“Le anime morte”, perché Gogol bruciò il manoscritto della seconda parte dell’opera?

Kira Lisitskaya (Foto: Legion Media)
Era insoddisfatto o ci fu un tragico scambio tra bozze e quaderni di rifinitura? Il “poema” era pensato in tre volumi, sull’esempio dantesco, ma è arrivato fino a noi solo “l’inferno”

Nikoláj Gógol (1809-1852), il principale autore satirico della letteratura russa, prevedeva di scrivere la sua opera più famosa in tre parti, seguendo la suddivisione della Divina Commedia di Dante, in Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il primo volume di questo progetto, uscito in stampa nel 1842, è l’opera “Le anime morte”. In effetti, quanto a rappresentazione dell’inferno, il libro si rivelò eccellente: Gogol vi raffigura un’intera tavolozza di personaggi negativi e un’ampia gamma di vizi. A proposito dei primi capitoli scritti da Gogol (non inclusi nell’edizione finale), il grande poeta Aleksandr Pushkin (1799-1837) disse: “Dio, quanto è triste la nostra Russia!”

Ricordiamo la trama: un piccolo nobiluomo, Pavel Chichikov, arriva in una cittadini e, per guadagnare peso nella società, finge di essere un grande proprietario terriero. Ma ecco il problema: non possiede neppure una sola “anima”, cioè servi della gleba. Quindi decide di utilizzare un trucco, facilitato dalla burocrazia russa. Ogni proprietario terriero aveva un elenco di servi, che veniva aggiornato solo una volta ogni alcuni anni. Quindi, anche se uno dei contadini moriva, il proprietario terriero continuava comunque a pagare le tasse per lui ed era indicato come persona vivente fino alla revisione successiva delle liste. Chichikov fa visita ai proprietari e chiede loro di vendergli queste anime morte… Le reazioni alla proposta sono molto varie…

Lo stesso Gogol definì l’opera “poema”, sebbene fosse scritta in prosa. Qui “poema” si intendeva nel suo significato antico: le avventure dell’eroe Chichikov attraverso diversi “cerchi dell’inferno” ripetuti; come se Ulisse vagasse di chimera in chimera. Inoltre, il “poema” contiene lunghe digressioni liriche sulla Russia e sui russi. “Le anime morte” è considerato l’apice dell’opera di Gogol e una delle chiavi principali per comprendere l’anima russa. E il personaggio principale del suo libro, forse, non è affatto Chichikov, ma la Russia stessa.

Di cosa doveva trattare il secondo volume?

La seconda parte, secondo l’idea di Gogol, doveva essere come il Purgatorio dantesco, e la terza, come il Paradiso. “Un’ulteriore continuazione risulta nella mia testa più pulita, più maestosa”, scrisse Gogol a un suo amico, lo scrittore Sergej Aksakov (1791-1859).

I personaggi nel secondo volume non sono già così negativi come nel primo. Gogol lo inizia così: “Perché, allora, ritrarre la povertà, sì la povertà, e l’imperfezione della nostra vita, andando a pescare persone dai luoghi più remoti, dagli angoli dello Stato dimenticati da Dio?”.

Ad esempio, il personaggio di Tentetnikov, che incontriamo proprio all’inizio del volume, conduce una vita oziosa e annoiata, ma l’autore afferma che una volta era pieno di sogni e progetti, tutti crollati a causa della meschinità e futilità del suo servizio.

Inoltre, Gogol voleva trovare e mostrare modi per migliorarsi. In particolare, attraverso le labbra dei protagonisti, spiega come sbarazzarsi della corruzione: qualsiasi funzionario del governo, affinché lavori bene e non rubi, ha bisogno dell’incoraggiamento dei suoi superiori.

Se nel primo volume Gogol descrive fango e depravazione, nel secondo ammira gli spazi sconfinati e i paesaggi russi.

Chichikov continua a visitare i proprietari e ad acquistare anime morte, ma a un certo punto gli viene rubata la scatola con tutte le sue carte. Inoltre, si scopre che qualcuno denuncia Chichikov per le sue macchinazioni. Mentre nella prima parte Chichikov non mostrava praticamente emozioni, qui è disperato e si strappa i capelli. Tuttavia, il manoscritto finisce e non sappiamo cosa sia successo al protagonista.

Perché Gogol pensava che il secondo volume non funzionasse?

Il secondo volume di “Le anime morte” è l’ultima cosa su cui ha lavorato Gogol. Sono trascorsi diversi anni dalla pubblicazione del primo libro e l’autore è cambiato: ha vissuto uno sconvolgimento spirituale e vive una dolorosa brama religiosa, accompagnata da forti nevrosi e da ansia.

“Mi stai chiedendo se sto scrivendo ‘Le anime morte’? Lo scrivo e non lo scrivo. Lo scrivo troppo lentamente e per niente come vorrei”, scrive Gogol al suo amico poeta Nikolaj Jazykov (1803-1846). Il disturbo mentale complicò notevolmente il lavoro. Gogol non poteva più scrivere “come in gioventù, cioè a caso, dovunque porti la mia penna”, come ammise. Ogni riga era ora difficile per lui.

L’unica persona che lesse la seconda parte di “Le anime morte” fu l’arciprete Matfej, con il quale lo scrittore teneva una corrispondenza e aveva spesso controversie ampie e piuttosto aspre su una grande varietà di questioni. Matfej giudicò molto negativamente il lavoro, definì l’opera dannosa e chiese persino che fosse distrutta.

In ogni caso, lo stesso Gogol riteneva che il secondo volume non funzionasse. I personaggi negativi e la completa disperazione, a suo avviso, ne uscivano meglio. “L’aspetto del secondo volume nella forma in cui è, farebbe più male che bene”, scrisse l’autore in una lettera che si trova in “Passi selezionati dalla corrispondenza con gli amici”. “Tirar fuori alcuni bei personaggi, rivelando l’alta nobiltà della nostra razza, non porterà da nessuna parte. Susciterà solo vuoto orgoglio e vanto”.

Il 24 febbraio 1852, Gogol bruciò il frutto delle sue fatiche, il secondo volume quasi finito di “Le anime morte”. Secondo diverse ipotesi, Gogol ha bruciato il volume in un impeto di rabbia o… per caso. Presumibilmente voleva distruggere solo le bozze e, a causa di una svista, ha gettato anche i quaderni di rifinitura nel camino. Comunque sia, questo evento fu uno choc enorme per l’autore, che morì solo nove giorni dopo.

I capitoli del secondo volume che sono sopravvissuti fino a oggi sono una ricostruzione in base ai cinque taccuini sopravvissuti. Questi capitoli sparsi provengono ovviamente da versioni di autori diversi. Presentano gravi lacune e inoltre, differiscono sia nel contenuto che nel tono, e anche l’inchiostro e la carta sono diversi. Da questi materiali non si ottiene un quadro completo e l’intenzione dell’autore non è chiara fino alla fine.


LEGGI ANCHE: Cinque libri di Gogol da leggere per capire la Russia 

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie