Dmitri Hvorostovsky è nato nel 1962 a Krasnoyarsk, in Siberia. Il padre, grande appassionato di pianoforte, gli ha trasmesso la passione per la musica. Dopo aver frequentato una scuola artistica di Krasnoyarsk, ha lavorato come solista nel teatro dell’opera e balletto della sua città natale.
Il suo timbro di voce morbido e profondo è stato notato da tutti fin da subito. Ed è stato premiato al prestigioso concorso di Cardiff “Singer of the World” nel 1989. Da quel momento, Hvorostovsky ha lavorato nei maggiori teatri del mondo, da La Scala a Covent Garden, dall’Opera di Vienna al Metropolitan Opera.
Un artista universale
Pare che non ci fosse repertorio che Hvorostovsky non fosse in grado di interpretare. Dando un’occhiata alla lista dei personaggi da lui interpretati, si nota un ventaglio ampio e variegato che spazia da “Don Carlo” di Giuseppe Verdi a “Onegin” di Chajkovskij. Hvorostovsky ha prestato la voce anche a canzoni pop contemporanee e ha sorpreso i propri fan con un disco di canzoni russe del tempo di guerra.
(Canzone “Moscow Nights”, con Anna Netrebko)
La malattia
Nel 2015 la drammatica rivelazione: Hvorostovsky ha annunciato al mondo di avere un tumore al cervello e si ritrova costretto a cancellare numerose esibizioni. È tornato sul palco qualche mese dopo, interpretando uno dei ruoli principali accanto ad Anna Netrebko ne “Il trovatore”.
Durante la sua estenuante battaglia contro il cancro, Hvorostovsky non ha rinunciato al canto e si è esibito, nonostante la malattia, in Russia e all’estero.
Nell'aprile scorso Hvorostovsky è salito sul palcoscenico a Toronto per una nuova esibizione durante la quale ha interpretato le più belle arie dell’opera russa.
Nel giugno 2017 ha organizzato un concerto nella sua città natale, Krasnoyarsk, terminato con una lunga standing ovation e il pubblico in lacrime.
L’annuncio della morte, ripreso dall’agenzia Tass, è stato diffuso sulla pagina Facebook ufficiale dell’artista. "Da parte della famiglia, con il cuore pieno di tristezza annunciamo la morte di Dmitri Hvorostovsky a 55 anni - si legge nel post -, amato baritono, marito, padre, figlio e amico. Dopo due anni e mezzo di battaglia contro un tumore al cervello, è morto serenamente stamattina nella sua casa nei dintorni di Londra, circondato dai suoi familiari. Possa il calore della sua voce e del suo spirito essere sempre con noi".