Gazprom punta a costruire il secondo grattacielo più alto del mondo. Alto 703 metri e già battezzato “Lakhta-2” (come l’altro gigante costruito a San Pietroburgo nel 2019, il Lakhta Center, attualmente il grattacielo più alto della Russia), sarà poco più basso del Burj Khalifa di Dubai (828 metri).
Il nuovo edificio avrà il punto di osservazione panoramico più alto del mondo: a 590 metri, e batterà il record di “piano operativo” più alto. Il numero 703 tra l’altro non è casuale: si riferisce infatti all'anno 1703, quando Pietro il Grande San Pietroburgo.
Il nuovo “Lakhta-2” nascerà non lontano dal “Lakhta Center”, eretto sulla costa del Golfo di Finlandia, formando così un intero cluster del gas chiamato “Lakhta Center”, visibile anche dal centro storico della città.
Il nuovo grattacielo incarna una grande idea ispirata all'energia in tutte le sue forme, dalle onde di energia a spirale generate intorno a un quasar nelle profondità dello spazio all'energia delle onde a spirale nell'acqua, spiega Tony Kettle, l'architetto britannico che si occupa del progetto. Kettle ha inoltre fatto notare che il nuovo edificio sarà progettato in armonia con quello esistente.
I residenti della città inizialmente critici nei confronti del primo Lakhta non sembrano invece così sorpresi del nuovo progetto: alcuni hanno scherzato su internet dicendo che il design del futuro grattacielo assomiglia a un ghiacciolo gigante (l'ironia sta nel fatto che le stalattiti sono spesso un grosso problema in città durante l'inverno). Altri, invece, hanno notato che ricorda la fortezza di Isengard de “Il Signore degli Anelli”, la casa del mago Saruman.
A voi cosa sembra?
LEGGI ANCHE: Perché San Pietroburgo si chiamava Leningrado e ha cambiato nome più volte?
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email