou)

Il toponimo “Mosca” (in russo: “Moskvá”) non indica solo la capitale della Russia, ma anche una moltitudine di centri abitati negli Usa, due borghi in Scozia e India, una frazione in Canada, e quartieri cittadini a Gand, in Belgio, e a Tolosa, in Francia. Naturalmente, il nome è stato adattato: tutte queste località si chiamano “Moscow” (all’inglese) o “Moscou” (alla francese).

In alcuni – pochi – casi, gli americani hanno scelto di intitolare le loro città in onore della capitale russa. È il caso di Moscow nel Maine. In altre situazioni il nome è dovuto ai nativi americani, nella lingua dei quali c’erano parole che si pronunciavano in modo simile. Talvolta, però, il toponimo è stato importato da immigrati, non solo russi (come nel caso di Moscow, Pennsylvania), ma anche francesi (è il caso di Moscow, Ohio), nei quali era ancora fresco il ricordo della sconfitta subita da Napoleone in Russia. Sulle carte europee il toponimo comparve dopo la campagna estera dell’esercito russo del 1813-1814 (Guerra della Sesta coalizione).

LEGGI ANCHE: Come la Russia liberò l’Europa da Napoleone

Non solo Mosca

Sulla carta del mondo si possono trovare anche alcuni altri toponimi russi.

Il Volga è il fiume russo più lungo d’Europa. Negli Usa si chiamano Volga alcune città e alcuni villaggi. In Etiopia, Volga è, come in Russia, un fiume.

Smolensk non è soltanto una città russa, ma anche uno stretto nelle Isole Shetland Meridionali, nell’Oceano Antartico.

Dopo la Battaglia di Stalingrado, decisiva per le sorti della Seconda guerra mondiale, la città divenne famosa in tutto il mondo. In suo onore furono nominate molte strade e piazze in Belgio, Francia, Italia… A Parigi, c’è anche una stazione della metropolitana.

LEGGI ANCHE: Perché Mosca si chiama Mosca?

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

 

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Scopri tutte le nostre storie e i video sul nostro profilo Telegram

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie