Sette torte salate del Caucaso che vale la pena assaggiare

Legion Media
La cucina caucasica è famosa non solo per la carne e le spezie, ma anche per l’abbondanza di deliziose torte salate e focacce con vari ripieni

1 / Torte ossete

Le torte ossete di forma triangolare o rotonda con un diametro di 30-40 centimetri con vari ripieni vengono preparate nell’Ossezia Settentrionale-Alania in occasione di festività religiose e ufficiali. Nelle occasioni festose, le casalinghe mettono a tavola tre torte, che simboleggiano Dio, il Sole e la Terra. Invece per il banchetto funebre se ne preparano solo due, perché il defunto non vedrà più il sole.

Le torte ossete più popolari sono quelle con carne macinata (fiddzhyn), cime di barbabietola (tsakharadzhyn), formaggio (ualibakh) e patate (kartofdzhyn).

LEGGI ANCHE: Come cucinare la torta salata di manzo all’osseta di cui i russi vanno pazzi 

2 / Chudu

Queste focacce ripiene, cotte in teglia, sono comuni in Daghestan, Inguscezia, Cecenia e Cabardino-Balcaria. Il chudu ha la forma di un cerchio o di un semicerchio. Si preparano sia con impasto non lievitato che lievitato. A volte vengono intrise di ajran (un prodotto a base di latte fermentato).

Esistono chudu con  carne. Più spesso sono con carne di montone o manzo (et chudu), con ricotta (bishlak chudu), con zucca (kabak chudu), con latte acido (cij chudu). A parte questo, esistono molte varietà con verdure: con cipolle, ortica, atriplex o acetosella.

3 / Khycin

Le focacce succulenti a forma di sole sono un piatto obbligo sulla tavola di Karachaj-Circassia e della Cabardino-Balcaria. I balcari le preparano sottili e piatte, mentre i carachi le cuociono molto soffici con tanto ripieno. Nel passato venivano cucinate per feste religiose, e ora le sono preparate per feste di famiglia.

I khycin classici con formaggio si chiamano khumuzhu khycin, ma sono non meno gustosi quelli preparati con carne, cavolo o patate.

4 / Khingalsh

Le focacce a base di pasta intrisa a farina di mais o grano con kefir o ajran sono un piatto nazionale in Cecenia e in Inguscezia. Nel passato esisteva la tradizione di cuocere i khingalsh delle dimensioni corrispondenti a quelle che vanno dalla mano al gomito di un bambino di un anno e offrirli a parenti e vicini di casa quando il bambino muoveva i suoi primi passi.

I khingalsh si cucinano con ripieno di zucca e cipolla. Nonostante il sapore un po’ amarognolo, le cipolle li addolciscono, e spesso viene aggiunto del timo aromatico.

5 / Cheburek con carne 

In Russia i cheburek sono uno street food abbastanza diffuso che si può trovare alle stazioni ferroviarie, vicino alle fermate della metrò o in locali specializzati. Questa pietanza esiste da tanto tempo in molte regioni caucasiche.

In Inguscezia per preparare i cheburek si prende la fresca carne ovina, al ripieno si aggiungono molte verdure (prezzemolo o coriandolo) e il riso bollito. È diffusa anche la ricetta dei cheburek, quando il ripieno viene preparato senza riso, ma con pomodori maturi.

I veri cheburek caucasici si preparano in un calderone usando il fuso grasso di montone.  Si possono accompagnare ben con latticini freddi: kefir, ajran o latte.

LEGGI ANCHE: Cheburek: ecco la ricetta dello snack di cui i sovietici andavano pazzi 

6 / Michari

Questo è il piatto tradizionale dei cumucchi, il più grande popolo turco del Caucaso settentrionale. Si tratta di una torta o pane di farina di mais con cipolle. È una torta rotonda con un diametro di 25 centimetri. Si prepara con la farina di granoturco con un’aggiunta di soda e una grande quantità di kefir. La torta viene alta, porosa e morbida grazie alle cipolle stufate.

La gente del posto ha un detto che sottolinea la grande quantità di cipolla nella torta: “Mezzo michari e una cipolla intera è la norma per un uomo”.

7 / Tsken

Questa è una torta salata di carne per occasioni festive diffusa tra i lesghi, che vivono nel sud del Daghestan. La torta contiene carne di montone, patate, cipolle, noci e spezie. Il ripieno viene alternato con sottili strati di pasta. È una torta molto sostanziosa. Più spesso viene cotta nella stufa durante la stagione fredda.

LEGGI ANCHE: I dieci piatti più buoni del Caucaso russo 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

 



Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie