I personaggi dei libri sovietici per ragazzi non solo si recavano in paesi immaginari e volavano nello Spazio. I protagonisti del libro “Timur e la sua squadra” (“Timur i ego komanda”) – “né banda né combriccola, ma un’allegra squadra di bravissimi pionieri” – erano un modello esemplare per milioni di ragazzi sovietici.
Riproduzione di un’illustrazione per il libro di Arkadij Gaidar “Timur e la sua squadra”
SputnikLa storia di questi ragazzi che aiutavano segretamente le famiglie dei combattenti dell’Armata Rossa, gli anziani e tutti coloro che avevano bisogno di sostegno, era stata creata da Arkadij Gajdar (1904-1941). Le imprese del giovane pioniere Timur Garaev e dei suoi amici si rivelarono talmente stimolanti che già alcuni mesi dopo l’uscita del libro, a Klin, cittadina a un centinaio di chilometri da Mosca, fu creato il primo gruppo di “timurovtsy”, cioè seguaci del protagonista della storia.
Urss, 15 marzo 1988. Zhanna Ursedova e Natasha Mordovina, alunne di sesta classe (prima media), inquadrate nei Timurovtsy, fanno le pulizie nell’appartamento di Viktor Egorovich Saraikin, un invalido del I gruppo
TASSDa allora, gruppi di giovani volontari cominciarono a nascere in tutta l’Urss. I ragazzi procuravano la legna agli anziani, raccoglievano carta straccia e rottami di metallo, aiutavano orfanotrofi e famiglie dei militari. Durante la Grande guerra patriottica, i timurovtsy si univano ai partigiani, assistevano i feriti negli ospedali, scrivevano lettere per chi non sapeva o poteva scrivere. Entro il 1945, nelle file dei timurovtsy militavano almeno tre milioni di ragazzi. Il loro esempio fu seguito dai loro coetanei in altri Paesi, in particolare in Bulgaria, Repubblica Democratica Tedesca, Ungheria, Cecoslovacchia.
Pionieri-timurovtsy di quarta elementare della scuola di Mosca №767, nel 1973
Boris Kavashkin/SputnikVenduto in più di 14 milioni di copie, il libro di Gajdar fu tradotto in 75 lingue. Nella lingua russa la parola “timurovets” è diventata sinonimo di persona disinteressata, pronta ad aiutare chiunque ne abbia bisogno.
LEGGI ANCHE: I dieci principali eroi dei bambini sovietici, protagonisti dei più amati libri per l’infanzia
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email