1 / Idolo della torbiera di Gorbunovo (IV-III millennio a.C.)
Una delle più antiche figure in legno della Siberia è stata scoperta negli anni Trenta del Novecento nella oblast di Sverdlovsk. I resti archeologici di un antico insediamento furono rinvenuti sulla riva di un lago poco profondo. Tra gli oggetti c’erano cinque figure in legno di pino alte 1-1,5 metri, interrate nel fondo del lago. Personificavano gli spiriti guardiani della palude, ai quali venivano fatti sacrifici.
2 / Stele raffigurante una divinità solare (prima metà del II millennio a.C.)
Un raro manufatto è stato scoperto nei pressi del Lago Chjornoe, nel sud della Repubblica di Khakassia. La stele raffigura una divinità solare associata al culto della fertilità. Era venerata dalle antiche popolazioni della Siberia meridionale: le facevano sacrifici, spalmandole sulla bocca sangue animale o lardo. E se la “kamennaja baba” (“donna di pietra”) non aiutava nella caccia, poteva essere frustata.
3 / Cervo di Kostromaja (VII secolo a.C.)
Una grande placca d’oro a forma di cervo decorava un “gorit”, una custodia per arco e frecce di un guerriero scita. Questo manufatto – un classico esempio dello stile animalistico scita – è stato trovato nel 1897 durante gli scavi di Zakuban, vicino al villaggio di Kostromskaja (nell’attuale Territorio di Krasnodar), a 77 km da Majkop (Repubblica di Adighezia). Il cervo di Kostromaja è uno dei simboli dell’Ermitage.
LEGGI ANCHE: Dieci capolavori della “Sala degli Ori” dell’Ermitage
4 / Tappeto di Pazyryk (V-IV secolo a.C.).
Il tappeto più antico del mondo con questo tipo di annodatura a pelo lungo è stato scoperto nel 1949 nella Repubblica dell’Altaj durante gli scavi del quinto tumulo di Pazyryk, nel luogo di sepoltura di uno dei leader dei popoli nomadi locali. Gli storici discutono sull’origine del manufatto. Potrebbe essere turkmeno, proto-armeno, persiano o assiro. Quanto sua funzione, potrebbe essere una “scacchiera” per il gioco dei dadi.
5 / Bracciale con protomi di sfingi (IV secolo a.C.)
Nel 1830 nella penisola di Crimea, non lontano da Kerch, fu scoperta casualmente una sepoltura scita nel tumulo di Kul-Oba. Kerch è l’antica città greca di Panticapeo, capitale del Regno di Bosforo Cimmerio, esistito dal V secolo a.C. al VI secolo d.C. Gli Sciti, che vivevano anch’essi nella penisola, mantenevano stretti rapporti con essa. Il gioiello è chiaramente realizzato da un mastro artigiano bizantino.
LEGGI ANCHE: Cinque incredibili scoperte archeologiche russe