German Titov
Igor Snegirev/SputnikAnche il secondo uomo nello Spazio nella storia era un cittadino sovietico. German Titov aveva seguito l’addestramento da cosmonauta insieme a Jurij Gagarin, come sua riserva. Visto che non ebbe a sostituire Gagarin, Titov andò però nello Spazio alcuni mesi più tardi, nell’agosto del 1961, diventando il primo uomo ad aver fatto un volo prolungato (25 ore).
LEGGI ANCHE: Cinque cosmonauti che avrebbero potuto soffiare il titolo di “primo uomo nello Spazio” a Gagarin
Grazie alla missione di German Titov gli scienziati ottennero dati importanti sugli effetti dello Spazio sul sonno e sull’alimentazione dell’uomo. Titov fu anche il primo a usare i comandi manuali della navicella e a fare fotografie e riprese cinematografiche dallo Spazio.
Fino al 2021 German Titov è stato anche il più giovane ad essere stato nello Spazio: aveva 25 anni all’epoca del suo volo. Il record dell’età è stato poi battuto, ad onor del vero, non da un collega, bensì da un turista spaziale, il diciottenne olandese Oliver Daemen. A conti fatti, German Titov rimane il più giovane dei cosmonauti!
LEGGI ANCHE: Otto pionieri sovietici a cui dobbiamo le conquiste spaziali dell’umanità
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email