Alla scoperta della Fortezza di Pietro e Paolo: visita guidata e gratuita in streaming il 30 luglio

La Fortezza di Pietro e Paolo vista dall'alto

La Fortezza di Pietro e Paolo vista dall'alto

Sergej Fomin/Global Look Press
Vi aspettiamo in diretta Facebook per conoscere uno dei luoghi più belli di San Pietroburgo. Ci collegheremo con la guida Veronica Baskakova per una visita gratuita in diretta, in lingua italiana, aperta a tutti

Visitare la Fortezza di Pietro e Paolo, uno dei simboli più riconoscibili di San Pietroburgo, senza uscire di casa. Se anche voi sognate di conoscere le meraviglie della città del nord, non perdetevi l’evento online organizzato da Russia Beyond e Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma: vi aspettiamo in diretta sulla nostra pagina Facebook il 30 luglio alle 17 (ora italiana) per una visita guidata e gratuita alla scoperta della Fortezza di Pietro e Paolo. A fare da Cicerone, la guida Veronica Baskakova che racconterà in lingua italiana la storia e l’incanto di questo luogo, costruito all’inizio del ‘700 sull’isola delle Lepri, alla foce del fiume Neva.

Con la riattivazione dei visti e la riapertura delle frontiere con la Russia, annunciate una decina di giorni fa, vogliamo infatti darvi un assaggio delle perle architettoniche che si possono ammirare nella capitale culturale del paese.

La "Bastiglia russa"

Fondata il 27 maggio 1703 su progetto dall’architetto Domenico Trezzini, la Fortezza di Pietro e Paolo, nota anche come la Bastiglia russa, divenne il cuore della nuova capitale voluta da Pietro il Grande.

Nei secoli fu usata come principale prigione politica della Russia. Tra i suoi famosi prigionieri ci sono stati Aleksej, figlio di Pietro il Grande, nonché membri del governo provvisorio russo, rovesciato durante la Rivoluzione bolscevica del 1917; persino alcuni membri della famiglia Romanov furono giustiziati dai plotoni di esecuzione nei cortili.

Nel 1925, i bolscevichi volevano distruggere la Fortezza di Pietro e Paolo e costruire qui lo stadio per la squadra di calcio dello Zenìt, appena fondata. Fortunatamente, questo intento venne abbandonato.

Oggi all'interno della Fortezza si trovano la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, il mausoleo dei Granduchi, il Museo storico di San Pietroburgo e il Museo dello spazio e della tecnologia missilistica.

Se volete saperne di più sulla Fortezza di Pietro e Paolo, cliccate qui.

Per maggiori informazioni sull'evento online, cliccate qui

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie