Il nuovo visto elettronico russo: i primi risultati e le difficoltà nella compilazione del modulo

andresr/Getty Images
A circa quattro mesi dalla sua introduzione i numeri sono entusiasmanti. Eppure c’è chi lamenta problemi con la foto o con dei campi da riempire nella domanda online. Ecco a cosa fare attenzione

Il 1° agosto 2023 la Russia ha iniziato a rilasciare i visti elettronici. E al 20 novembre 2023 già più di 120 mila stranieri ne avevano ottenuto uno! 

Nonostante questi numeri entusiasmanti, alcuni aspetti del visto elettronico rimangono problematici. A quanto pare, alcuni richiedenti trovano il modulo di domanda, da compilare su questo sito ufficiale, ostico da capire e da riempire. E un dirigente del settore turistico ha affermato che 7 turisti su 11 si vedono rispedire indietro il modulo di domanda per la correzione.

Cosa c’è di così difficile nel modulo di domanda? 

Abbiamo creato a suo tempo una guida esaustiva al modulo di domanda con schermate di tutte le domande a cui il richiedente deve rispondere. 

LEGGI ANCHE: Visto elettronico russo: FAQ e guida pratica alla compilazione dei moduli online 

In effetti, però, il modulo non è così facile da compilare. Serve del tempo, perché contiene molte domande, alcune delle quali possono sembrare strane. Ad esempio, dovrete rispondere se avete “conoscenze e competenze speciali nell’uso di armi, esplosivi, armi nucleari, biologiche o chimiche” e indicare tutti i Paesi che avete visitato negli ultimi tre anni. Il presidente dell’Unione russa dell’industria dei viaggi ha stimato che il modulo del visto elettronico russo contiene quasi il doppio delle domande rispetto a quello di altri Paesi.

Alcuni richiedenti affermano anche di aver avuto problemi con la foto: “Ho rinunciato dopo aver presentato 8 diverse fotografie scattate in due giorni. Tutte sono state rifiutate dal sistema in quanto ‘sfocate’ (anche se fatte con la camera frontale di un cellulare di fascia alta), ‘scattate troppo da vicino’ (seppur ritagliate in proporzione 1:0,77), ‘con sfondo troppo vivace’ (erano scattate davanti a una carta da parati bianca). Un’altra era scattata davanti a una porta bianca ed è stata bocciata per ‘riflessi e ombre’. Infine persino un’immagine ‘biometrica’ scattata in una apposita cabina fotografica e poi scannerizzata è stata rifiutata!”.

Eppure, 120 mila persone hanno, a quanto pare, completato con successo il modulo. Rispettate tutte le regole della domanda e leggete attentamente i requisiti!

Perché può essere negato un visto elettronico?

Ufficialmente, un visto elettronico può essere negato a causa di discrepanze nel modulo di domanda. Inoltre, la decisione può essere negativa per ovvi motivi, come divieti di ingresso, comportamenti illegali durante precedenti visite, tasse e sanzioni non pagate in Russia o il fatto che il Paese del richiedente sia in guerra o stia vivendo una pandemia.

Come detto, secondo uno dei dirigenti dell’Unione russa dell’industria dei viaggi, a 7 richiedenti su 11 viene negato il visto. Tuttavia, è importante notare che ad alcuni di loro viene negato a causa di piccoli errori nel modulo di domanda e, dopo la correzione, la loro domanda dovrebbe essere approvata. Il problema della correzione è che il servizio di presentazione della domanda non evidenzia gli errori, e ci si può solo chiedere cosa debba essere corretto!


LEGGI ANCHE: Visto elettronico russo: ecco l’elenco dei valichi di frontiera russi dove può essere utilizzato 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie