Perché il parco di Kolomenskoe deve essere una tappa obbligata della vostra visita a Mosca

Legion Media
Lo si raggiunge dal centro con un quarto d’ora in metropolitana, e vi proietterà in un’altra dimensione, con le sue meraviglie naturali e architettoniche, tra cui la più antica chiesa in pietra con tetto a tenda della capitale, costruita in onore della nascita di Ivan il Terribile

Kolomenskoe è uno dei luoghi più incantevoli della capitale russa. Nel parco, che si trova a solo un quarto d’ora di metropolitana dal Cremlino di Mosca, si può non solo fare un’emozionante passeggiata in bicicletta o costeggiare a piedi la Moscova, ma anche vedere alcune rarissime costruzioni in legno, tra chiese e “ostrog” (fortificazioni), portate dai villaggi del Nord della Russia che, purtroppo, si stanno inesorabilmente svuotando. La storia del parco comincia nel 1923 proprio dal museo di architettura in legno.

La chiesa di San Giorgio, i cui esterni presentano motivi parecchio insoliti, proviene dalla regione di Arkhangelsk. La torre dell’ostrog Sumskij da un antico villaggio dei Pomory, in Carelia.

LEGGI ANCHE: Viaggio alla scoperta dei Pomory, il popolo del nord russo

Tuttavia, Kolomenskoe è molto più di un museo. Questo territorio è stato abitato per centinaia di anni. La prima menzione del villaggio risale al 1336. Ancora oggi qui si può vedere la Chiesa dell’Ascensione, la cui costruzione era stata avviata nel 1532 dal Gran principe di Mosca, Basilio III, per commemorare la nascita di suo figlio (il futuro zar Ivan il Terribile).

A proposito: è stata la prima chiesa russa costruita in pietra con il tetto a “shatjór” (“a tenda”; “dalla forma piramidale”)!

Nel XVIII secolo, Kolomenskoe diventa la residenza estiva dei principi moscoviti. Dei sei giardini di quell’epoca solo tre sono arrivati fino ai nostri giorni e ancora oggi è possibile farvi una bella passeggiata. Quanto al palazzo in legno dello zar Alessio Mikhailovich, è soltanto una replica moderna, del 2010!

LEGGI ANCHE: Le meraviglie del Parco Kolomenskoe: tra natura e architettura

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie