Non si sa bene perché questo dolce, amato e servito in molte famiglie russe, porti il nome dell’iconica poetessa Marina Tsvetaeva. Forse perché la sorella della stessa poetessa, Anastasia, ha citato nelle sue memorie una torta molto simile, raccontando che da bambine, durante le loro vacanze in dacia, andavano ghiotte di questa leccornia. Anastasia nelle sue memorie non riporta la ricetta, perciò ipotizzo che la torta Tsvetaeva non sia altro che una popolare ricetta ispirata alla famiglia della celebre poetessa.
Ciò che amo veramente di questo dolce è l'aggiunta di una generosa quantità di panna acida (smetana) in ogni fase del procedimento, dalla pasta al ripieno, che rende la pasta frolla molto tenera e gustosa. La panna acida, infatti, è una valida alternativa slava al formaggio cremoso: conferisce ai dolci una nota acidula con una consistenza cremosa unica.
Per quanto riguarda la seconda parte del ripieno, la versione tradizionale della torta Tsvetaeva prevede le mele, ma la base di panna acida si sposa perfettamente con molti tipi di frutta, soprattutto con i frutti di bosco. Quindi perché non provare a utilizzare le fragole?
Ecco una ricetta facile e gustosa per la stagione estiva.
Ingredienti per l’impasto:
Viktoria Drej
- 200 gr di farina
- 100 gr di panna acida (20-30% di grasso)
- 100 gr di burro
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaio di zucchero
- ⅓ di cucchiaino di sale
Ingredienti per il ripieno:
- 350 gr di panna acida (25-35% di grassi)
- 300-400 gr di fragole fresche
- 2 uova
- 2 cucchiai di farina
- 100 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di zucchero vanigliato o estratto di vaniglia
- ⅓ di cucchiaino di sale
Preparazione:
Iniziate con la pasta frolla: in una ciotola mescolate il burro ammorbidito con lo zucchero.
Viktoria Drej
Aggiungete la panna acida e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. Setacciate la farina con il lievito e il sale direttamente sul composto, iniziate a mescolare con una spatola e continuate a impastare sul piano di cottura.
Viktoria Drej
Vi consiglio di aggiungere prima 180 gr circa di farina e poi di aggiungere un altro cucchiaio se necessario. Dovreste ottenere un impasto molto morbido ed elastico che non si attacca alle mani. Una volta lavorato per bene, mettetelo da parte per 5 minuti a riposare.
Viktoria Drej
Nel frattempo, preparate le fragole: tagliate ogni fragola in 3-4 fettine. Per questa ricetta è meglio scegliere delle fragole non molto succose, per evitare che perdano troppa acqua in fase di cottura.
Viktoria Drej
Ora torniamo all'impasto: stendetelo sul fondo e sui bordi di una forma da forno.
Viktoria Drej
A questo punto sistemate sul fondo uno strato di fragole tagliate a fettine. Se vi sembra che rilascino troppo succo, spolveratele con una piccola quantità di amido di mais.
Viktoria Drej
Ora passiamo alla parte liquida del ripieno: in una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, lo zucchero vanigliato (o l'estratto vaniglia) e un pizzico di sale.
Viktoria Drej
Aggiungete la farina, la panna acida e sbattete fino a ottenere un composto omogeneo.
Viktoria Drej
Versate il ripieno liquido sullo strato di fragole, assicurandovi di coprire bene tutte le fettine. Infornate a 170°C per circa 50 minuti; la torta potrebbe “ondeggiare” leggermente al centro: non preoccupatevi, va bene così.
Viktoria Drej
Lasciate raffreddare completamente la vostra torta Tsvetaeva alle fragole e mettetela in frigo per 3-5 ore: in questo modo diventerà ancora più tenera e cremosa. Servitela con una tazza di tè nero. Priyatnogo appetita!
Viktoria Drej