In molti lo hanno definito un accordo “storico” quello firmato dall'azienda farmaceutica Adienne Pharma&Biotech e il Russian Direct Investment Fund (RDIF) finalizzato a produrre in Italia 10 milioni di dosi di vaccino russo Sputnik V tra luglio 2021 e l’inizio del 2022 (ne abbiamo parlato qui). Una prima assoluta in Europa, che, se da un lato ha causato qualche mal di pancia a Bruxelles, dall’altro sta alimentando le speranze di chi intravede la fine dell’emergenza proprio in una maggior diffusione dei vaccini, indipendentemente dalla bandiera che portano. A promuovere le trattative, la Camera di Commercio italo-russa, trainata dal suo presidente Vincenzo Trani.
Quando ad agosto è stata pubblicata la notizia dell’esistenza dello Sputnik V mi sono immediatamente attivato per cercare di sviluppare, attraverso la Camera di Commercio italo-russa, un ponte tra i nostri due paesi: d’altronde la CCIR punta a incentivare non solo la logica della produzione italiana in Russia e dell’esportazione, ma anche della produzione russa in Italia e della relativa esportazione. E così abbiamo mosso i primi passi.
Io stesso, appena ho avuto la possibilità di vaccinarmi con lo Sputnik, l’ho fatto: quindi non racconto favole, ma cose provate personalmente. Dopodiché ho parlato con tantissime società farmaceutiche italiane per proporre loro l’opportunità - secondo me unica - messa a disposizione dal Russian Direct Investment Fund, di proporre lo Sputnik sul mercato italiano per la produzione, non per la vendita. L’idea del Fondo sovrano russo di dare mandato di produzione in Italia è secondo me un approccio molto interessante per le aziende, che tra l’altro si trovano in una situazione di crisi molto forte. L’unica medicina è il vaccino, ma bisogna muoversi per produrlo.
E così abbiamo organizzato una serie di attività di scouting per scegliere le società produttrici più adatte fra quelle interessate. Alla fine è stata scelta Adienne.
Tre, due delle quali non sono andate avanti con le trattative; una sola - Adienne - ha avuto il placito del Fondo sovrano russo.
Che io sappia, l’accordo non è necessariamente collegato alla distribuzione del prodotto in Europa. E se l’Europa non lo vuole, il vaccino sarà disponibile per qualsiasi altro paese del mondo. Quindi non credo che ci sia un problema legato all’eventuale mancata autorizzazione dell’EMA. Certo, sarebbe un peccato… Ma è chiaro che ognuno deve fare il proprio lavoro, e l’EMA deve fare il suo.
Purtroppo le dosi realizzate da tutte le società produttrici di vaccini non sono neanche lontanamente sufficienti a soddisfare il 14% delle esigenze di vaccino al mondo. Figuriamoci se ci si pone il problema di dove destinarlo: in questo momento i vaccini sono una merce pregiata e la richiesta è molto alta.
Io non sono uno scienziato... Detto ciò, piuttosto che parlare di cose che non conosco, ho preferito provare lo Sputnik personalmente. E penso che tutti dovrebbero fare lo stesso: parlare solo di cose che conoscono.
Nessun effetto collaterale, né dopo la prima, né dopo la seconda dose. Tra l’altro monitoro costantemente la presenza di anticorpi e devo dire che resiste: sono passati già quattro mesi e la resistenza è inalterata: la quantità di anticorpi risulta costante.
È difficile dirlo, ma credo che se l’EMA approvasse il vaccino russo l’Italia non sarebbe più l’unica a produrlo: il costo di produzione del preparato russo è più basso, e probabilmente anche altri paesi europei dimostrerebbero interesse. Questa non è una prerogativa assolutamente italiana; ma è sì una prerogativa italiana avere un’unità produttiva come Adienne, società leader nel suo settore, dotata di tutte le attrezzature per partire velocemente. Il vantaggio dell’Italia è questo: poter avviare la produzione in tempi rapidi, già a luglio.
In tal senso, credo che gli equilibri interni all’Europa non cambierebbero, perché quando arriverà l’autorizzazione l’Italia non sarà l’unica a produrlo: molte altre aziende europee stanno già dialogando con il Russian Direct Investment Fund per avere lo stesso accordo di Adienne. L’Italia è stato il primo paese, ma ne seguiranno altri. D’altra parte stiamo parlando di un vaccino essenziale per la salute del popolo, e il diritto alla salute è sancito nelle Costituzioni di tutti i paesi europei.
Purtroppo i costi di produzione dei vaccini sono secretati, non c’è nessuna informazione. Però i processi sono evidenti, e quello di produzione dello Sputnik è molto più semplice degli altri; anche la logistica è molto semplice: per questo il costo complessivo di una fialetta del vaccino russo sarà sicuramente molto basso. Noi purtroppo non abbiamo avuto accesso ai contratti di nessuno dei produttori, nemmeno di Adienne, perché come Camera di Commercio italo-russa siamo “facilitatori” dell’incontro tra Adienne e il Fondo russo, ma non siamo parte contrattuale, quindi non abbiamo letto i contratti. Perciò non posso darle la cifra precisa, ma analizzando i dettagli di produzione, notiamo procedure più economiche.
La mancanza di dati sui vaccini è stata colossale a livello generale, non solo per lo Sputnik; anche i tempi di approvazione sono stati molti brevi per tutti, non solo per il preparato russo. Secondo me, nella valutazione dei vaccini pesa molto la russofobia. Purtroppo questa “malattia” c’è sempre stata e si cura solo con la conoscenza. La Camera di Commercio italo-russa lavora proprio a questo: ad aumentare la conoscenza della Russia: quando la si conosce meglio, sicuramente se ne avrà meno paura.
La differenza di scenari è legata a un fattore principale, che si chiama Sputnik. Credo che sia questa la prospettiva che cambia fortemente la situazione.
Io credo che il lockdown sia collegato a vari parametri: il primo è la disponibilità di posti letto negli ospedali; il secondo è il numero delle infezioni registrate al giorno; e sulla base di questi due parametri si modula il lockdown e si decide se applicarlo o meno. In Russia i posti letto disponibili negli ospedali sono tanti, il sistema sanitario ha reagito velocemente e già da marzo dello scorso anno sono stati messi a disposizione costantemente nuovi posti letto. Inoltre le frontiere russe, a differenza di quelle europee, sono rimaste chiuse. Le varianti che girano in Europa continuano a circolare perché la gente nella realtà si sposta, e questo non ha bloccato i contagi.
In Europa, poi, i vaccini sono stati somministrati soprattutto alle persone anziane, ovvero a coloro che si muovono meno; le persone che circolano di più non hanno ancora avuto accesso al vaccino e quindi diffondono maggiormente il virus.
In Russia il discorso è stato molto diverso: oggi la vaccinazione è aperta a tutta la popolazione. In conclusione, credo che sia un cocktail di ragioni che si riflette con un dato evidente: in Russia non ci sono lockdown, non ci sono “stop & go”, e la situazione del virus è molto più tranquilla rispetto al passato.
Purtroppo non le so dire nulla in merito, è un grosso limite per il business ma al momento non c’è niente da fare.
Questo pezzo fa parte della nuova rubrica “Fare affari in Russia”: ogni due settimane analizzeremo un aspetto specifico del business bilaterale attraverso interviste, esperienze dirette, analisi e approfondimenti.
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email