Cosa sono quegli strani oggetti ritrovati dagli archeologi? Cannucce da birra in oro e argento!

Russia Beyond (Foto: Freepik; V. Trifonov)
Soltanto di recente gli studiosi sono riusciti a capire lo scopo di questi reperti provenienti dal misterioso tumulo di Majkop, in Adighezia, rinvenuto alla fine del XIX secolo

Si trovano all’Ermitage i reperti del sito di Majkop, un tumulo funerario del quarto millennio a.C., dove già nel 1897 furono scoperte centinaia di preziosi oggetti. All’epoca, tuttavia, non si riusciva a capire lo scopo di alcuni di essi.

Il design dei componenti dello “scettro” del kurgan (tumolo funerario) di Majkop: 1) una delle otto punte perforate d’argento; 2) giunzione tra due segmenti del tubo d’argento e cucitura longitudinale; 3-5) tipi di raccordi; 6) probabile saldatura longitudinale

La perplessità più grande era dovuta a otto tubi in oro e argento. Ogni tubo, costituito da più segmenti infilati uno dentro l’altro, era lungo poco più di un metro e aveva il diametro di circa 1 cm. Su 4 di essi c’erano figurine di tori. All’epoca, gli scienziati decisero che fossero dei supporti per un baldacchino funebre.

Sistema di funzionamento di un colino sperimentale in canna comune (Phragmites australis)

LEGGI ANCHE: Cinque antichissimi manufatti ritrovati in Russia dagli archeologi

Tuttavia, un recente studio, pubblicato nel 2022, ha portato a una conclusione sorprendente: si tratta di cannucce usate per bere birra da un recipiente comune. Dentro le cannucce sono state scoperte delle tracce di amido di orzo!

Ricostruzione dell’uso delle lunghe cannucce del kurgan di Majkop

All’estremità, le cannucce hanno un segmento perforato che secondo gli scienziati serviva per filtrare la birra. Cannucce analoghe erano largamente in uso presso i sumeri e gli antichi egizi.

Disegno schematico della serie di “scettri” del kurgan di Majkop: 1-2) tubi d’oro e d’argento; 3-4) tubi d’oro e d’argento con figurine di tori d’oro; 5-6) tubi d’argento con figurine di tori d’argento; 7-8) tubi d’argento



LEGGI ANCHE: I quattro più incredibili reperti ritrovati dagli archeologi in Russia

Cari lettori, 

a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a: 

  • Iscrivervi al nostro canale Telegram
  • Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
  • Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
  • Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie