Da sinistra a destra: il poeta cileno Pablo Neruda e lo scultore spagnolo Alberto Sánchez in una delle sale del Museo Statale di Belle Arti Pushkin di Mosca,1962
Jurij Abramochkin/SputnikLa vita di Alberto Sánchez assomiglia a un romanzo d’avventura. Nacque a Toledo nel 1895 e fin dall’infanzia lavorò in una panetteria e poi in una forgia. Suo padre riteneva che il ragazzo dovesse diventare calzolaio, perché con un mestiere del genere te la cavi sempre, ma Alberto aveva ben altri sogni. Da artista fu un autodidatta: non studiò pittura né scultura, ma cercava sempre di trasferire sulla carta tutto ciò che vedeva.
Riproduzione del ritratto dell’artista spagnolo Alberto Sánchez realizzato da Pjotr Konchalovskij
Selimkhanov/SputnikStabilitosi a Madrid, all’inizio degli anni Venti conobbe Luis Buñuel e Salvador Dalí e creò le scenografie per le rappresentazioni del Teatro La Barraca di Federico García Lorca. Tuttavia, la prima esperienza non ebbe successo: le scenografie si rivelarono così appariscenti che all’inizio volevano cassarle, perché si temeva che potessero mettere in ombra gli attori.
Sergej Akhvlediani con l’artista spagnolo Alberto Sánchez. Mosca. Teatro da camera (Tairov), fine anni Venti-inizio anni Trenta
Museo di BakhrushinLEGGI ANCHE: Chi era Gala, la moglie russa di Salvador Dalí che l’ha reso famoso?
Sánchez instaurò rapporti amichevoli con Lorca: lo scultore fu quasi l’ultimo a vedere il poeta alla vigilia della sua fatidica partenza per Granada. Nell’agosto del 1936 Lorca fu fucilato dai franchisti.
Alberto Sánchez, “Liberali e democratici”, 1936
Museo di PushkinNel 1937, scolpì la scultura “El pueblo español tiene un camino que conduce a una estrella” (“Il popolo spagnolo ha un sentiero che conduce a una stella”) per il padiglione spagnolo all’Esposizione Internazionale di Parigi: la stele di 12 metri fu installata davanti all’ingresso. All’interno, i visitatori si ritrovavano di fronte all’opera di un altro grande spagnolo: “Guernica” di Pablo Picasso. Gli artisti trovarono rapidamente un linguaggio comune: Picasso suggerì a Sánchez di non verniciare la scultura, lasciandola del colore naturale, ma lui tirò dritto per la sua strada. Oggi una replica, alta 18 metri e realizzata da Jorge Ballester nel 2001, si trova fuori dall’ingresso del Museo Reina Sofía di Madrid.
Alberto Sánchez, a sinistra: bozzetto del costume femminile per il personaggio “Sei di cuori”; a destra, bozzetto del secondo costume del personaggio del re, nello spettacolo “Sogno allegro”. Mosca, Teatro Centrale dei Bambini
Museo di BakhrushinLEGGI ANCHE: Dieci fatti e persone che hanno legato Picasso alla Russia
Alla fine degli anni Trenta la Spagna era scossa dalla Guerra civile. Si svolgevano feroci battaglie per Madrid, gli attacchi aerei sulla città causavano la morte dei suoi abitanti e trasformavano le case in macerie. Uno dei bombardamenti distrusse il laboratorio madrileno dello scultore, dopo di che decise di lasciare il Paese. Insieme alla moglie doveva scegliere dove andare: se in Gran Bretagna, dove poteva studiare l’arte dell’affresco, oppure in Urss, dove accoglievano gli spagnoli in fuga dagli orrori della guerra. Alla fine il dado fu tratto: la famiglia Sánchez partì per Leningrado, salpando in nave da Le Havre, in Francia.
Alberto Sánchez , “Don Chisciotte e Sancho Panza in una strada della Mancia”, disegno, 1957
Museo di PushkinStabilitosi in Urss, Sánchez dette lezioni di disegno ai figli degli emigrati spagnoli e iniziò a collaborare con i teatri. E già nel 1938 curò le scenografie per lo spettacolo “Il segreto” presso il Teatro di varietà e miniatura di Mosca appena inaugurato.
Il nipote dello scultore, Alberto Sánchez Gadaybura, raccontava che lui trattava le opere liriche e i balletti classici con leggera ironia, definendoli “l’arte del portacipria e del pompon”, ma era molto appassionato del teatro di prosa. Particolarmente impressionante si rivelò il tandem con il Teatro Romen di Mosca, simbolo della cultura rom in Russia. Sánchez lavorò alle commedie “La calzolaia prodigiosa” e “Nozze di sangue” basate sulle opere di Lorca, di cui era amico. Il regista delle produzioni era un altro spagnolo, Ángel Gutiérrez. Per il teatro Stanislavskij, realizzò invece le scenografie per lo spettacolo basato su una delle opere teatrali più penetranti di Lorca, “La casa di Bernarda Alba”.
Alberto Sánchez. Schizzo per scenografia. Pannello raffigurante una sirena per lo spettacolo “Il ponte del diavolo” (messa in scena di A. Tairov, première 16 marzo 1939). Mosca, Teatro da Camera di Stato di Mosca
Museo di BakhrushinDurante la Grande Guerra Patriottica, la famiglia Sánchez, insieme ad altri spagnoli (non essendo cittadini dell’Urss, non venivano arruolati e mandati al fronte) fu sfollata in Baschiria, nel villaggio di Kushnarenkovo. Anche durante i duri giorni della guerra, trovavano il modo di sostenersi a vicenda e di ricordare la loro patria. Ad esempio, organizzarono una corrida improvvisata: il ruolo del toro fu interpretato da un carrello e lo scultore stesso si trasformò in un alcalde che dava il via alla battaglia.
Il quadro “Vista di una cittadina del sud”
Museo di PushkinMentre viveva in Unione Sovietica, Sánchez non perse i contatti con i suoi amici spagnoli e francesi. Lo andarono a trovare Pablo Neruda e Dolores Ibárruri, Louis Aragon. Era anche amico dell’artista russo Pjotr Konchalovskij: questi parlava lo spagnolo e insegnò a Sánchez come lavorare con la pittura ad olio.
“Natura morta con tela a strisce”, quadro del 1947-1954
Museo di PushkinNelle sue opere del periodo sovietico - paesaggi, sculture – si sentiva chiaramente il sapore spagnolo. Il regista Grigorij Kozintsev, con il quale Alberto Sánchez lavorò alle riprese del film “Don Chisciotte”, raccontava di aver visto in lui l’incarnazione vivente del protagonista di Cervantes: “Ha vissuto in Unione Sovietica per molti anni, ma lo stesso, se disegnava un paesaggio della Regione di Mosca, gli veniva la Castiglia. Aveva uno straordinario senso di visione nazionale.”
Schizzo per la scenografia dello spettacolo “Il ponte del diavolo”, 1939. Mosca, Teatro da Camera di Stato di Mosca
Museo di BakhrushinPur avendo Sánchez trascorso metà della sua vita in Urss, si considerava sempre un artista spagnolo. Oggi le sue opere si possono vedere al Museo Reina Sofía di Madrid, dove sono accanto alle opere di Picasso, e in vari musei russi.
LEGGI ANCHE: Cinque spagnoli che hanno servito brillantemente la causa russa
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email