Cinque cose da sapere sul Natale russo ortodosso

Lifestyle
RUSSIA BEYOND
Nei secoli trascorsi dal Grande Scisma, il cristianesimo orientale ha elaborato moltissime tradizioni che lo distinguono dalle Chiese occidentali. Ciò riguarda in particolare la celebrazione della nascita di Cristo. Ma perché in Russia questa festa cade il 7 di gennaio e non il 25 dicembre?

1 / In Russia il Natale viene celebrato il 7 gennaio

Prima della Rivoluzione del 1917, i russi festeggiavano il Natale il 25 dicembre, come i cattolici e i fedeli delle altre chiese cristiane. Ma nel 1918 nella Russia dei Soviet fu introdotto il calendario gregoriano, che aveva una differenza di 14 giorni rispetto al calendario “vecchio stile”,ossia quello giuliano rimasto fino ad allora in uso nel Paese. La Chiesa continuò però a vivere secondo il calendario giuliano, per cui il Natale iniziò a cadere il 7 gennaio.

LEGGI ANCHE: Perché la Russia ha due calendari e ha saltato 13 giorni della sua storia? 

Teoricamente, il problema di questa differenza poteva essere risolto, ma il potere dei Soviet aveva già cominciato la sua lotta contro la religione, e presto la festa centrale sarebbe diventata il Capodanno, con il Natale relegato a un ruolo nettamente secondario.

LEGGI ANCHE: Quali tradizioni, riti e festività furono inventate in Urss al posto di quelle ortodosse? 

A proposito, il Natale viene festeggiato il 7 gennaio non solo dalla Chiesa ortodossa russa, ma anche dalla Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme, dalla Chiesa ortodossa georgiana e dalla Chiesa ortodossa serba.

2 / Ai tempi dell’Urss chi festeggiava il Natale poteva finire nei guai

La tradizione del Natale era talmente radicata che i bolscevichi dovettero faticare non poco per farla vacillare. All’inizio, il nuovo potere era abbastanza condiscendente e molte persone continuavano a festeggiare la Natività di Cristo, organizzando anche le feste dell’albero di Natale per i bambini. 

LEGGI ANCHE: Chi ha introdotto la tradizione dell’albero di Natale in Russia? 

Tuttavia, nel 1929 Stalin decise di dare un giro di vite,  vietando le feste e trasformando il 7 gennaio in un giorno lavorativo. Chi continuava a festeggiare segretamente, rischiava il posto di lavoro e persino la libertà. Eppure, persino i detenuti del Gulag trovavano un modo per festeggiare la nascita di Gesù e si scambiavano dei piccoli regali e delle cartoline fatte con le proprie mani.

LEGGI ANCHE: Come si festeggiavano il Natale e il Capodanno nei Gulag di Stalin 

Per non deludere i piccoli, lo Stato trasformò la festa di Natale in una festa dell’albero di Capodanno, accompagnata da spettacoli e dolci che si regalavano ai bambini. Si ricominciò a festeggiare ufficialmente il Natale soltanto dopo la disgregazione dell’Urss. Tuttavia, nelle chiese (quelle che non erano state chiuse o demolite) la tradizione della liturgia natalizia non fu mai interrotta. 

3 / Pur essendo molto amata, quella di Natale non è la festa più importante della Chiesa russa

Per i cattolici, il Natale è la festa religiosa principale, che viene celebrata in pompa magna e attira moltissime persone nelle chiese. Invece, nella tradizione ortodossa la festa più importante è la Pasqua, ossia la Resurrezione di Gesù.

I sacerdoti lo spiegano citando l’apostolo Paolo: “Se non vi è risurrezione dei morti, neanche Cristo è risorto! Ma se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra predicazione, vuota anche la vostra fede.” (Prima lettera ai Corinzi – 15:13-14).

4 / Il Natale è una tranquilla festa di famiglia

Nell’ortodossia la festa è preceduta dal “Digiuno di Natale” (“Rozhdéstvenskij post)”. Il digiuno dell’Avvento comincia il 28 novembre e finisce il 6 gennaio, pertanto per festeggiare il Natale sono consentiti la carne e l’alcol. La sera della Vigilia, dopo la liturgia serale, la famiglia si riunisce attorno alla tavola.

Tradizionalmente, il digiuno dura fino all’apparizione nel cielo della prima stella. Dopo inizia la cena. Si comincia con la kutja – riso o grano cotto servito con miele. Poi viene servito il piatto principale – arrosto di maiale o un’oca. 

Tradizionalmente, la cena della Vigilia comprendeva 12 piatti (tanti sono gli Apostoli). Nel passato, infatti, si cucinavano tante cose – bliny, torte salate, vari dolci. Oggi però soltanto pochi continuano a rispettare la tradizione dei 12 piatti, mentre la maggioranza si accontenta di un piatto di carne con contorno, qualche antipasto e qualche insalata. 

5 / Le festività durano dodici giorni

Nella tradizione russa, il periodo tra la vigilia di Natale e la vigilia di Battesimo di Gesù (19 gennaio) si chiama “Svjatki”. In questi giorni, dopo aver mangiato in abbondanza a conclusione del lungo digiuno, i russi cominciavano a divertirsi. Una delle tradizioni delle feste natalizie erano le “Koljadki”, quando gruppi di persone, in costumi che rievocavano personaggi della mitologia slava, facevano il giro delle case cantando e ballando, e ricevendo in cambio dei regali. 

Inoltre, Svjatki erano il periodo in cui si divinava. Le ragazze, soprattutto quelle giovani, si riunivano per cercare di sapere il proprio destino: chi sarebbe stato il loro marito e come sarebbe stato il raccolto del nuovo anno. Per divinare si usavano candele, ombre, galli: i metodi erano tanti. Alla Chiesa questa tradizione non piaceva, perché dove c’è divinazione, ci sono anche le forze del male, che nei giorni di festa diventano particolarmente attive. Quindi, occorre essere molto attenti. 

Una bellissima descrizione degli Svjatki è quella di Nikolaj Gogol nel suo racconto “La notte prima di Natale”.

LEGGI ANCHE: Natale e Capodanno ritratti nei quadri degli artisti russi 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: