Sai qual è l’unica band sovietica ad aver scalato le classifiche negli Usa?

Centro di Stas Namin
Siamo nell’Urss, ai tempi della Perestrojka. I musicisti del rock underground cominciano a uscire dall’ombra, ottengono la possibilità di suonare in pubblico e persino di esibirsi all’estero…

Nel 1986, il musicista sovietico Stas Namin riesce a organizzare una tournée all’estero per il suo gruppo “Tsvety” [Fiori]. Entusiasmato dai risultati, decide di lanciare un nuovo progetto, destinato al pubblico occidentale. Nascono così i Gorky Park.

LEGGI ANCHE: Gorky Park, il suono della perestrojka

Il gruppo firma un contratto con l’etichetta americana PolyGram e incide il suo primo album “Gorky Park”. Nel 1989, durante il leggendario Moscow Music Peace Festival allo stadio Luzhnikí, il gruppo affianca i grandi della scena musicale dell’epoca tra cui gli Scorpions, i Cinderella e i Bon Jovi.

LEGGI ANCHE: Le foto della Woodstock sovietica: quando il rock sbarcò in Urss nel 1989

Il concerto viene trasmesso da MTV e l’esibizione a fianco delle star internazionali porta a un risultato insperato: l’album dei Gorky Park si piazza nella Top-100 dei dischi più popolari negli Stati Uniti del 1989. Sulla scia di questo trionfo, il gruppo parte per una serie di concerti negli Stati Uniti, salvo poi sciogliersi durante il tour a causa di un litigio.

LEGGI ANCHE: Quando le superstar sovietiche iniziarono a cantare in inglese

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie