Sette elementi chimici che prendono il nome dalla Russia

Russia Beyond (Dominio pubblico, Legion Media, Getty Images)
La tavola periodica è stata creata dal chimico russo Dmitrij Mendeleev. Ma anche molti nuovi elementi hanno legami con la Russia

Nel 1869, lo scienziato russo Dmitrij Mendeleev scoprì la legge periodica, che stabiliva la dipendenza delle proprietà degli elementi dal loro nucleo atomico. Questo gli permise di creare una tabella che non solo includeva tutti gli elementi chimici conosciuti, ma prevedeva anche le proprietà fisiche di elementi ancora sconosciuti. Tutti gli elementi fino al 94 (Plutonio, Pu) sono stati trovati in natura, ma i successivi sono decaduti miliardi di anni fa e ora possono essere sintetizzati solo in laboratorio. Ed è proprio ciò che fa la scienza moderna. Nel secolo scorso si pensava che non ci potessero essere più di cento elementi, ma oggi se ne conoscono già 118. Diversi elementi chimici hanno preso il nome da scienziati russi e dai luoghi in cui sono stati scoperti.

1 / Rutenio (Ru)

Il primo elemento chimico che porta il nome della Russia è indicato nella tabella con il numero 44. È un metallo scoperto nel 1844 dal professor Karl Ernst Claus all'università statale di Kazan. Claus gli diede il nome della parola latina “Rutenio”, il nome europeo usato nel Medioevo per indicare le terre slave orientali.

Il rutenio è estratto dal minerale di platino. Oggi, è un elemento importante nell'industria e il suo uso è limitato solo dalle piccole quantità in natura. Per esempio, la sua lega rende il titanio resistente alla corrosione, mentre la miscela con il platino è usata per fare contatti elettrici. Il rutenio è anche usato come catalizzatore per la purificazione dell'acqua sulle stazioni orbitali. 

2 / Samario, Sm

L'elemento con il numero atomico 62 ha ricevuto il suo nome in onore dell'ingegnere minerario Vasilij Samarskij-Bykhovets. Nel 1847, questo ingegnere russo diede un certo minerale delle montagne Ilmenskij (nella moderna regione di Chelyabinsk) al chimico tedesco e membro dell'Accademia Russa delle Scienze, Heinrich Rose, per studiarlo. Rose gli diede il nome di “Samarskite” e poi, nel 1878-1879, i chimici Marc Delafontaine e Paul-Emile Lecoq de Boisbaudran scoprirono in esso un nuovo elemento chimico, che chiamarono “Samario”. Oggi, è usato in medicina e per fare magneti. 

3 / Mendelevio (Md)

L'elemento con il numero atomico 101 prende il nome da Dmitrij Mendeleev. Fu sintetizzato nel 1955 da scienziati americani dell'Università della California, Berkeley, che suggerirono di dargli il nome del creatore della tavola periodica. Nello stesso anno, la Commissione dell'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC) chiamò l'elemento 101 “Mendelevio”. 

È un metallo altamente radioattivo. Finora, la scienza conosce 17 dei suoi isotopi con emivite, che vanno da 1 ora a 51 giorni. Non è ancora usato in pratica. 

4 / Dubnio (Db)

C'è una città scientifica nella regione di Mosca chiamata Dubna, dove si trova l'Istituto congiunto per la ricerca nucleare. Dalla fine degli anni '50, questo è il principale centro in Russia dove gli scienziati sintetizzano nuovi elementi chimici usando reazioni nucleari. L'elemento chimico con numero atomico 105 è stato scoperto nel 1970 sia dagli scienziati sovietici del JINR che da quelli americani del Lawrence Berkeley Laboratory in California (a Dubna, i primi risultati sono stati ottenuti ancora prima, nel 1968). Entrambi i centri scientifici hanno condotto ricerche indipendenti. L'elemento fu chiamato anche in modo diverso: in URSS, fu chiamato “Nielsbohrium” (Ns), in onore del fisico danese Niels Bohr, e, negli Stati Uniti “Hahnium” (Ha), in onore del fisico tedesco Otto Hahn. Nel 1994, la commissione IUPAC propose il nome “Joliotium” (Jl) in onore del fisico francese Frederic Joliot-Curie. Così, sulle tavole di Mendeleev di anni diversi, si possono vedere nomi diversi per questo elemento. La Commissione ha preso la decisione finale solo nel 1997, nominando l'elemento 105 come Dubna. 

Per quanto riguarda l'elemento stesso, si sa che è estremamente radioattivo e il più stabile dei suoi isotopi ha un tempo di dimezzamento di sole 28 ore. Il dubnio non ha ancora trovato alcuna applicazione pratica.

5 / Flerovium (Fl)

L'elemento 114 è stato sintetizzato a Dubna nel 1998 sotto la guida dell'eccezionale (e ancora vivente) esperto di fisica nucleare sperimentale, Jurij Oganessian, con la partecipazione dei fisici americani del Lawrence Livermore National Laboratory. La commissione IUPAC ha approvato ufficialmente il nome “Flerovium” nel 2012, in onore del fondatore del laboratorio di Dubna, il fisico sovietico Georgij Flerov. Nel 1965-1974, il team di Flerov è riuscito a sintetizzare gli elementi 102-106. 

Il Flerovium è un metallo che non esiste in natura (almeno per ora). I suoi isotopi decadono in una frazione di secondo. Tuttavia, i fisici suggeriscono che se potesse essere ottenuto in qualsiasi quantità di peso, sarebbe simile al piombo in densità e potrebbe diventare uno dei metalli più facilmente fusibili e facilmente bollenti. 

6 / Moscovio (Mc)

L'elemento numero 115 è stato sintetizzato a Dubna nel 2003, ma ha ricevuto il riconoscimento internazionale solo nel 2015, dopo una serie di esperimenti nei centri scientifici di tutto il mondo. Nel 2016, la commissione IUPAC l'ha chiamato ufficialmente “Moscovio” in onore della regione di Mosca, dove si trova Dubna. 

Questo elemento superpesante è altamente radioattivo e ha un'emivita che si misura in frazioni di secondo. Le sue proprietà devono ancora essere studiate. 

7 / Oganesson (Og)

L'ultimo e più pesante tra gli elementi conosciuti prende il nome da Jurij Oganessian, che ha condotto la sua sintesi a Dubna nel 2002, in collaborazione con il Lawrence Livermore National Laboratory.  

L'elemento 118, come il 115, è altamente radioattivo, con un'emivita che non supera una frazione di secondo. Le sue proprietà sono ancora stimate: nominalmente, l'Oganesson è un gas nobile, come il neon e lo xeno. 

Gli scienziati di tutto il mondo stanno attualmente lavorando per ottenere gli elementi 119-126. La loro esistenza è prevista dalla scienza teorica, ma in pratica non è ancora stata confermata. 

LEGGI ANCHE: Konstantin Tsiolkovskij, lo scienziato che parlava con gli angeli 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie