1 / Aprile: i tulipani
Grigorij Sysoev/Sputnik
Aprile è il mese dei campi di tulipani in Calmucchia. Quelli più pittoreschi si trovano vicino al lago salato Manych-Gudilo. Tra l’altro, a Elista, la capitale della repubblica, dal 1º aprile al 30 aprile del 2023 si svolge l’annuale Festival dei tulipani.
2 / Fine aprile: i rododendri
Kirill Kukhmar/TASS
In questo periodo, le pendici dei monti Altaj e le rive dei fiumi assumono un color rosa delicato: qui fiorisce il maralnik (Rhododendron ledebourii), ovvero il rododendro noto anche come “sakura degli Altaj”. L’inizio della fioritura apre la stagione estiva nel Territorio dell’Altaj.
E il 29 aprile 2023 il centro turistico “Birjuzovaja Katun” (“Katun’ turchese”) ospiterà il festival “La fioritura del maralnik”.
3 / Fine aprile – maggio: la colza
Vitalij Timkiv/Sputnik
I campi di colza di color giallo acceso sono popolari tra turisti e fotografi. Si possono trovare in molte regioni, ad esempio:
- Kaliningrad,
- Leningrado,
- Brjansk,
- Kursk,
- Pskov,
- Tula,
- Kemerovo,
- in Crimea,
- nel Territorio di Krasnojarsk
- e nel Territorio dell’Altaj.
In alcune regioni, la colza fiorisce anche a luglio.
State attenti: il polline si deposita sui vestiti.
4 / Maggio: le peonie selvatiche
Sergej Malgavko/TASS
Le peonie selvatiche non sono così rigogliose come quelle da giardino e talvolta i loro fiori rossi vengono confusi con i tulipani.
I campi di peonie selvatiche si possono vedere nel Territorio di Stavropol, nella Regione di Saratov e in Crimea.
Ogni anno, a metà maggio nel distretto (rajon) Radishchevskij della Regione di Uljanovsk si svolge il festival “La peonia selvatica”.
5 / Maggio: i papaveri
Maks Vetrov/Sputnik
A partire dalla metà di maggio i prati della penisola di Crimea diventano rossi grazie ai papaveri. Andate a fotografarli nei pressi di Bakhchisaraj, a Capo Kazantip, nei campi vicino a Balaklava e Inkerman, in direzione di Evpatoria, e anche nelle steppe tra Feodosia e Kerch.
I campi di papaveri crescono anche nei pressi di Anapa, Astrakhan e Krasnodar.
6 / Giugno e luglio: il lupinus e la lavanda
Sergej Karpukhin/TASS
Il lupinus proviene dal Nord America, è considerato un’erbaccia infestante e si trova in quasi tutte le regioni della Russia, anche nella zona della taiga. Esso è mortifero per altre piante da prato, ma i fotografi apprezzano i campi di lupinus lilla, rosa e bianchi. La loro fioritura inizia a giugno-luglio.
I campi di lavanda crescono principalmente nel sud del Paese.
Konstantin Mikhalchevskij/Sputnik
Nel Territorio di Krasnodar, nel distretto Krymskij, non lontano da Anapa, così come nel distretto Severskij la lavanda abbonda. Queste sono aree private dove si può entrare a pagamento o con un tour.
La lavanda si coltiva anche in Crimea. Le piantagioni si possono vedere vicino a Sinferopoli e Sebastopoli, a Capo Tarkhankut e nella zona di Bakhchisaraj.
7 / Luglio e agosto: i fiori di loto
Vitalij Ankov/Sputnik
Il loto cresce:
- nel Kuban (la zona che comprende il Territorio di Krasnodar, l’Adighezia, la Karachaj-Circassia, la parte occidentale del Territorio di Stavropol),
- nella Regione di Astrakhan (nel delta del Volga e al largo della costa del Mar Caspio),
- in Calmucchia,
- nella Regione di Kursk,
- nella Regione di Volgograd,
- in Estremo Oriente (nel Territorio del Litorale, nel Territorio di Khabarovsk e nella Regione dell’Amur).
LEGGI ANCHE: Dove si può osservare la fioritura del loto in Russia? (FOTO)
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
- Iscrivervi al nostro canale Telegram
- Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
- Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
- Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese