La rapa può essere considerata il progenitore di tutte le colture di verdure in Russia. Prima dell’introduzione della patata durante il regno di Pietro il Grande, nei primi del XVIII secolo, le rape erano un elemento fondamentale sulle tavole russe. Le cronache storiche rivelano che i raccolti di rape andati male, tra l’XI e il XIII secolo erano considerati catastrofi paragonabili a disastri naturali, tale era l’importanza di questa modesta verdura.
Nonostante il basso contenuto calorico, le rape sono ricche di valore nutrizionale. Sono ricche di minerali, oli essenziali e vantano elevati livelli di vitamina C e beta-carotene. Il loro basso contenuto di zucchero le rende anche un’ottima scelta per coloro che lottano con il diabete.
I russi hanno sempre trovato modi diversi per gustare le rape. Possono essere cotte al forno (o nella stufa tradizionale), bollite, stufate, consumate crude e aggiunte a vari piatti e insalate. Storicamente, un piatto popolare era il “repnik”, una nutriente miscela di rape grattugiate e cereali. La “repnitsa” era invece una saporita zuppa fatta di rape e malto o orzo. Le rape venivano anche messe nelle torte salate, a testimonianza della loro versatilità.
In Russia, le rape erano considerate un “raccolto femminile”, tradizionalmente erano cioè seminate dalle donne, che credevano di restituire una parte della loro fertilità alla Madre Terra.
Le rape si sono anche intrecciate alla cultura russa con detti e proverbi. Il modo di dire russo “Proshche parenoj repy” (“Проще пареной репы”), che letteralmente si traduce “È più facile di una rapa cotta al vapore”, equivale a “È facile come bere un bicchier d’acqua” e riflette la facilità di cucinare questa verdura. Tuttavia, coltivare un raccolto abbondante e saporito di rape non era affatto una cosa semplice.
LEGGI ANCHE: Le dieci fiabe russe più conosciute in assoluto (tra cui una sulla rapa)
Oggi, vi suggerisco di cucinare rape stufate con funghi e verdure, un piatto classico russo che ci consente di apprezzare davvero l’eredità della rapa nella tradizione culinaria nazionale.
Prima di tutto, lavate accuratamente le rape e le carote.
Poi sbucciate le rape e le carote, e tagliatele a cubetti.
Adesso prepariamo i funghi. Puliteli prima spazzolando via eventuali residui di terra e poi sciacquateli sotto l’acqua corrente. Una volta puliti, tagliate i funghi a bocconcini.
Successivamente, sbollentate i funghi tagliati in acqua per alcuni minuti. Ciò aiuta a cuocerli parzialmente e ne accentua il sapore.
Preriscaldate il forno a una temperatura tra 180 e 200 ℃. In un tegame di ceramica o comunque adatto a essere infornato, iniziate a stratificare gli ingredienti. Cominciate con uno strato di rape a cubetti, seguito da uno strato di carote, poi uno strato di funghi. Continuate questo processo di stratificazione fino a esaurimento degli ingredienti.
Versate l’olio di semi sugli ingredienti stratificati. Salate a piacere. Coprite con un coperchio o con del foglio di alluminio.
Posizionate la pentola coperta nel forno preriscaldato. Lasciate stufare il piatto in forno per circa un’ora un’ora e mezzo. Controllate occasionalmente che le verdure stiano cuocendo uniformemente e aggiungete un po’ d’acqua se necessario per evitare che si attacchino.
Una volta che le rape sono tenere e tutti gli ingredienti sono ben cotti, togliete la pentola dal forno. Servite le rape stufate calde, guarnite con erbette fresche (prezzemolo, aneto, scalogno verde) se desiderate. Buon appetito!
LEGGI ANCHE: Cinque favolose ricette russe vegetariane
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email