I cinque migliori osservatori astronomici della Russia che si possono visitare

Legion Media
Nel Paese ci sono più di quaranta centri di ricerca di questo tipo; luoghi fantastici per gli appassionati di scienze e delle stelle. Ecco alcune visite guidate assolutamente da non perdere

1 / Osservatorio di Pulkovo, Regione di Leningrado

Questo è il principale osservatorio del Paese. È attivo dal 1839 e appartiene all’Accademia Russa delle Scienze. Si trova circa 19 km a sud di San Pietroburgo, sulla collina Pulkovskaja, alta circa 75 metri sul livello del mare. All’epoca in cui fu costruito, non era il primo in Russia, ma aveva gli strumenti più avanzati per l’osservazione dei corpi celesti. Questo era necessario per lo sviluppo dei mezzi di navigazione, prima di tutto, ma anche per determinare l’ora. 

Il meridiano che passa attraverso il centro dell’edificio principale (“Meridiano di Pulkovo”) era usato come punto di riferimento per la longitudine geografica. In passato, ogni Paese usava il proprio meridiano (l’Italia per esempio, il Meridiano di Monte Mario a Roma e quello di Pisa) e c’era grande confusione nelle mappe. Dal 1884 iniziò la convergenza degli Stati sul meridiano di Greenwich, usato come “meridiano zero”. Ma non tutti aderirono subito. La Francia per esempio solo nel 1911. L’Impero Russo aveva aderito nel 1884, ma alcune carte continuarono a utilizzare il “Meridiano di Pulkovo” fino agli anni Venti del Novecento.

Oggi qui è installato il grande radiotelescopio Pulkovo, un prototipo del più grande telescopio al mondo, quello di Nizhnij Arkhyz, nella repubblica caucasica della Karachaj-Circassia. A Pulkovo c’è anche uno dei più grandi telescopi solari del mondo, l’ATSU-5 (АЦУ-5).  

Oltre al centro scientifico vicino a San Pietroburgo, l’osservatorio gestisce anche una stazione astronomica di montagna vicino a Kislovodsk (Territorio di Stavropol). L’Osservatorio di Pulkovo ha anche un telescopio a Campo Imperatore, in Abruzzo, e un altro all’Osservatorio Svetloe, nella Regione di Leningrado.

Per gli amanti delle stelle, il personale dell’osservatorio offre visite guidate nelle quali viene spiegato il funzionamento di diversi tipi di telescopi.

Sito web per info

2 / Osservatorio Astrofisico Speciale, Karachaj-Circassia

Non lontano dal villaggio di Nizhnij Arkhyz, in alta montagna, si trova il più grande osservatorio della Russia, fondato nel 1966. Lì c’è un gigantesco telescopio RATAN-600, di 600 metri di diametro e 650 tonnellate di peso. Non c’è nessun altro telescopio simile al mondo! 

La posizione dell’osservatorio è perfetta: è considerato il luogo più buio e pulito del Caucaso, e il cielo stellato si vede perfettamente. 

Ci sono interessanti mosaici sovietici conservati all’interno dell’osservatorio di Arkhyz nei quali sono raffigurati stelle, cosmonauti e comete con la coda. E naturalmente, vale la pena di venire qui per le viste incredibilmente fotogeniche della valle di Arkhyz. 

Sito web per info

3 / Osservatorio dell’Istituto Astronomico Statale, Mosca

Uno dei più antichi osservatori astronomici della Russia si trova nel centro di Mosca, nel quartiere Krasnopresnenskij (al civico 5 di vicolo Novovagankovskij) e risale al 1830. Il luogo dove sorge era all’epoca un sobborgo della città, e allora non c’era un’illuminazione potente, quindi le luci artificiali della sera non interferivano con lo studio degli ammassi di galassie e delle nebulose stellari. Nel 1920, l’Osservatorio fondò un Istituto Astronomico, che più tardi divenne parte dell’Università Statale di Mosca. L’osservatorio Krasnopresnenskaja è rimasto a lungo un museo (è stato chiuso negli ultimi anni), e studenti e ricercatori studiano all’osservatorio della Statale. 

Ci sono anche conferenze aperte, master class ed escursioni per tutti i partecipanti. L’osservatorio ha molte attrezzature risalenti a diverse epoche storiche. 

Sito web per info

4 / Osservatorio di radioastronomia di Pushchino, Regione di Mosca

Circa 80 chilometri a sud di Mosca, vicino alla città di Pushchino, questo osservatorio radioastronomico è attivo dal 1956. Alcune apparecchiature sono in uso dagli anni Cinquanta, tra cui un radiotelescopio RT-22 con una parabola di 22 metri.

Fu in questo osservatorio che gli astronomi fecero importanti scoperte sulla corona del Sole e la sua struttura radiale. 

Più volte all’anno l’osservatorio organizza una “Giornata delle porte aperte” e festival dell’astronomia con visite guidate al centro scientifico. 

Sito web per info

5 / Osservatorio Astrofisico del Bajkal 

Il telescopio solare sulle rive del Lago Bajkal è tra i 10 più grandi al mondo. L’Osservatorio Astrofisico del Bajkal è stato fondato nel 1980 alla periferia del villaggio di Listvjanka per osservare l’attività solare. Grazie allo speciale microclima, le eruzioni solari e le macchie solari sono chiaramente visibili da questa regione, e gli scienziati possono prevedere l’attività solare. 

Gli appassionati di astronomia hanno l’opportunità di dare un’occhiata attraverso il telescopio. Le visite si svolgono tutto l’anno, sia di giorno che di notte.

Sito web per info

LEGGI ANCHE: In Russia è stato costruito un enorme telescopio per neutrini sul fondo del Lago Bajkal 

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie