Perché lo scialle delle donne russe è quadrato?

Lifestyle
RUSSIA BEYOND
La forma ha una precisa ragione produttiva, che consentì di abbassare il prezzo e di far indossare i foulard non solo alle nobili ricche ma anche alle contadine

In Russia, le donne usano lo scialle in tutte le stagioni. D’inverno si usa al posto della sciarpa per proteggere la gola, con il fresco delle sere estive per coprirsi la testa.

LEGGI ANCHE: Cinque modi di portare il foulard russo in testa (senza sembrare una babushka)

Gli scialli russi più famosi, con disegno floreale disposto simmetricamente, vengono prodotti a Pavlovskij Posad, nella regione di Mosca, sin dal 1795. Il più delle volte, proprio questo tipo di scialle viene considerato “tradizionale russo” all’estero e acquistato come souvenir.

LEGGI ANCHE: Quali fiori sono disegnati sui celebri e bellissimi scialli russi?

Caratteristiche distintive dell’accessorio sono la forma quadrata e le dimensioni standard. Perché? Gli scialli erano arrivati in Russia dall’Oriente e originariamente avevano forma rettangolare (come ancora oggi).

In Russia venivano fabbricati manualmente, con la seta, pertanto se li potevano permettere soltanto le donne più agiate. Col tempo, la moda si diffuse tra i nobili e i mercanti; la domanda cresceva e con essa anche la produzione. Volendo battere i concorrenti, i produttori di Pavlovskij Posad lanciarono una produzione di scialli più economici, non di seta, ma di lana, e con disegno non più intrecciato, ma stampato. Se guardate uno scialle russo, potrete notare che il motivo decorativo si ripete simmetricamente. Questo veniva applicato con appositi stampi di legno, per cui tutti gli scialli avevano dimensioni standard. L'espediente di cui sopra permise di abbassare il prezzo degli scialli tanto che persino le contadine (in verità, solo le più abbienti) cominciarono a comprarli.

Oggi la stampa viene applicata con un laser; se, però, il motivo è molto complesso, viene creato manualmente. Il principale colore dello scialle compare soltanto alla fine del ciclo, dopo un trattamento a vapore, necessario per fissare i colori.

A proposito, nel passato tutti gli scialli avevano il fondo nero, bianco o comunque chiaro. Tutti gli altri colori hanno fatto la loro comparsa soltanto nel XX secolo.

LEGGI ANCHE: Sette diversi scialli tradizionali che vengono realizzati da secoli nelle regioni russe

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: