1/ Mantra sanscrito a Tuva

Erwann Pensec
Uno dei mantra buddisti più popolari, "Om mani padme hum”, è stato scritto con delle pietre nella remota Repubblica di Tuva. Si tratta della più grande installazione di questo mantra al mondo.
2/ Mantra cirillico in Buriazia

Brattarb (CC BY-SA 3.0)
Un’altra raffigurazione del mantra "Om mani padme hum” è stata ricreata con l’alfabeto cirillico sulle colline della Repubblica di Buriazia, una regione dalla lunga tradizione buddista.
3/ Raffigurazione del Buddha in Buriazia
Questo disegno del Buddha, alto 33 metri, è il più grande del suo genere mai realizzato in Russia; è anche uno dei più grandi al mondo. È stato scolpito sulla roccia vicino a Bayangol, in Buriazia. Il volto del Buddha di solito guarda a sud, ma questo guarda verso Mosca, e mira a portare pace e armonia alla Russia.
4/ La statua del Buddha in Calmucchia
Sandzhi Ubushiyev/TASS
Un'altra regione buddista della Russia, la Calmucchia, ha recentemente inaugurato una nuova statua d'oro. Con i suoi 12,5 metri di altezza, sembra essere la più grande statua del Buddha in Europa.
5/ Buddha a San Pietroburgo
Google Maps
La gente del posto lo chiama ‘Graffiti Buddha’; misura 15x5 metri ed è situato sull'isola Vasilievskij di San Pietroburgo (Malij Prospect, 69 b 1). L'aspetto più interessante di questo murales è che non rappresenta il Buddha, ma piuttosto un'allegoria della Madre Terra; è stato dipinto nel 1990 da un gruppo di artisti americani e russi: uno dei primi progetti di collaborazione tra est-ovest!
Leggi anche: Sei bellissimi templi buddisti da visitare in Russia