L’Associazione dei Villaggi più Belli di Russia comprende più di 40 pittoresche cittadine. I criteri di selezione per poter far parte della lista sono molto rigidi: i villaggi devono essere “vivi”, ovvero ancora abitati, ma non più di 2.000 persone che si impegnano a conservare l’aspetto storico degli edifici. Ecco quali villaggi sono stati inseriti nell’elenco.
1 / Vyatskoye: un vecchio villaggio mercantile
Anastasia Stepanova
Se sognate di visitare un vero e proprio villaggio mercantile, allora concedetevi una visita a Vyatskoye. Qui vivono 1.500 persone, tutte perdutamente innamorate della propria cittadina. I vecchi edifici del XVIII-XIX secolo si sono perfettamente conservati e fra essi vi sono anche un hotel, un ristorante e un piccolo negozio.
Anastasia Stepanova
Esistono anche dei musei tipici dove si possono ammirare reperti rari, come bollitori di uova e tostapane risalenti all’Impero Russo e oggi esposti nel Museo degli Attrezzi da Cucina.
Anastasia Stepanova
Come arrivare: da Yaroslavl (270 km a nord-est di Mosca) con l'autobus n. 123 (dal centro commerciale Cosmos). Tempo di percorrenza: 40 minuti.
2 / Totma: una città che celebra l’amicizia russo-americana
Konstantin Kokoshkin/Global Look Press
La parte medievale di questa cittadina, bagnata dal fiume omonimo, si inserisce in un contesto molto pittoresco. Una volta giunti a Totma non ci si può perdere le chiesette in stile “barocco di Totma”, così come vengono definite dagli abitanti del posto.
Valentina Pevtsova/TASS
Ogni anno, il 26 luglio, la cittadina festeggia il giorno dell’America-Russa: Fort Ross, un insediamento russo in California, fu fondato proprio da un cittadino di Totma, Ivan Kuskov, che nel 1808 realizzò un viaggio via mare diretto verso le coste occidentali dell’America del Nord.
Legion Media
La casa dove Kuskov trascorse gli ultimi anni della sua vita è stata trasformata in un museo, dove oggi sono esposti materiali e documenti unici relativi all'esplorazione della California. Oggi gli abitanti di Totma e Fort Ross mantengono viva la comune tradizione di suonare insieme le campane in un giorno stabilito: l’evento è seguito in diretta nelle due città in collegamento video.
Come arrivare: da Vologda (450 km a nord di Mosca) con qualsiasi autobus in direzione Veliky Ustyug. Tempo di percorrenza: quattro ore.
3 / Kimzha: un villaggio artico risalente al XVI secolo
Centro turistico di Arkhangelsk
Per quanto risulti difficile da credere, l’Artico russo era abitato già 400 anni fa. E il villaggio dei vecchi credenti di Kimzha, nelle Regione di Arkhangelsk, ne è la prova.
Centro turistico di Arkhangelsk
Quasi tutte le case di questo villaggio hanno più di un secolo e sono ancora oggi abitate. Inoltre qui si possono ammirare i mulini a vento in legno più a nord del mondo.
Centro turistico di Arkhangelsk
Come arrivare: da Arkhangelsk (1.230 km a nord di Mosca) in auto lungo la strada Arkhangelsk-Belogorsky-Pinega-Kimzha. Distanza: 350 km.
4 / Oshevensky Pogost: chiesette di legno del XVIII secolo
Vladimir Smirnov/TASS
Nella Regione di Arkhangelsk si possono ammirare ancora oggi antiche chiesette in legno. Non tutte però versano in buone condizioni. Merita una visita la cittadina di Oshevensk, dove si può osservare la tradizionale architettura nordica in legno. Vale la pena dare un'occhiata anche alla Chiesa dell’Epifania: risalente al 1787, è una delle più grandi chiese in legno sopravvissute in Russia.
Pavel Kononov/Sputnik
Il villaggio non è grande: ci vivono solamente 70 persone, ma sempre ben contente di dare il benvenuto ai visitatori.
Vladimir Smirnov/TASS
Come arrivare: da Arkhangelsk bisogna prima raggiungere la città di Kargopol con l'autobus n. 521 (tempo di percorrenza: otto ore) e poi con l'autobus fino a Oshevensk (tempo di percorrenza: un’ora).
5 / Kinerma: un tradizionale villaggio della Carelia
Ilya Timin/Sputnik
Gli abitanti di Kinerma hanno conservato il loro stile di vita tradizionale: si occupano ancora oggi di agricoltura e di artigianato e sono sempre ben felici di condividere le loro tradizioni e conoscenze con nuovi visitatori.
Ilya Timin/Sputnik
Una volta giunti al villaggio, ritagliatevi un po’ di tempo per visitare una cappella in legno costruita nel XVIII secolo e le pittoresche casette in legno del XVIII-XIX secolo, riconosciute come “monumenti di architettura”.
Ilya Timin/Sputnik
Come arrivare: dalla stazione degli autobus di Petrozavodsk (1.000 km a nord di Mosca) con gli autobus di linea in direzione Savinovo. Tempo di percorrenza: 2,5 ore.
6 / Bolshoi Kunalei: villaggio di vecchi credenti in Buriazia
La Buriazia è una regione abitata per la maggior parte da buddisti, ma non lontano da Ulan-Ude esiste un vecchio villaggio ancora oggi abitato da vecchi credenti. Fu fondato dai suoi primi 200 coloni nel 1765 e i loro discendenti conservano ancora oggi uno stile di vita prevalentemente rurale.
visitburyatia.ru
Da non perdere, le colorate casette in legno con porte e finestre intagliate.
visitburyatia.ru
Come arrivare: dalla stazione degli autobus di Ulan-Ude (5.600 km a est di Mosca) con gli autobus di linea. Tempo di percorrenza: 2,5 ore.
7 / Staraya Ladoga: l'antica capitale della Rus' settentrionale
Legion Media
Questo non è solo uno dei più bei villaggi della Russia, ma anche uno dei più antichi! Fu fondato nella metà dell'VIII secolo; la fortezza in pietra del IX secolo e la Chiesa di San Giorgio e la Cattedrale dell'Assunzione risalenti alla metà del XII secolo sono sopravvissute fino ad oggi.
Aleksej Danichev/Sputnik
Si ritiene che questo villaggio in passato fosse la capitale della Rus’ antica. Secondo la leggenda, il principe Oleg il Profeta, che governò tra il IX e il X secolo, fu sepolto sulla collina più alta di questo villaggio. Non è chiaro se si tratti di leggenda o realtà, ma il panorama che si può osservare da qui vi lascerà di sicuro senza fiato!
Ruslan Shamukov/TASS
Come arrivare: da San Pietroburgo alla città di Volkhov con il treno elettrico suburbano (2,5 ore e mezza) e poi con l'autobus n. 23.