Dieci cose da sapere sul Parco Zaryadye di Mosca

Turismo
ANNA POPOVA
Lo spazio verde più nuovo della capitale si trova a due passi dal Cremlino: vi raccontiamo la sua storia e tutto quello che di interessante si può fare lì

1 / Conserva i resti della capitale medievale

Il nome “Zaryadye” (questa traslitterazione all’inglese è la più diffusa dopo l’apertura dell’omonimo parco) sta a significare che questo quartiere (Зарядье; Zarjadje), situato dietro il Cremlino, tra il fiume Moscova e la via Varvarka, era “dietro le bancarelle del mercato” (“за рядами”; “za rjadami”). Questa era infatti una zona di commercio fin dal XII secolo. Dal XV secolo in poi era considerato molto prestigioso vivere a Zaryadye. Qui nacque il futuro zar Mikhail Fjodorovich (Michele di Russia), il primo dei Romanov. Tra l’altro, la culla della dinastia reale è visibile ancora oggi: il Palazzo dei boiardi Romanov nel parco è uno degli edifici più antichi di Mosca.

Per diversi secoli Zaryadye, e anche l’intero quartiere di Kitaj-gorod, fu circondato da mura di pietra. Furono costruite nel XVI secolo, per proteggersi dalle incursioni, dagli stessi artigiani che costruirono il Cremlino. La lunghezza delle mura di Kitaj-gorod era di 2,6 km e il loro spessore di sei metri. In epoca sovietica, ormai fatiscenti, furono demolite, lasciandone solo alcuni frammenti. Uno di questi si trova nel Museo sotterraneo di Zaryadye.

LEGGI ANCHE: Dieci meraviglie architettoniche di Mosca perdute per sempre: le immagini 

2 / Al suo posto avrebbe potuto esserci un grattacielo staliniano

Questa location a due passi dal Cremlino piaceva molto agli architetti sovietici. Sembrava l’ideale per un edificio supermoderno che avrebbe sostituito le vestigia delle epoche passate e si sarebbe innalzato sopra la Moscova.

Un grattacielo al posto di un antico quartiere? Perché no: negli anni Quaranta le autorità di Mosca decisero che Zaryadye era il luogo perfetto per un edificio di 32 piani, l’ottavo grattacielo staliniano della capitale. La costruzione iniziò nel 1947, ma dopo la morte di Stalin il progetto fu cancellato. Di conseguenza, qui sorse l’Hotel Rossija, che alla fine degli anni Sessanta era considerato il più grande del mondo.

LEGGI ANCHE: Che fine hanno fatto gli alberghi più belli della Mosca dei tempi dell’Urss? 

3 / È il parco più innovativo della Russia

Nel 2017, al posto dell’Hotel Rossija è apparso un parco moderno che combina armoniosamente sviluppo urbano e paesaggio naturale. Il progetto è stato dello studio americano Diller Scofidio + Renfro, del laboratorio Hargreaves Associates e della società moscovita Citymakers.

Lo “Zaryadye” è il parco più innovativo del Paese. Ad esempio, nel Flight Media Complex è possibile fare un viaggio virtuale attraverso la Russia e vedere le sue montagne, i suoi laghi e le sue foreste da una prospettiva a volo d’uccello. E a vendere gelati e caffè qui sono dei robot.

Una passeggiata lungo i vicoli e le terrazze del parco permette di fare conoscenza con la natura della Russia: qui sono rappresentate più di 120 specie di piante provenienti da diverse parti del Paese, dalla tundra e dalla taiga alle paludi e alle steppe. Al Parco Zaryadye non si sentono i rumori della città; solo musica soft. E si gode una fantastica vista della vecchia Mosca da quasi ogni angolo.

4 / È l’unica località russa nella prestigiosa lista della rivista Time

Il parco di Mosca è diventato l’unica destinazione russa che la rivista “Time” ha incluso nella sua lista 2018 dei cento migliori luoghi del mondo meritevoli di una visita. La pubblicazione ha sottolineato che, per la prima volta in mezzo secolo, nella capitale russa è apparso un nuovo parco pubblico.

5 / Ci sono sale espositive e musei

Al Parco Zaryadye si trovano diversi musei, tra cui gli antichi locali della Vecchia Corte Inglese (qui ebbe sede la prima rappresentanza straniera nel principato di Mosca) e il Palazzo dei Boiardi Romanov, con un’esposizione sulla storia dei boiardi nei secoli XV-XVI. Il Museo della Metropolitana, la sala espositiva del Centro Media e la Galleria del Parcheggio ospitano mostre di arte contemporanea.

6 / È il luogo migliore per le foto

Il principale punto di attrazione di Zaryadye è il Ponte, che si inarca come se si volasse sul fiume Moscova. Da qui si vedono perfettamente il Cremlino, il lungofiume Moskvoretskaja, il ponte Bolshoj Moskvoretskij e il grattacielo staliniano sul lungofiume Kotelnicheskaja. È sempre affollato: è il luogo in cui si ottengono le foto più suggestive con vista sulla capitale.

7 / Qui è stata ricreata una grotta di ghiaccio

Per il parco Zaryadye, l’artista Aleksandr Ponomarev ha creato un’installazione artistica composta da 14 km di tubi curvi in cui sono congelate 70 tonnellate di acqua. In questa grotta – lo spazio dell’inverno eterno – ci si può immaginare da qualche parte nell’Estremo nord della Russia dove c’è il permafrost

8 / Qui è possibile fare il viaggio più veloce in giro per la Russia

Volete viaggiare in Russia il più velocemente possibile? Allora dovreste venire al Florarium, una serra aeroponica futuristica dove le piante fanno a meno di acqua e terra. Non assomiglia nemmeno a un normale arboreto, ma a una spirale. Più di trecento specie di piante provenienti da tutte le regioni della Russia sono raccolte qui in 89 speciali fitocasse. L’intero percorso del Florarium è lungo solo 49,5 metri e questo è ufficialmente considerato il modo più breve per fare il giro completo del Paese.

9 / Qui si trova la sala concerti più moderna della Russia

A Zaryadye non si può solo passeggiare, ma anche ascoltare musica. La sala da concerto ha l’aspetto di una scatola di cristallo: il suo spazio è ricoperto da una “corteccia di vetro”: la luce del giorno si vede dalle pareti trasparenti e di sera trasforma l’edificio in un enorme cristallo scintillante di luci. L’acustica della sala è stata realizzata dal famoso ingegnere giapponese Yasuhisa Toeta, autore di progetti simili per le sale da concerto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, della Filarmonica dell’Elba di Amburgo e della Walt Disney Concert Hall di Los Angeles. La sala da concerto è stata inaugurata da Valerij Gergiev, direttore artistico del Teatro Mariinskij. 

10 / Si possono vedere filmati a 360 gradi

Un’altra caratteristica del Parco Zaryadye è un cinema che proietta film a 360 gradi. Non ci sono posti a sedere e si può camminare durante lo spettacolo, scegliendo l’angolazione migliore. Gli spettatori possono sentire la brezza e annusare diversi odori, immergendosi completamente nella storia. Per esempio, qui si può fare un volo con Jurij Gagarin: i media artist Jan Kalnberzin e Evgenij Afonin hanno creato una sequenza video che crea l’impressione di viaggiare nello Spazio.

LEGGI ANCHE: I dieci migliori parchi di Mosca 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: