Alla fine del 1923, in una riunione del Politburo (il governo sovietico), fu sollevata la questione dell'imbalsamazione del leader della Rivoluzione Vladimir Lenin, la cui salute peggiorava di giorno in giorno. Al momento della sua morte, nel gennaio del 1924, in Piazza Rossa a Mosca era già stato eretto il primo mausoleo in legno.
Sputnik
Fu progettato dal famoso architetto sovietico Aleksej Shchusev a forma di piramide dalla base quadrata. Nella primavera del 1924 furono aggiunti due cavalletti laterali.
Dominio pubblico
Nel 1925 fu indetto un concorso aperto a tutti gli architetti sovietici per scegliere il miglior progetto per la costruzione di un nuovo mausoleo.
Dominio pubblico
Tra gli architetti dei 117 progetti presentati c’erano anche Fyodor Shechtel, autore della stazione ferroviaria Yaroslavskij di Mosca, e Lev Rudnev, progettista dell'edificio principale dell'Università Statale di Mosca.
Dominio pubblico
Secondo il regolamento del concorso, il progetto doveva comprendere una sala interna con il corpo di Lenin e una sala sotterranea adibita a museo; le pareti avrebbero dovuto ospitare decorazioni dedicate al tema della Rivoluzione e della vita di Lenin.
Dominio pubblico
Il mausoleo, infine, avrebbe dovuto essere “uno spettacolo impressionante” e “il centro d’attrazione degli sguardi”.
Dominio pubblico
La commissione selezionò i 25 progetti più interessanti.
Dominio pubblico
Furono respinti i progetti “tecnicamente impossibili” o troppo “fantasiosi”, così come le proposte che rischiavano di cambiare radicalmente il luogo della futura costruzione.
Dominio pubblico
Non tutti i partecipanti erani architetti professionisti: ci fu chi inviò le proprie idee abbozzate su carta da regalo e quaderni scolastici.
Dominio pubblico
Vi fu anche chi suggerì di costruire un mausoleo a forma di stella a cinque punte o di globo terrestre, come simbolo della solidarietà rivoluzionaria di tutti i continenti uniti dalle idee dell’amicizia tra i popoli sotto il comunismo.
Dominio pubblico
Tutti i progetti prevedevano una tribuna per i discorsi alle folle della leadership sovietica, così come era solito fare Lenin.
Dominio pubblico
Alla fine, la commissione scelse la versione di Aleksej Shchusev, suggerita già prima del concorso.
Dominio pubblico