Celebrazioni del Tatjanin Den, festa di Santa Tatiana e di tutti gli studenti universitari russi, all’Università Statale di Mosca
Sergej Karpukhin/TASSNella tradizione ortodossa il 25 gennaio si celebra il giorno della commemorazione della martire cristiana Tatiana di Roma. In questo giorno – il 12 gennaio del calendario giuliano; il 25 gennaio di quello gregoriano – dell’anno 226, sotto l’imperatore Alessandro Severo, Tatiana fu martirizzata. Prima della Rivoluzione, la santa era tradizionalmente molto venerata in Russia e il 12 gennaio (il 25 gennaio dopo il cambio di calendario nel 1918) è conosciuto da secoli come “Tatjanin den” (“Татьянин день”); il “Giorno di Tatiana”.
Tradizionalmente, per il Giorno di Tatiana si preparava una pagnotta e si presagiva il futuro: se c’era il sole bisognava aspettarsi il ritorno anticipato degli uccelli dal Sud, se c’era una tempesta di neve, bisognava prepararsi a un magro raccolto. Le bambine nate in questa data o intorno ad essa venivano spesso chiamate Tatjana, ed era consuetudine far loro gli auguri per l’onomastico. La gente riteneva che queste ragazze sarebbero state delle buone casalinghe.
L’edificio principale dell’Università Statale di Mosca, in una delle “Sette Sorelle” di Stalin
I.s.kopytov (CC BY-SA 4.0)Il 12 gennaio (del “vecchio calendario”) 1755 l’imperatrice Elisabetta di Russia (Elizaveta Petrovna) firmò il decreto che istituiva l’Università di Mosca, la prima in Russia. La petizione era stata presentata dal conte Ivan Shuvalov. Questo giorno era speciale per lui, visto che sua madre si chiamava Tatjana, e desiderava molto farle come dono un tale risultato storico: l’apertura del primo ateneo del Paese. Il progetto dell’università fu poi sviluppato dal famoso scienziato Mikhail Lomonosov. E l’università di Mosca porta il suo nome dal 1940.
A sinistra: “Ritratto di Ivan Shuvalov” del pittore F. Rokotov, 1760 / A destra: “Ritratto dell’imperatrice Elisabetta”, autore ignoto, 1740
Ermitage; Dominio pubblicoLEGGI ANCHE: Lo scienziato Mikhail Lomonosov era figlio di Pietro il Grande? Sfatiamo un altro mito sulla Russia
Santa Tatiana è da secoli riconosciuta come la patrona di tutti gli studenti universitari, che nel giorno della sua festa la pregano per i buoni risultati nello studio e per diventare più intelligenti.
La chiesa della Santa martire Tatiana di Roma
A.Savin, WikipediaNel 1791 fu inaugurata presso l’Università la Chiesa di Santa Tatiana martire. In epoca sovietica fu chiusa e l’edificio venne utilizzato come circolo studentesco, ma negli anni Novanta il luogo di culto è stato riaperto. Oggi è adiacente alla Facoltà di Giornalismo della Statale di Mosca, in via Mokhovaja, uno dei primi edifici storici dell’ateneo.
Già nell’Ottocento il giorno di Tatiana era “designato” come Giornata degli studenti russi, che lo celebravano in modo piuttosto rumoroso, organizzando festeggiamenti in giro e banchetti nei ristoranti. È sempre stato un giorno speciale anche per l’Università di Mosca, in quanto giorno della sua nascita.
Ogni anno, il 25 gennaio, il rettore dell’Università Statale di Mosca (dal marzo 1992 è Viktor Sadovnichij) offre agli studenti una bevanda tradizionale a basso contenuto alcolico – l’idromele – spillandola direttamente da grandi botti. Egli stesso beve la bevanda. Il più delle volte in questo giorno si tengono gli ultimi esami della sessione invernale e iniziano le vacanze degli studenti.
Il rettore dell’Università Statale di Mosca Viktor Sadovnichij serve, come da tradizione, idromele agli studenti, in occasione della festa del 25 gennaio
Maksim Blinov/SputnikDal 2005, il 25 gennaio è diventato una festa ufficiale: la Giornata dello studente russo (“День российского студенчества”).
Celebrazioni della festa studentesca del “Tatjanin Den” nel 1993
Anatolij Morkovkin/TASSPrima della Rivoluzione, il giorno di Tatiana (e il giorno dello studente) si celebravano il 12 gennaio. Ed è in questa data che fu fondata l’università. Perché ora è il 25 gennaio? Il punto è che dopo la Rivoluzione d’Ottobre, nel 1918 la Russia passò al calendario gregoriano, da secoli utilizzato in tutta Europa. Secondo il “nuovo stile” (come viene chiamato in Russia il calendario gregoriano) tutte le date furono automaticamente spostate di 13 giorni. E il 25 gennaio è risultato essere il giorno della festa.
Festeggiamenti per i 250 anni dell’Università di Mosca, nel 2005
Vladimir Vyatkin/SputnikLEGGI ANCHE: Perché la Russia ha due calendari e ha saltato 13 giorni della sua storia?
Tuttavia, c’è un problema: nel ricalcolo delle date, nel XVIII secolo la differenza tra il calendario gregoriano e quello giuliano era di 11 giorni e non di 13 come adesso. Quindi, in realtà, la data esatta della fondazione dell’università di Mosca sarebbe il 23 gennaio!
LEGGI ANCHE: Sette fatti sull’Università Statale Lomonosov di Mosca che dovreste conoscere
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email