Quindici piazze della Russia da vedere assolutamente

Turismo
BORIS EGOROV
In molte città del paese si possono trovare spazi urbani sbalorditivi; ma le piazze di Mosca e San Pietroburgo hanno ben pochi rivali in termini di grazia, bellezza e grandezza

Piazza Rossa (Mosca)  

La piazza principale della Russia, biglietto da visita del paese, è ovviamente la Piazza Rossa (in questo articolo vi abbiamo raccontato come è nata e perché si chiama così). Qui si sono svolti gli eventi più importanti nella storia della nazione. All’ombra della Cattedrale di San Basilio, che svetta sulla piazza con le sue cupole colorate, si trovano il Cremlino, il Mausoleo di Lenin e i grandi magazzini GUM. La Piazza Rossa è un luogo imperdibile per i turisti e ospita ogni anno la colossale parata militare che si tiene il 9 maggio, nel Giorno della Vittoria. 

Piazza del Senato (San Pietroburgo) 

Una delle piazze più antiche di San Pietroburgo, la Piazza del Senato, fu creata nel 1704, poco dopo la fondazione della città. Il 26 dicembre 1825 l'opposizione politica russa organizzò qui una rivolta con l'obiettivo di porre fine all'autocrazia. L’insurrezione passò alla storia come la “rivolta decabrista” ma fu soppressa. 

Piazza Kujbyshev (Samara) 

Sorprendentemente, la piazza più grande della Russia non si trova a Mosca o a San Pietroburgo, ma a Samara, sul fiume Volga. Con la sua superficie di 15 ettari, Piazza Kujbyshev è anche la più grande d'Europa. 

Piazza del Maneggio (Mosca)

La Piazza del Maneggio, a due passi dal Cremlino e dalla Piazza Rossa, ospita una delle principali sale espositive della capitale, il Maneggio(Manezh, in russo), da cui prende il nome. Nei sotterranei della piazza si trova anche un famoso centro commerciale, costruito nel 1997.

Piazza della Vittoria (Kaliningrad) 

Conosciuta come Hansaplatz all’inizio del XX secolo, fu ribattezzata Adolf Hitler Platz durante gli anni del dominio nazista sulla città. Quando Kaliningrad venne ceduta all’Unione Sovietica, dopo la guerra, la piazza acquisì il nome attuale. Fino al 1958 in questo luogo svettava una statua di Stalin, sostituita poi con un monumento a Lenin.

Piazza del Millennio (Kazan)

Questa piazza, che si trova di fronte al Cremlino di Kazan, è il biglietto da visita della città. Qui si svolgono tutte le principali manifestazioni, dal Giorno della Vittoria al Giorno della Repubblica del Tatarstan, così come i festival musicali e le gare di Formula Uno.

Piazza del Palazzo (San Pietroburgo) 

La piazza principale di San Pietroburgo, la Piazza del Palazzo, deve il suo nome al vicino Palazzo d'Inverno, che fu la residenza ufficiale degli zar, oggi sede del famoso Museo Ermitage. Qui si svolsero i principali eventi rivoluzionari del 1905 e del 1917. 

Piazza della Cattedrale (Saransk) 

La Piazza della Cattedrale di Saransk è nata insieme alla città stessa, nel XVII secolo. L’attrazione principale di questo luogo è la Cattedrale di San Teodoro Ushakov, che prende il nome dal primo comandante della Marina, canonizzato dalla Chiesa ortodossa russa. 

Piazza del Mercato (Suzdal) 

La Piazza del Mercato nella città di Suzdal non è cambiata molto dal XII secolo: circondata da antiche chiese, monasteri e bancarelle del mercato, è stata tra le location più utilizzate dai registi sovietici e russi. 

Piazza dell'Università (Mosca) 

La Piazza dell’Università si trova di fronte all’Università Statale di Mosca. Si affaccia su uno dei belvedere più suggestivi della città. A proposito, ecco i sette punti panoramici più belli di Mosca!  

Piazza di Sant’Isacco (San Pietroburgo) 

Quella di Sant’Isacco è una delle piazze più belle di San Pietroburgo e deve il suo nome alla più grande chiesa ortodossa della città: la Cattedrale di Sant'Isacco. Durante la Seconda guerra mondiale i cittadini stremati dall’assedio utilizzavano la piazza per coltivare piante.

Piazza Susanin (Kostroma) 

La piazza prende il nome dall'eroe nazionale russo Ivan Susanin, originario della regione di Kostroma. Secondo la leggenda, durante il Periodo dei Torbidi il contadino Susanin fu utilizzato come guida da un distaccamento militare polacco, inviato per uccidere lo zar eletto Mikhail Romanov. Susanin salvò lo zar guidando i polacchi nella natura selvaggia e per questo venne ucciso. 

Piazza della Vittoria (Kaluga) 

Più di un secolo fa al posto della piazza che oggi si apre nel cuore della città vi era un grande stagno. Adesso qui brucia la fiamma eterna, dedicata a coloro che morirono durante i combattimenti contro i nazisti. Al centro della piazza svetta un obelisco di 30 metri e uno sputnik, simbolo della corsa sovietica nell’esplorazione spaziale.

Piazza Lenin (Elista) 

Questa piazza di Elista, capitale della Repubblica di Calmucchia, ha un insolito insieme di edifici. Qui si trova un monumento al leader del proletariato mondiale vicino a un bellissimo tempio buddista.

Piazza Rossa (Kursk) 

Non solo a Mosca c’è una Piazza Rossa. Anche se quella di Kursk non è così famosa, ospita la Casa dei Sovietici, costruita nel 1947 e acclamata dalla critica per la sua architettura che fu copiata anche in molte altre città. Oggi l’edificio ospita l'amministrazione della Regione.