“Il lago dei cigni”, dieci curiosità da conoscere sul celebre balletto

“Il Lago dei cigni” è uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pjotr Chajkovskij. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Bolshoj di Mosca il 20 febbraio 1877

“Il Lago dei cigni” è uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pjotr Chajkovskij. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Bolshoj di Mosca il 20 febbraio 1877

Aleksej Danichev/Sputnik
È un cult in tutto il mondo, ed è stato messo in scena ovunque. La coreografia cambia, ma la musica di Pjotr Chajkovskij resta sempre la stessa. Ed è meravigliosa

1 / È il primo balletto di Pjotr Chajkovskij

“Il Lago dei cigni” messo in scena dal Teatro Accademico Statale di Opera e Balletto di Novosibirsk, 2019

“Il lago dei cigni” (in russo: “Лебединое озеро”; “Lebedínoe ózero”) è uno dei balletti più rappresentati al mondo. La coreografia varia, ma una cosa è sempre uguale: la musica di Pjotr Chajkovskij (1840-1893). Composta nel 1876, è un caleidoscopio di varie melodie, danze e motivi popolari.

Ritratto di Pjotr Chajkovskij (1840-1893), dipinto nel 1893 da Nikolaj Kuznetsov

“Il lago dei cigni” è uno dei tre balletti di Chajkovskij e il primo che ha scritto. Seguirono gli altrettanto leggendari “La bella addormentata” (1889) “Lo schiaccianoci” (1891-92).

2 / Derivò da uno spettacolo domestico

Il malvagio stregone von Rothbart in una scena del balletto “Il lago dei cigni”, messo in scena dal Teatro di Stato Accademico di Opera e Balletto della Repubblica dei Mari, nella città di Joshkar-Ola, 2022

L’idea del “Lago dei cigni” nacque da uno spettacolo domestico amatoriale messo in scena nella famiglia del compositore. Chajkovskij faceva la parte del regista e coreografo, le sue sorelle interpretavano i cigni e suo fratello il principe.  

La favola del cigno fu inventata apposta per il balletto, anche se certamente contiene riferimenti al folklore e alle fiabe dei fratelli Grimm. Si ritiene che Chajkovskij sia stato coinvolto anche nello sviluppo del libretto. L’autore principale fu il drammaturgo e direttore dei teatri imperiali di Mosca, Vladimir Begichev.

LEGGI ANCHE: Chaikovskij, quel genio “senza talento” che rivoluzionò la musica 

3 / La prima produzione fu un fiasco

Installazione luminosa a tema “Lago dei cigni” sull’edificio del Teatro Bolshoj di Mosca, 2015

La première del balletto avvenne il 4 marzo 1877 al Teatro Bolshoj di Mosca. Il ceco Václav (Julius) Reisinger (1828-1893) fu il primo coreografo. Il pubblico moscovita, però, non apprezzò il balletto, trovandone superficiale la trama e il messaggio. Anche se la musica di Chajkovskij fu riconosciuta come un successo, la rappresentazione nel suo complesso fallì e fu presto tolta dalle scene.

4 / È diventato un cult dopo la morte del compositore

La milanese Pierina Legnani (1868-1930) nel ruolo di protagonista (Odette/Odile) nella messa in scena di Marius Petipa

Nel 1895, due anni dopo la morte di Chajkovskij, si decise di dare al balletto una seconda possibilità e lo si mise nuovamente in scena, questa volta al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. 

La produzione del coreografo Marius Petipa (1818-1910) divenne cult e la sua coreografia è oggi considerata quella canonica. Questa produzione è anche associata all’ascesa del balletto russo: lo ha trasformato nel vero e proprio fenomeno mondiale che oggi conosciamo e amiamo.

LEGGI ANCHE: Marius Petipa, il genio della danza tra incanto e leggenda 

5 / Al centro della storia c’è il conflitto tra il bene e il male

Odette and Odile nel balletto su ghiaccio

La trama si basa sul confronto tra le forze del bene e del male. La bella Odette viene trasformata in cigno da un personaggio malefico perché ha rifiutato di diventare sua moglie. Il principe Siegfried incontra la bella Odette, che gli racconta la sua storia e che solo l’amore può rompere l’incantesimo. Il principe le giura il suo amore e promette vendetta. Ma il malvagio stregone manda al ballo di Sigfrido un’oscura sosia di Odette, Odile.

Itaru Nada nei panni del principe Siegfried e Kristina Mikhailova nei panni di Odile sul palco del Teatro Russo Accademico della Gioventù, 2022

Il principe non si accorge del cambio e la presenta come sua sposa: significa che non ha mantenuto la promessa. Le tenebre calano sul castello e il principe capisce di essere stato ingannato. Va al lago, combatte con le forze del male e libera Odette dalla sua prigionia.

Natalia Ogneva nei panni di Odette e Artjom Khoroshilov nei panni del principe Siegfried sul palco del Palazzo di Stato del Cremlino, 2019

Odette e Odile sono spesso la stessa ballerina, che cambia il suo abito bianco con uno nero.

6 / Il cigno principale per trent’anni è stata Maja Plisetskaja

Maja Plisetskaja nel balletto “Il lago dei cigni” negli anni Sessanta del Novecento. Interpretò il ruolo della protagonista per ben trent’anni

Maja Plisetskaja (1925-2015) è la ballerina leggendaria che più a lungo ha interpretato il ruolo da protagonista. Ha ballato nel Lago dei cigni per 30 (!!!) anni, dal 1947 al 1977, in ben 800 spettacoli. Aveva una plasticità incredibile. Anche oggi è considerata la migliore interprete del ruolo.

Fidel Castro e Maja Plisetskaja dopo la messa in scena del Lago dei cigni al Teatro Bolshoj di Mosca, 1963

Sia Stalin che Khrushchev ammirarono Odette-Odile interpretata dalla Plisetskaja, così come molti ospiti stranieri che venivano sempre portati a vedere il balletto russo, biglietto da visita del Paese, tra cui Fidel Castro

7 / La danza dei piccoli cigni è diventata più famosa del mondo

Anche se non avete mai visto “Il lago dei cigni”, sicuramente ne avete sentito la musica e ne avete visto rappresentare alcune parti. È il balletto messo in scena da Marius Petipa che è diventato una sorta di biglietto da visita del balletto russo.

La popolarità del balletto è confermata da numerose parodie.

8 / Una nuova versione in Urss è stata realizzata da Jurij Grigorovich

Svetlana Zakharova e Denis Rodkin durante uno spettacolo al Teatro Bolshoj

Oggi, la versione “principale” del balletto viene esibita nel principale teatro del Paese, il Bolshoj. L’autore fu il coreografo e regista sovietico Jurij Grigorovich (1927-). Utilizzò frammenti della produzione classica di Petipa, aggiungendo la propria visione della trama.

Una messa in scena del Lago dei cigni negli anni Ottanta del Novecento

Voleva replicare l’idea originale di Chajkovskij di un finale tragico, ma il palcoscenico sovietico richiedeva un lieto fine e il trionfo del bene sul male. La première fu nel 1969. Oggi il ruolo principale è interpretata da Svetlana Zakharova (1979-), una delle più famose ballerine russe.

9 / È diventato un simbolo della censura sovietica

“Il Lago dei cigni” in tv è diventato una sorta di meme in Russia, visto che fu trasmesso in occasione della morte di tre leader sovietici e durante il golpe del 1991

Tutti in Urss sapevano che se il “Lago dei cigni” fosse stato trasmesso in TV, significava che era successo qualcosa di tragico nel Paese. Il balletto si vide in occasione della morte dei leader sovietici Brezhnev (1982), Andropov (1984) e Chernenko (1985).

 “Il Lago dei cigni” al Teatro Bolshoj di Mosca, in una rappresentazione degli anni Cinquanta del Novecento

Anche il regista di commedie di culto Leonid Gajdaj (1923-1993) ha scherzato su questo fatto. Nel suo “Una vergine da rubare”, una trasmissione del balletto in televisione accompagna una scena in cui l’eroe viene impaurito dai banditi.

Fermo immagine dalla commedia sovietica “Una Vergine da rubare” (1967). In tv trasmettono “Il lago dei cigni”

Ma il vero “meme” fu la messa in onda del balletto durante il putsch dell’agosto 1991, quando si tentò di restaurare l’Urss e di rovesciare Mikhail Gorbachev. Invece delle dirette, la televisione trasmise la danza dei piccoli cigni.

10 / È diventato oggetto di sperimentazione

Il balletto “Illusions – like Swan Lake” del coreografo John Neumeier. La première avvenne nel 1976 ad Amburgo

Essendo questo balletto celeberrimo, viene messo in scena nei principali teatri di tutto il mondo e viene eseguito in studi per bambini e compagnie amatoriali. Sulle musiche di Chajkovskij, registi e coreografi sperimentano, facendo a gara di originalità. 

Rudolf Nureev ne fece una propria versione nel 1984 a Parigi, interpretando lui stesso il ruolo del principe (e dandogli più spazio e attenzione dei cigni). Nel 1995 il Sadler’s Wells Theatre di Londra mise in scena una produzione provocatoria del coreografo Matthew Bourne in cui i ruoli dei cigni erano interpretati da uomini.

Uomini nei panni dei cigni nella messa in scena del coreografo britannico Matthew Bourne

Nel 2011 lo svedese Fredrik Rydman (1974-) ha presentato “Swan Lake: Reloaded”, coreografato in stile street dance e ambientato in un distretto a luci rosse…


LEGGI ANCHE: Balletto russo: quindici storie da non perdere per essere veri esperti 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie