Il ricordo d’infanzia più dolce che ogni russo serba nel cuore (e nelle papille gustative) si chiama syrok. Con questo termine si indica una barretta di formaggino cremoso ricoperta da un croccante strato di cioccolato. La versione più comune è quella a base di tvorog (un formaggio simile alla ricotta), ed è disponibile ancora oggi negli scaffali di tutti i supermercati.
La produzione di massa del syrok (syrki, al plurale) è iniziata nel 1950, e in breve tempo questi teneri bocconcini cremosi sono diventati molto popolari prima a Mosca e a Leningrado (oggi San Pietroburgo), e poi in tutta l’Unione Sovietica. In alcune zone del grande paese socialista, però, non erano sempre facili da reperire.
Inizialmente venivano preparati con una crema di formaggio alla vaniglia, cacao e uvetta, ma negli anni Novanta sono apparse nuove varianti, per tutti i gusti!
In Russia ancora oggi si è soliti acquistare i syrki già pronti: si ritiene infatti che siano complicati da preparare; in realtà, la versione a base di tvorog è piuttosto semplice, e richiede pochi ingredienti. Preparandoli a casa vostra, avrete sempre a portata di mano uno spuntino gustoso e sano, e potrete scegliere voi stessi il tipo di tvorog da utilizzare (con più o meno contenuto di grassi); ovviamente, più grasso sarà il tvorog, più intenso sarà il gusto dei vostri syrki!
Potete prepararne in grande quantità e conservarli in frigorifero.
Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola capiente: tvorog, burro ammorbidito, zucchero a velo, estratto di vaniglia e sale. Io preferisco il tvorog con il 9% di grassi. Successivamente, lavorate il composto con un frullatore a immersione in modo da ottenere una consistenza pastosa e molto cremosa.
Ora dividete il composto in due e aggiungete a una metà il cacao in polvere; mescolate fino a ottenere una consistenza omogenea.
Il modo più semplice per preparare queste barrette di cioccolato è utilizzando un sac à poche con il beccuccio rotondo: riempite due sacchettini con la pasta di vaniglia e quella di cacao e, esercitando una leggera pressione, formate delle strisce lunghe 5-7 cm su un tagliere ricoperto da un pezzo di pellicola da cucina o carta da forno. Lasciatele in frigorifero per circa 2-3 ore.
Se non possedete un sac à poche, potete utilizzare degli stampi di piccole dimensioni, oppure lavorare direttamente con le mani: la forma non sarà perfetta, ma il gusto è ugualmente garantito!
Finché le barrette riposano in frigo, dedicatevi alla preparazione della glassa: sciogliete il cioccolato a bagnomaria, aggiungete l'olio e mescolate con una spatola fino a renderlo molto liscio e lucido.
Trascorso il tempo necessario, togliete le barrette dal frigo, e infilatele una alla volta, con molta delicatezza, su un lungo stuzzicadenti; quindi immergete i syrki nella glassa di cioccolato ancora calda.
Ripetete l’operazione con le altre barrette; quando saranno tutte ricoperte di cioccolato, lasciatele riposare in frigorifero 20 minuti, fino a quando il cioccolato si rapprende completamente. Avvolgete ogni barretta in un pezzo di stagnola e conservatele in frigorifero.
Quando sarà il momento di servirle, tiratele fuori dal frigo circa mezz’ora prima per ottenere la consistenza ideale. Priyatnogo appetita!
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email