Secondo le cronache, nell'anno 862, alcune tribù slave e finniche chiesero ai Vichinghi guidati da Rjurik e dai suoi fratelli Sineus e Truvor di regnare sulle loro terre. Questo evento è considerato il punto di partenza dello Stato russo.
I bajan nell'antica Russia erano i cantastorie.
Il principe Oleg, sovrano della terra di Novgorod, conquistò Kiev nell'882, unendo i due principali centri degli Slavi orientali e formando il grande Stato della Rus' di Kiev.
Nell'anno 945, il principe di Kiev Igor aumentò arbitrariamente la riscossione del tributo dalla tribù dei Drevljani, il che portò alla rivolta di questi ultimi e all'omicidio del sovrano stesso.
Assetata di vendetta per la morte del marito, il principe Igor, ucciso dai Drevljani, la principessa Olga fu la prima sovrana della Russia ad adottare il cristianesimo.
Figlio di Igor e Olga, il principe Svjatoslav trascorse tutta la vita tra i combattimenti. Tra i principali avversari del sovrano ci furono i nomadi Pecheneg, i Bulgari e anche l'Impero bizantino.
Il cristianesimo come religione di Stato fu introdotto nella Rus' di Kiev dal principe Vladimir Svjatoslavich nell'anno 988.
LEGGI ANCHE: Perché l’antica Rus’ scelse come nuova religione proprio il cristianesimo ortodosso?
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email