Le vecchie foto in bianco e nero infondono alle persone un aspetto antico, ed è difficile immaginare come fossero nella realtà. Olga Shirnina, conosciuta su Internet come Klimbim, dà una seconda vita alle vecchie foto: le colora minuziosamente, basandosi su fonti storiche per un risultato il più possibile accurato.
Queste foto a colori danno un'idea più precisa dell'aspetto che avevano i personaggi storici nella vita reale. In questa serie vediamo com’era le figlie e il figlio dell’ultimo zar russo, Nicola II.
Alla famiglia reale, compresi i bambini, toccò una sorte tragica: dopo la Rivoluzione, lo zar e la famiglia furono mandati in esilio a Ekaterinburg, dove furono fucilati senza pietà.
Nicola II e la sua famiglia, 1914.

Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
La figlia maggiore di Nicola II e di Alessandra Fjodorovna, la granduchessa Olga. Nacque nel 1895, il secondo anno dopo il matrimonio.

Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Una damigella d’onore descrisse così l’aspetto di Olga: “Aveva dei bei capelli biondi, grandi occhi azzurri e una carnagione meravigliosa, con un naso leggermente all'insù come quello dell'Imperatore”.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Olga a bordo dello yacht preferito da Nicola II, lo Standard.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
"Olga Nikolaevna era testarda, disobbediente e molto irascibile", raccontò la nobildonna Anna Vyrubova, sua contermporanea. Difatti si dice che Olga fosse l'unica tra i fratelli che si opponeva ai genitori reali: aveva il carattere per dire tutto ciò che le passava per la testa.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Olga era molto amica della seconda granduchessa, Tatiana, sua sorella (nella foto a sinistra).
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Tatiana è nata nel 1897. Aveva un carattere molto modesto e si narra addirittura che si vergognasse perfino a essere chiamata “Altezza Imperiale”.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Tatiana (nella foto a destra) aveva tutte le possibilità di sposare il figlio del re serbo Pietro I, Alessandro, ma i piani delle case reali di imparentarsi andarono in fumo con lo scoppio della Prima guerra mondiale.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Di tutte le figlie, Tatiana era la più vicina alla madre.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Olga e Tatiana (al centro) lavorarono come infermiere durante la Prima guerra mondiale: per volere dell'imperatore, fu allestita un'infermeria per i feriti proprio nelle sale del palazzo di Tsarskoe Selo.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
La famiglia dello zar in vacanza a Gatchina, 1912.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
La terza delle figlie era la granduchessa Maria, nata nel 1899.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Le persone a lei vicine ricordano che Maria aveva un carattere docile ed era sempre sorridente. Nella foto, Maria (a sinistra) con Olga.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
La damigella d'onore dell'imperatrice descrisse così Maria: “Potrebbe tranquillamente essere definita una bellezza russa. Alta, piena, con sopracciglia da zibellino e un luminoso rossore sul viso, è particolarmente dolce per il cuore russo”.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Le granduchesse raccolgono funghi nel bosco, 1912.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Olga, Tatiana, Maria e il tenente maggiore dell’equipaggio delle guardie dello zar, Nicola Rodionov.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
La quarta figlia di Nicola e Alessandra fu Anastasia, nata nel 1901.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Anastasia è forse la più famosa delle figlie dello zar, perché nel corso della storia ci furono molti impostori che si spacciarono per lei. Secondo la leggenda, infatti, lei sarebbe stata l’unica a fuggire durante l'esecuzione della famiglia zarista. Questa storia ottenne molta popolarità nella cultura popolare: ne nacquero film e cartoni animati. Nella foto, Anastasia sullo yacht Standart.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Dopo quattro figlie, la coppia reale era alla ricerca di un figlio maschio, e nel 1904 nacque lo Zarevich Aleksej.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Ma la gioia di avere finalmente un erede al trono fu oscurata dalla notizia della sua malattia: il ragazzo era affetto da emofilia, una patologia della coagulazione del sangue che all'inizio del XX secolo era inevitabilmente fatale.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
L'unica persona in grado di fermare le emorragie del piccolo principe (e allo stesso tempo l'isteria di sua madre, l'imperatrice) fu Grigorij Rasputin, un contadino siberiano che divenne amico della famiglia reale. Abbiamo raccontato la sua storia qui.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Nonostante la malattia, Aleksej amava l'esercito: indossava l'uniforme e amava il cibo semplice, "la zuppa di cavolo e il pane nero, che mangiano tutti i soldati". Talvolta si dedicava agli esercizi di addestramento militare.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Nella foto, in ordine di anzianità: Olga, Tatiana, Maria, Anastasia e Aleksej.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Olga, Tatiana, Maria e Anastasia nel 1916.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
Le granduchesse con la madre Alessandra Fjodorovna.
Dominio pubblico, colori a cura di Klimbim
LEGGI ANCHE: Cinque maledizioni che hanno perseguitato la dinastia Romanov