Perché l’ambasciatore tedesco a Mosca voleva evitare la guerra e cercò di uccidere Hitler?

Friedrich-Werner von der Schulenburg era un diplomatico di vecchio stampo ed era convinto che una guerra contro l’Urss sarebbe stata catastrofica per Berlino

Nel settembre del 1939, il conte Friedrich-Werner von der Schulenburg (1875-1944), un diplomatico tedesco di 63 anni che prestava servizio come ambasciatore in Unione Sovietica, non avrebbe potuto essere più felice. La Germania e l’Urss avevano appena firmato un trattato di non aggressione noto come il patto Molotov-Ribbentrop. Schulenburg era fermamente convinto che la pace con la Russia fosse cruciale per il benessere della Germania.

Schulenburg (a destra) assiste alla firma del trattato di non aggressione del 1939 da parte di alcuni rappresentanti tedeschi e sovietici. Egli credeva che potesse portare una pace duratura tra i due paesi

“Questo è un miracolo diplomatico… spero che nessuna circostanza possa rovinare la situazione, che ora è ottima. Almeno noi [i diplomatici] abbiamo adempiuto al nostro dovere… spero che ne deriverà qualcosa di buono!”, scrisse con toni entusiastici a un amico dopo la firma del patto.

Sfortunatamente, alla fine non ne sarebbe uscito niente di buono. Il 22 giugno 1941, la Germania nazista avrebbe violato il trattato, attaccando l’Urss, e tutti gli sforzi di Schulenburg per prevenire un simile epilogo furono vani. Ma, in primo luogo, perché un simile uomo era un ambasciatore di Hitler?

Un diplomatico della vecchia scuola

Schulenburg probabilmente sarebbe stato d’accordo con le parole che Stalin avrebbe pronunciato durante la Seconda guerra mondiale: “Gli Hitler vanno e vengono, ma la nazione tedesca rimarrà.” Schulenburg era entrato nel servizio diplomatico tedesco nel 1901, molto prima che i nazisti salissero al potere. Discendente di una vecchia famiglia nobile, lavorò come diplomatico per tutta la vita adulta, con una sola pausa per combattere nella Prima guerra mondiale, per la quale ricevette anche una croce di ferro al coraggio. I governi cambiarono, ma Schulenburg lavorò professionalmente con tutti loro.

Schulenburg

Servì come ambasciatore in Iran dal 1922 al 1931 e poi in Romania dal 1931 al 1934, ma la vera sfida per lui arrivò quando venne inviato a Mosca nel 1934. Schulenburg non era certo un russofilo, ma condivideva la convinzione di Otto von Bismark che, per preservare forza e ricchezza, la Germania deve essere in pace con la Russia.

“Attribuiva molta importanza ai legami tedesco-sovietici e tedesco-russi… Per lui, non c’era alternativa alla fruttuosa coesistenza di quei due grandi Paesi in pace”, ha scritto Rüdiger von Fritsch, ambasciatore tedesco a Mosca, in un articolo per “Novaja Gazeta” nel 2014. Tuttavia, dal momento che i nazisti erano responsabili della politica estera tedesca dal 1933, mantenere buoni rapporti tra Mosca e Berlino si rivelò estremamente difficile.

Crisi e compromessi

“Nessun altro poteva rappresentare la Germania in Urss in quei tempi così complessi, con tale cautela e dignità, come Schulenburg”, ha osservato Gustav Hilger, un diplomatico tedesco che lavorò nell’ambasciata sovietica negli anni Trenta. Schulenburg fece del suo meglio per ridurre la tensione tra i due Paesi nel 1938-1939, mentre erano sull’orlo della guerra.

Friedrich-Werner von der Schulenburg (al centro) a Mosca

Nel 1938, raggiunse un accordo con Maksim Litvinov (il ministro degli Esteri sovietico dal 1930 al 1939) secondo il quale i due Paesi si sarebbero astenuti dal gettare benzina sul fuoco facendosi propaganda contraria a vicenda sulla stampa. Aiutò anche a prorogare il trattato commerciale del 1938. Ma, come con qualsiasi diplomatico, Schulenburg non poteva andare oltre l’adempimento degli ordini del suo governo, ed è per questo che era così felice quando la Germania e l’Urss firmarono un patto di non aggressione.

Le bugie di Hitler

Il disgelo tra l’Unione Sovietica e la Germania nazista doveva essere di breve durata. Nel 1941, emersero nuove tensioni quando Mosca sostenne a parole la Jugoslavia a seguito dell’invasione tedesca, e nuove voci di guerra tornarono a riecheggiare. Schulenburg cercò di rivolgersi direttamente a Hitler, scrivendogli una nota su quanto potesse essere pericoloso un conflitto sovietico-tedesco.

Adolf Hitler con le sue truppe

Hilger scrisse quanto segue nelle sue memorie: “Il 28 aprile 1941, durante un viaggio di lavoro a Berlino, Schulenburg conobbe Hitler di persona. L’ambasciatore vide la sua nota sul tavolo di Hitler, ma non riuscì a capire se Hitler l’avesse letto. Tuttavia, mentre si salutavano, Hitler disse, senza che ci fosse nessun collegamento con quello di cui stavano parlando fino a un attimo prima: ‘Ancora una cosa, Schulenburg. Non ho intenzione di scendere in guerra con la Russia!’”

Mentiva. Schulenburg, sebbene membro de iure del partito nazista, non era un vero nazista e quindi Hitler non si fidava del tutto di lui. Mentre Joseph Goebbels, il ministro della propaganda tedesco e stretto collaboratore di Hitler, in seguito avrebbe scritto nel suo diario: “Il nostro ambasciatore a Mosca non aveva idea che la Germania avrebbe attaccato… Insisteva sul fatto che la migliore politica era farsi Stalin amico e alleato…. Non c’è dubbio che non informare i diplomatici sulle nostre reali intenzioni sia la migliore politica possibile.”

Tutto è perduto

Fronte orientale, giugno 1941

Il 22 giugno 1941, Schulenburg si recò al Cremlino per informare Vjacheslav Molotov, successore di Litvinov come ministro degli Esteri, che la guerra era iniziata. A quel punto, le truppe tedesche erano già sul suolo sovietico, senza alcuna dichiarazione di guerra. Lo stesso ambasciatore aveva appena ricevuto l’ordine da Berlino e si sentiva assolutamente a pezzi. Mentre parlava con Molotov, “alzò le mani verso il cielo con un’espressione di impotenza in faccia”, ricordò Hilger.

Schulenburg dovette lasciare Mosca una volta scoppiata la guerra. Lavorò al ministero degli Esteri a Berlino dal 1941 al 1944, guidando il Comitato russo, una carica formale senza alcuna influenza politica. Non sorprende che fosse insoddisfatto di Hitler e delle sue politiche.

Morte ed eredità

Friedrich-Werner von der Schulenburg in attesa della sua esecuzione, agosto 1944

Questa insoddisfazione portò il vecchio diplomatico a unirsi ai ranghi della resistenza antinazista tedesca. Nel 1944, quando fu chiaro che la Germania stava perdendo la guerra, diversi ufficiali di alto rango organizzarono un complotto per assassinare Hitler con la cosiddetta “Operazione Valchiria”. La partecipazione di Schulenburg era in un ruolo di secondo piano, ma avrebbe potuto svolgere un ruolo importante se il piano avesse avuto successo: lo avrebbero potuto nominare ministro degli Esteri. Il tentativo di assassinio, tuttavia, non ebbe successo e Schulenburg, come molti altri cospiratori, fu giustiziato.

Sebbene la carriera di Schulenburg venisse bruscamente interrotta, la sua saggezza e i suoi principi furono elogiati nella Germania post-nazista. Come scrive l’ambasciatore Fritsch, “Se visiti l’ambasciata tedesca a Mosca, incontrerai l’ambasciatore Schulenburg: il suo monumento si trova nella cancelleria e il suo ritratto è appeso nella residenza dell’ambasciatore, accanto al ritratto del suo grande predecessore Otto von Bismark… La personalità di Schulenburg e i suoi principi meritano un tale ricordo.”

Incredibile eroismo e infinito orrore: sedici foto sovietiche degli anni Quaranta

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie