La risposta è sì, anche se per poco. Dal 63 al 68 d.C., durante il regno di Nerone, la Crimea fu un protettorato di Roma. In quel periodo, nella penisola, che allora si chiamava Tauride, si trovava il Regno del Bosforo, fondato dai greci, che per i romani era un regno cliente (vassallo).
Il teatro antico di Chersoneso
Andrej ButkoGli imperatori di Roma (ad eccezione di Nerone) non hanno mai cercato di annettere la penisola al loro vasto Impero, anche se l’influenza politica di Roma fu enorme. Per Roma era molto più importante poter stanziare qui le sue truppe, che servivano da scudo contro i barbari dell’Est.
Le antiche rovine di Charaks
Cambronn (CC BY-SA 3.0)La presenza romana in Crimea continuò anche dopo la caduta dell’Impero nel V secolo. L’Impero romano d’Oriente (Bisanzio) controllò l’estremità meridionale della penisola con la città di Chersoneso (che oggi fa parte di Sebastopoli) fino all’inizio del XIII secolo.
Antiche rovine di Panticapeo
Klymenkoy (CC BY-SA 3.0)PER SAPERNE DI PIÙ: I territori della Russia moderna hanno mai fatto parte dell’Impero romano?
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email