Quali coltelli usano le forze speciali russe? Ecco le foto

Questi modelli sono stati progettati per i combattenti d’élite e sono usati nelle missioni più delicate

“Shtorm”

È un coltello tattico da combattimento. Si ritiene “marittimo” perché fa parte dell’equipaggiamento dei marinai e sabotatori subacquei delle forze armate della Federazione Russa. “Shtorm” significa “tempesta” sul mare. 

“Vìtjaz”

Fa parte dell’equipaggiamento dei corpi speciali di terra. “Vìtjaz” in russo significa “guerriero”.

“Karatel”

È uno dei coltelli da combattimento dei Servizi federali per la sicurezza della Federazione russa, l’Fsb. “Karatel” significa “colui che punisce”.

“Vzryvotekhnik”

Il nome del coltello, che si traduce come “tecnico degli esplosivi”, la dice tutta su chi lo usa: gli artificieri impegnati in operazioni di brillamento e bonifica dalle mine.

“OTs-04”

È il coltello delle unità della milizia sovietica e poi russa (il nome polizia è stato assunto solo nel 2011) negli anni Ottanta e Novanta. 

“Katran-1C”

È un coltello per le unità di terra. È stato prodotto in edizione limitata per il comando del ministero della Difesa.

Con quale fucile mitragliatore i sovietici vinsero la Seconda guerra mondiale? 

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie