Derbent è una delle città più antiche del mondo: l'Accademia Russa delle Scienze fa risalire il primo insediamento al IV secolo a.C.
Foto d'archivio
Derbent si trova sulle rive del Mar Caspio, dove le montagne del Grande Caucaso si protendono verso l'acqua creando il “grande passaggio caucasico”.
Foto d'archivio
Le antiche tribù della zona erano sedentarie e si dedicavano all'agricoltura.
Foto d'archivio
Il cristianesimo arrivò a Derbent nel 313, quando Urnair, lo zar dell'Albania caucasica, lo istituì come fede ufficiale. Derbent, che all'epoca faceva parte di quell'antico regno, finì sotto l'influenza della religione. Ciò accadde molto prima che il cristianesimo arrivasse in qualsiasi altra regione della Russia.
Foto d'archivio
Le fortificazioni che si incontrano ancora oggi visitando Derbent furono erette per difendersi dai costanti attacchi dei nomadi - gli Unni e i Khazar - nei secoli V e VI.
Foto d'archivio
La cittadella di Naryn-Kala fa parte della fortezza di Derbent, inserita nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco. Viene spesso paragonata alla Grande Muraglia cinese.
Foto d'archivio
Nel VII secolo, gli arabi musulmani portarono la loro religione a Derbent.
Foto d'archivio
All'inizio dell'VIII secolo, Derbent fu trasformata nel principale punto d'appoggio del Califfato del Caucaso nella regione.
Foto d'archivio
Derbent fiorì veramente tra l'VIII e il XIII secolo, quando divenne una delle città più importanti del periodo medievale.
Foto d'archivio
Nel 1222, l'esercito di Gengis Khan si affacciò alle mura della città: all'inizio gli abitanti riuscirono a respingere con successo i mongoli, ma nel 1239 Derbent cadde stremata.
Foto d'archivio
Man mano che lo Stato russo diventava una forza con cui fare i conti, il suo interesse per la città iniziò a crescere. Proprio come San Pietroburgo è considerata la finestra della Russia sull'Europa, così Derbent era considerata la porta dell'Est.
Foto d'archivio
Nel 1722, Pietro I sbarcò sulla costa nord del Daghestan e si mosse verso Derbent. Avendo ricevuto le chiavi delle porte della città, l'imperatore russo si fermò per la notte. La leggenda narra che Pietro fece personalmente un buco nel muro della sua camera per creare una finestra con vista sul mare.
Foto d'archivio
Ma Derbent entrò a far parte della Russia solo molto più tardi, nel 1806. La regione non era considerata sicura per le truppe russe.
Foto d'archivio
A lungo, nel XIX secolo, fu teatro della Guerra del Caucaso, dove l'esercito dell'Impero russo combatté per l'annessione delle regioni montagnose del Caucaso del Nord.
Foto d'archivio
La regione non si salvò nemmeno dalla Rivoluzione d'Ottobre e dalla successiva Guerra Civile tra l'esercito rosso e quello bianco, così come dalla Seconda Guerra Mondiale.
Foto d'archivio
Oggi, in tempo di pace, chiunque può visitare Derbent e la sua cittadella un tempo irraggiungibile, per riempirsi gli occhi di meraviglia davanti all’antica storia che permea le mura della città.
Foto d'archivio